
- – Impostazione delle lezioni (principianti – intermedi),
- – Metodologia di insegnamento dei movimenti basici.
Fondamentali saranno la conoscenza della storia della danza orientale egiziana e delle sue evoluzioni, la storia e la struttura dei ritmi della musica (Maqsoum, Malfouf, Masmoudi, Beledi, Saidi, Fallahi, Wahda Kabira, Zar o Ayub), nonché gli strumenti utilizzati, i riferimenti storici, stilistici e contaminazioni, l’utilizzo dello spazio scenico, la postura, l’asse corporeo, la respirazione. Approfondendo gli stili di danza, saranno oggetto d’esame anche le posizioni corporee basiche delle mani, delle braccia, delle gambe dei piedi e i movimenti degli stessi compresi addome busto e bacino, i passi base, i giri e gli elementi di costruzione coreografica nonché la capacità di trasmettere tali nozioni attraverso metodologie di insegnamento. Da poco concluso il percorso didattico, sarà prossimo la sessione di esame del 2 luglio in provincia di Torino davanti alla Commissione esaminatrice. Chiunque fosse interessato ad approfondire la propria conoscenza finalizzata all’attività didattica, può contattare la Responsabile Nazionale Danza, Elena Repetti allo 3487757200 oppure scrivere alla casella di posta elettronica dancing.aics@gmail.com