Aggiungi al Calendario
Quando:
15 Luglio 2020 giorno intero
2020-07-15T00:00:00+02:00
2020-07-16T00:00:00+02:00
Dove:
Bologna
Bologna
Bologna

Il 15 luglio 2020 ricorre il 106° anniversario dell’elezione a sindaco di Francesco Zanardi. AiCS Bologna sarà, come è tradizione, nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio e, insieme all’Associazione Panificatori di Bologna venderà il pane e le raviole. Il ricavato della vendita, come ogni anno, sarà donato all’associazione Giovani Diabetici di Bologna.
Nell’anno della grande paura, con la risposta organizzata del terzo settore bolognese, che ha dato la possibilità al Comune di aprire oltre 100 centri estivi, nei parchi, nelle scuole, nelle parrocchie e nelle case di quartiere, abbiamo scelto questa foto simbolica del 1916, fra le tante che ritraggono bambine e bambini bolognesi che giocano e fanno attività all’aria aperta.
Lo sforzo finanziario del Comune di Bologna che, quest’anno, consente a centinaia di famiglie di affrontare i disagi economici di questo momento gravissimo è simile a quello che l’assessore all’istruzione Mario Longhena mise in campo più di 100 anni fa.
Tra il 1915 e il 1916 ci fu una crescita esponenziale delle opere di assistenza estiva, con l’istituzione di colonie dove i ragazzi trascorrevano i mesi più caldi. A Bologna erano attivi tre tipi di colonie diverse:
- Colonia di villa Aldini sul colle dell’Osservanza, con 379 bambine e bambini,
- Colonie montane a Casaglia, Gaibola, Barbiano, e Monte Donato con 220 presenze,
- Colonia fluviale sperimentale, sulla sponda sinistra del Reno alla Chiusa di Casalecchio, con circa 200 bambine e bambini.
Nell’estate del 1916 la città contava 19 Giardini d’infanzia, 18 Educatori, 4 Colonie montane e una Colonia fluviale. Bologna accoglieva più di 2500 bambini, sottraendoli ai disagi e alla miseria delle case anguste e poco igieniche.
Mercoledì 15 luglio, alle 10,30 i bambini del centro estivo AICS delle scuole Ercolani assisteranno, nel cortile di Palazzo d’Accursio, allo spettacolo di burattini che il maestro Riccardo Pazzaglia allestirà, con le sue creature preferite: Sganapino, il dottor Balanzone, il sindaco Zanardi e il bambino austriaco Kartofen.