Dal ’64 ad oggi, ben più di tre milioni gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa: 44mila solo lo scorso anno
L’educazione sportiva entra nelle scuole primarie e secondarie di Milano attraverso le immagini. Ha preso il via l’iniziativa finalizzata alla diffusione della cultura sportiva, del fair-play e dei valori olimpici tra i giovani, “L’educazione allo sport attraverso le immagini – Proiezioni nelle Scuole” organizzata dal Comitato Interprovinciale Milanese dall’AICS nell’ambito dei “Trofei di Milano 2018 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” (http://www.sportmoviestv.com/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-milano-2018/), giunti alla 55a edizione e che, dal 1964 ad oggi, hanno registrato la partecipazione di ben tre milioni e trecentomila studenti, di cui 44.000 partecipanti per 198 Scuole nel 2017 (unici per riscontro e consensi nel panorama italiano dello “Sport nella Scuola”). Un progetto lungo un anno per promuovere i valori olimpici con iscrizioni gratuite caratterizzato da un grande impegno educativo e da un significativo fattore di crescita umana.
Il programma degli incontri – a titolo gratuito – a cui prendono parte 60 scuole primarie e secondarie della Città Metropolitana di Milano, prevede la presentazione di video sull’importanza dello sport come investimento sociale e come strumento di educazione, di formazione e di inclusione dei suoi protagonisti, intervallato da un dibattito con studenti ed insegnanti, che mettono in luce l’aspetto formativo ed educativo dello sport. Le proiezioni sono presentate dal professor Franco Ascani, presidente della FICTS e membro della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”. I video internazionali presentati sono stati selezionati all’ultima edizione di “Sport Movies & Tv”, svoltasi a Milano quale fase finale del Campionato Mondiale di televisione, cinema, comunicazione e cultura sportiva che si articola nei 5 Continenti e che quest’anno avrà luogo dal 14 al 19 novembre 2018.
Le immagini dei successi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016 (“The best of Rio”), la staffetta tra militari americani, afghani, palestinesi ed israeliani che denota spirito di pace tra i popoli (“Peace through Sport”), i primi passi del Cinema e delle Olimpiadi moderne (“1896: Nascono il cinema e i Giochi Olimpici”), la vita di una ragazza fantastica, che ama lo sport e uscire con le amiche, Beatrice Vio campionessa paralimpica, mondiale ed europea nella scherma (“Il lungo viaggio verso Rio”), lo sport come mezzo per combattere il bullismo nella scuola in mezzo all’indifferenza generale (“Lo sport ti difende” dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping), la disabilità vista attraverso il pallone, la fede calcistica, i luoghi comuni e l’ironia che riesce a far riflettere sul tema (“Due piedi sinistri”): queste sono alcune delle tematiche dei film proiettati spunto di riflessioni e dibattiti (al termine delle proiezioni) su bullismo, doping, immigrazione, etc.
ŸLe attività si articolano in due fasi: Sportiva, caratterizzata dalle attività di atletica leggera (staffette e maximarcia non competitiva) per tutti compresa la famiglia; Formativa-Educativa, caratterizzata da attività quali disegno, slogan, articolo di giornale, ecc e da una serie di incontri all’interno delle Scuole.
L’iniziativa “L’educazione allo sport attraverso le immagini” – organizzata dal Comitato Interprovinciale Milanese dall’AICS in collaborazione con FICTS Italia a.s.d. (che mette a disposizione i video), con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, FIDAL, CONI e con il sostegno della Centrale del Latte di Milano – è parte del programma formativo-culturale dei “Trofei di Milano 2018 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” finalizzato all’incremento delle capacità intellettive dei giovani ricoprendo, quale fattore di crescita umana, un ruolo nella formazione del carattere e nell’educazione dell’individuo: sostenibilità ambientale, sviluppo della creatività, acquisizione di esperienze sociali e relazionali, ecc.
