
E’ ricordato come il “sindaco del pane” perché promotore dell’Ente comunale di consumo che contribuì ad alleviare i disagi della popolazione durante il conflitto mondiale allora in corso: per adempiere al motto elettorale “Pane e alfabeto” Francesco Zanardi fu sindaco designato dalla lista socialista con l’appoggio delle organizzazioni dei lavoratori. Fu dunque il primo sindaco socialista del capoluogo dell’Emilia Romagna e ancora oggi Bologna lo ricorda. Nel 104esimo anniversario della sua elezione, torna con Aics Bologna “Il pane del sindaco”, la tradizionale vendita del pane e delle raviole, che avrà luogo venerdì 13 luglio dalle 8 alle 14 nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio. Ma ci sarà spazio anche allo spettacolo: quest’anno è la volta del burattino Francesco Zanardi, realizzato dal maestro Riccardo Pazzaglia, che lo presenterà ai bambini del Centro estivo comunale Betti, nella stessa mattinata di venerdi alle 10.30. Lo spettacolo avrà luogo nel teatro dei burattini allestito nel cortile d’onore di Palazzo D’accursio. Alla fine dello spettacolo, una raviola per ogni bimbo e le foto ricordo con il Burattino e gli amministratori del Comune di Bologna.
Il maestro Pazzaglia proporrà ai bambini bolognesi una replica dello spettacolo “Sganapino fornaio”, con il burattino Francesco Zanardi, sabato 14 luglio alle 18.30 nei giardini del Baraccano – via S. Stefano 119/2 – Ingresso libero e bar aperto per i genitori.
L’iniziativa, promossa dall’AICS di Bologna e sostenuta dalla Direzione nazionale e dall’Aics dell’Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Bologna, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna. Il ricavato della vendita, per il terzo anno, andrà all’Associazione Giovani Diabetici.
Il maestro Pazzaglia proporrà ai bambini bolognesi una replica dello spettacolo “Sganapino fornaio”, con il burattino Francesco Zanardi, sabato 14 luglio alle 18.30 nei giardini del Baraccano – via S. Stefano 119/2 – Ingresso libero e bar aperto per i genitori.
L’iniziativa, promossa dall’AICS di Bologna e sostenuta dalla Direzione nazionale e dall’Aics dell’Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Bologna, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Bologna. Il ricavato della vendita, per il terzo anno, andrà all’Associazione Giovani Diabetici.