• Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Stampa
    • News
    • NEWSLETTER
    • Presenza Nuova
    • Foto
    • Video
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Sponsor
  • Contatti
AICS
  • STAMPA
    • News
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Stampa
    • News
      SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA"

      SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA"

      WORLD SPORT GAMES CSIT A TORTOSA: TEMPO PER ISCRIVERSI FINO AL 22 FEBBRAIO

      WORLD SPORT GAMES CSIT A TORTOSA: TEMPO PER ISCRIVERSI FINO AL 22 FEBBRAIO

      BANDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL TEAM PROGETTAZIONE AICS A DISPOSIZIONE DEI COMITATI

      BANDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL TEAM PROGETTAZIONE AICS A DISPOSIZIONE DEI COMITATI

      CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS

      CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS

    • NEWSLETTER
    • Presenza Nuova
    • Foto
      Foto Congresso 2017

      Foto Congresso 2017

      Sport,Cultura,Solidarieta': Valori da condividere per la pace nel mondo

      Sport,Cultura,Solidarieta': Valori da condividere per la pace nel mondo

      Foto VerdeAzzurro varie edizioni

      Foto VerdeAzzurro varie edizioni

      Foto 50 Anni Aics e Roadshow

      Foto 50 Anni Aics e Roadshow

    • Video
      XVII CONGRESSO NAZIONALE AICS - SALONE D'ONORE CONI

      XVII CONGRESSO NAZIONALE AICS - SALONE D'ONORE CONI

      VIDEO CONGRESSO 2017

      VIDEO CONGRESSO 2017

      CSIT World Sports Games 2015

      CSIT World Sports Games 2015

      AICS Presidente BRUNO MOLEA

      AICS Presidente BRUNO MOLEA

  • Assicurazione
  • Comitati
  • Sponsor
  • Contatti
Home
News

OSSERVATORIO PROMOZIONE SPORTIVA: OLTRE UN MILIARDO DI EURO IL VALORE DEL VOLONTARIATO

Luglio 25th, 2018

OSSERVATORIO PROMOZIONE SPORTIVA: OLTRE UN MILIARDO DI EURO IL VALORE DEL VOLONTARIATO
Sono 82 milioni le ore messe a disposizione nell’arco di una stagione sportiva dai volontari della promozione sportiva, e quasi 93 milioni di euro l’indotto annualmente prodotto dalla Finali Nazionali. L’Osservatorio costituito da ACSI, AICS, ASI, CSEN e CSI pubblica un secondo bollettino con altri dati utili a ricostruire l’impatto e il peso specifico dello sport di base per l’Italia
 
Sono oltre 82 milioni le ore di volontariato che i 432.000 dirigenti dei 15 Enti di Promozione Sportiva dedicano durante una stagione alle loro società, per un valore economico di questo impegno professionale che equivale ad oltre un miliardo di Euro. Questo è il primo dei quattro indici diffusi nel secondo bollettino ufficiale dell’Osservatorio Permanente sulla Promozione Sportiva, costituito da ACSI, AICS, ASI, CSEN e CSI e con la supervisione scientifica del Centro di Ricerche sullo Sport (CeRS) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e di SG Plus Ghiretti & Partners.
 Questi risultati – assieme a quelli pubblicati a fine giugno e agli altri risultanti degli studi successivi – vogliono contribuire a ricostruire e documentare, con un approccio scientifico, il reale peso della promozione sportiva, complessivamente intesa. Anche in questa seconda pubblicazione, ogni parametro di valutazione è stato analizzato, in maniera cautelativa e prudenziale, sia in base ai dati condivisi dai 5 Enti di Promozione Sportiva facenti parte dell’Osservatorio, sia in base ad una proiezione del totale dei 15.
 Il primo indicatore preso in considerazione è il valore economico del volontariato prestato dai dirigenti delle società sportive. È universalmente riconosciuto il valore sociale di questa attività, ma sino ad oggi non era ancora stata ‘pesata’. Stando ai dati diffusi, nel 2016 i 432.000 dirigenti dei 15 EPS hanno dedicato alle proprie società, nell’arco di una stagione sportiva composta da 38 settimane, 82 milioni di ore di volontariato, equivalenti a più di 1 miliardo di Euro, ovvero a 54.050 contratti di lavoro a tempo pieno.
 Sono numeri importanti, determinati sicuramente per più della metà dai dirigenti di ACSI, AICS, ASI, CSEN e CSI. Infatti, secondo una stima cautelativa basata sui dati condivisi, i loro 250.086 dirigenti hanno prestato servizio per un valore superiore ai 500 milioni di Euro, equiparabile e 30.000 contratti di lavoro a tempo pieno.
 La forza dello sport di base nella produzione di valore è confermata anche dalla valutazione dell’indotto prodotto dall’insieme delle finali nazionali, organizzate nel corso di un anno dagli Enti. Momenti di aggregazione, di confronto sportivo, dal grande peso sociale, ma anche economico. Stimando che i 15 EPS complessivamente riescano ad organizzarne 300 (della durata media di 3 giorni e con una partecipazione media di 5.000 persone, tra atleti, arbitri, giudici e dirigenti) e che ciascuna di queste impatti sul territorio per un valore economico di 309.499 Euro (composto dalle voci di vitto e alloggio, trasporti, gestione gare e promozione), ne consegue che quello totale sia di poco meno di 93 milioni di Euro.
 Alla luce delle risultanze dei primi due indicatori emerge dunque in modo chiaro la grande ricchezza prodotta dallo sport di base.
L’evidenza è confermata anche alla luce del penultimo parametro oggetto di studio: la pratica sportiva. In Italia, il 36,8% del totale di chi fa sport continuativamente e saltuariamente è tesserato presso un Ente di Promozione Sportiva. Nello specifico: quasi 1 praticante su 2 nella fasce d’età 0-13 e 18-35 anni; 9 su 10 nel cluster 14-17 anni. Si tratta di un’incidenza molto superiore rispetto a quella esercitata da FSN e DSA, con una forbice che si allarga soprattutto nell’intervallo di età che va dai maggiorenni e fino ai trentacinquenni.
 Questi tre elementi lasciano facilmente capire come gli Enti siano una risorsa preziosa per avvicinare i giovani allo sport – quindi per costruire cultura sportiva – e per dar loro risposte stimolanti e concilianti con gli impegni della vita quotidiana. Raccontano inoltre come lo sport amatoriale sia una potente calamita capace di attrarre gli adolescenti desiderosi di divertirsi e competere grazie all’attività motoria, senza ambizioni da medaglia.
 Anche l’incidenza dell’associazionismo sportivo di base sul territorio italiano – l’ultimo degli indicatori studiati dall’Osservatorio – è significativa: nel 2017 sono 112.492 le “società sportive” legate ai 15 EPS (95.000 le società iscritte al Registro CONI e 18.000 le basi associative sportive), diffuse sulle aree della nostra penisola in modo più uniforme rispetto a quanto accade per le associazioni affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e alle Discipline Sportive Associate.
 Anche l’indice di densità “sportiva” medio, ovvero il numero di società per ogni 100.000 abitanti, mostra delle differenze tra lo sport di base e quello di vertice: maggiore quello degli EPS che con 156 società superano FSN e DSA, ferme a 106.
 “Il secondo bollettino conferma con dati certi ciò che enti come Aics ben sanno – commenta il presidente Bruno Molea  -: che è grazie all’opera senza prezzo dei volontari che garantiamo socialità e benessere specie alla popolazione più giovane e debole, e che il nostro impegno sui territori è capillare e produce un volano economico importante, anche ai fini della promozione turistica del territorio stesso. Pensate di moltiplicare i 93 milioni di euro ‘sprigionati’ in un anno dalle sole finali nazionali per tutti i campionati locali e per le feste sportive che le accompagnano e ne avrete un effetto economico e sociale dirompente: questo è lo sport di base”.
 In allegato il bollettino dettagliato cui i dati si riferiscono. 
2° Bollettino Osservatorio Promozione Sportiva EPS