L’Arena Brera di Milano ospiterà le Finali (9-10-11 maggio 2018) nonché le iniziative sportivo-didattiche all’aria aperta per gli studenti, i loro accompagnatori e familiari, tra cui la “Maximarcia della Scuola” (venerdì 11 maggio – ore 9) una camminata a passo libero con iscrizioni gratuite aperta ai cittadini di ogni età, gruppi sportivi, “Nonni&Nipoti” e cittadini di diverse nazionalità a conclusione della “Settimana dello Sport, fattore di crescita”.
I “Trofei di Milano” sono inseriti nel Progetto “One Week, All sports” approvato dal Comitato Esecutivo della UESpT (Union Europeenne du Sport pour Tous).
Il programma degli incontri – a titolo gratuito – a cui prendono parte 60 scuole primarie e secondarie della Città Metropolitana di Milano, prevede la presentazione di video sull’importanza dello sport come investimento sociale e come strumento di educazione, di formazione e di inclusione dei suoi protagonisti, intervallato da un dibattito con studenti ed insegnanti, che mettono in luce l’aspetto formativo ed educativo dello sport. Le proiezioni sono presentate dal professor Franco Ascani, presidente della FICTS e membro della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”. I video internazionali presentati sono stati selezionati all’ultima edizione di “Sport Movies & Tv”, svoltasi a Milano quale fase finale del Campionato Mondiale di televisione, cinema, comunicazione e cultura sportiva che si articola nei 5 Continenti e che quest’anno avrà luogo dal 14 al 19 novembre 2018.
Le immagini dei successi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016 (“The best of Rio”), la staffetta tra militari americani, afghani, palestinesi ed israeliani che denota spirito di pace tra i popoli (“Peace through Sport”), i primi passi del Cinema e delle Olimpiadi moderne (“1896: Nascono il cinema e i Giochi Olimpici”), la vita di una ragazza fantastica, che ama lo sport e uscire con le amiche, Beatrice Vio campionessa paralimpica, mondiale ed europea nella scherma (“Il lungo viaggio verso Rio”), lo sport come mezzo per combattere il bullismo nella scuola in mezzo all’indifferenza generale (“Lo sport ti difende” dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping), la disabilità vista attraverso il pallone, la fede calcistica, i luoghi comuni e l’ironia che riesce a far riflettere sul tema (“Due piedi sinistri”): queste sono alcune delle tematiche dei film proiettati spunto di riflessioni e dibattiti (al termine delle proiezioni) su bullismo, doping, immigrazione, etc.
ŸLe attività si articolano in due fasi: Sportiva, caratterizzata dalle attività di atletica leggera (staffette e maximarcia non competitiva) per tutti compresa la famiglia; Formativa-Educativa, caratterizzata da attività quali disegno, slogan, articolo di giornale, ecc e da una serie di incontri all’interno delle Scuole.
L’iniziativa “L’educazione allo sport attraverso le immagini” – organizzata dal Comitato Interprovinciale Milanese dall’AICS in collaborazione con FICTS Italia a.s.d. (che mette a disposizione i video), con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, FIDAL, CONI e con il sostegno della Centrale del Latte di Milano – è parte del programma formativo-culturale dei “Trofei di Milano 2018 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” finalizzato all’incremento delle capacità intellettive dei giovani ricoprendo, quale fattore di crescita umana, un ruolo nella formazione del carattere e nell’educazione dell’individuo: sostenibilità ambientale, sviluppo della creatività, acquisizione di esperienze sociali e relazionali, ecc.
L’Arena Brera di Milano ospiterà le Finali (9-10-11 maggio 2018) nonché le iniziative sportivo-didattiche all’aria aperta per gli studenti, i loro accompagnatori e familiari, tra cui la “Maximarcia della Scuola” (venerdì 11 maggio – ore 9) una camminata a passo libero con iscrizioni gratuite aperta ai cittadini di ogni età, gruppi sportivi, “Nonni&Nipoti” e cittadini di diverse nazionalità a conclusione della “Settimana dello Sport, fattore di crescita”.
I “Trofei di Milano” sono inseriti nel Progetto “One Week, All sports” approvato dal Comitato Esecutivo della UESpT (Union Europeenne du Sport pour Tous).