Si rinnova l’appuntamento riservato ai più piccoli: una mattina di festa tra carezze e giochi con gli amici a quattro zampe
Giochi e carezze, con degli amici nuovi speciali, per dimenticare per qualche ora cure e paurse. Sarà una giornata speciale per i piccoli degenti dei reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Lecce, quella di venerdì 21, quando – a partire dalle 10 – riceveranno l’inaspettata visita dei nostri “cani eroi”. Si tratta dei cani da salvataggio della Scuola Cinofila Italiana Soccorso Acquatico e Ricerca (SCISAR) del settore Aics cinofilia, che per il secondo anno saranno super impegnati nel regalare un sorriso ai piccoli degenti.
L’iniziativa, fortemente voluta dal direttivo e dai volontari della SCISAR, ha trovato ampio consenso da parte della Direzione Sanitaria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e, in particolar modo da parte del dottor Pietro Caprio, primario del reparto di Pediatria, e della dottoressa Assunta Tornesello, primario del reparto di Oncoematologia Pediatrica.
Anche l’associazione Tria Corda ONLUS, impegnata dal 2012 nella realizzazione del Polo Pediatrico del Salento, al “Vito Fazzi”, si unirà a SCISAR per consegnare tanti fantastici regali ai bambini ricoverati.
Per Tria Corda è un’immensa gioia trascorrere delle ore con i piccoli e vedere sorridere e rendere felici tanti bambini, che per il periodo di Natale, rimarranno in ospedale. “Cani in ospedale, come veri e propri parenti, anche loro, per far visita ai piccoli ricoverati in ospedale sarà un momento tenerissimo – afferma il presidente di Tria Corda, Antonio Aguglia -. I cani sono i migliori amici dell’uomo e ottimi compagni di giochi e compagnia e possono rappresentare un supporto al percorso di cura e alla guarigione. L’impatto positivo che può portare un cane sullo stato d’animo di un paziente, soprattutto nei bambini, che possono svagarsi e dimenticarsi per un po’ del perché sono in ospedale è veramente incredibile e ringraziamo tantissimo Scisar per averci permesso di poter essere al loro fianco”.
I Cani da Salvataggio della SCISAR è certamente più semplice vederli in azione durante l’estate, mentre insieme ai loro conduttori-istruttori, sono impegnati nei servizi di pattugliamento delle spiagge o a bordo delle motovedette della Guardia Costiera al fianco dei militari per garantire la sicurezza in mare. In molte occasioni ad essere stati salvati sono stati proprio dei bambini: non ultimi i salvataggi di un bambino di 9 anni, avvenuto durante la scorsa estate sul Gargano, a cura di una Unità Cinofila della Delegazione SCISAR Puglia Nord di Vieste, e una bambina insieme alla sua famiglia nello specchio d’acqua antistante le spiagge di Porto Cesareo.
“Per i nostri volontari – spiega Marco Scialpi, presidente nazionale della SCISAR nonché dirigente del Settore Cinofilia di AICS – si tratta di un grande gesto di solidarietà, un gesto fatto con grande soddisfazione: lo scorso anno veder sorridere i bambini e i loro genitori ci ha reso estremamente felici e, certamente anche i nostri amici a 4 zampe sono stati felici di poter trascorrere qualche ora del loro tempo insieme ai cuccioli ‘a due zampe’ con cui hanno anche in qualche occasione trasmettendo tutto il loro amore”. SCISAR è un’organizzazione nazionale ed internazionale che opera nel settore della cinofilia ed in particolare della cinofilia finalizzata al soccorso in mare e “i nostri cani – prosegue Scialpi – sono ovviamente cani addestrati per il salvataggio in mare ma alla base del loro percorso di addestramento vi è la corretta educazione che ha come risultato finale la possibilità di avere cani in grado di sapersi adeguatamente comportare in ogni contesto, come quello delicato delle corsie di un ospedale, e interagire in maniera appropriata con i bambini”.
(In allegato, alcuni momenti della visita ai piccoli pazienti ospedalieri dello scorso anno)