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article SCIOPERO RYANAIR: NON E' CIRCOSTANZA ECCEZIONALE
Previous article TERZO SETTORE, APPELLO DEL FORUM AL GOVERNO SU RIFORMA E PROVVEDIMENTI CORRETTIVI

Related Posts

SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA" News

SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA"

WORLD SPORT GAMES CSIT A TORTOSA: TEMPO PER ISCRIVERSI FINO AL 22 FEBBRAIO News

WORLD SPORT GAMES CSIT A TORTOSA: TEMPO PER ISCRIVERSI FINO AL 22 FEBBRAIO

BANDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL TEAM PROGETTAZIONE AICS A DISPOSIZIONE DEI COMITATI News

BANDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL TEAM PROGETTAZIONE AICS A DISPOSIZIONE DEI COMITATI

CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS Cultura

CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS

BOLOGNA si mette “IN VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO” News

BOLOGNA si mette “IN VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO”

MAMANET, LE ATLETE ITALIANE sul PODIO AL TORNEO INTERNAZIONALE DI GERUSALEMME Mamanet

MAMANET, LE ATLETE ITALIANE sul PODIO AL TORNEO INTERNAZIONALE DI GERUSALEMME

Cerca nel sito
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
Recent Posts
SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA"

SPORT PER TUTTI, AVVIARE I PIU' PICCOLI AL TENNIS CON "PINOCCHIO CON LA RACCHETTA"

SCIENZE OLISTICHE, CORSO DI ETICA E DEONTOLOGIA E DI COMUNICAZIONE

SCIENZE OLISTICHE, CORSO DI ETICA E DEONTOLOGIA E DI COMUNICAZIONE

CALCIO, CORSO DI FORMAZIONE PER ALLIEVO ALLENATORE DI CALCIO GIOVANILE 1° LIVELLO

CALCIO, CORSO DI FORMAZIONE PER ALLIEVO ALLENATORE DI CALCIO GIOVANILE 1° LIVELLO

DANZA, RASSEGNA COREOGRAFICA NAZIONALE A PREMI: AICS TORNA A DANZA IN FIERA

DANZA, RASSEGNA COREOGRAFICA NAZIONALE A PREMI: AICS TORNA A DANZA IN FIERA

I NUOVI STATUTI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE  CONTENUTI E MODALITA’ DI APPROVAZIONE

I NUOVI STATUTI DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE CONTENUTI E MODALITA’ DI APPROVAZIONE

Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
  • Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
Assocral
  • Assocral
SIAE 2019
  • ACCORDO SIAE – 2017
SCF
  • SCF SCF
  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Stampa
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Sponsor
  • Contatti
  • Back to top
© Aics Direzione Nazionale 2017. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
Il sito www.aics.it è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito di AICS mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.OkPolicy cookie