Emilia Romagna
EMILIA ROMAGNA, LABORATORI “ABBATTIAMO I MURI” nei CENTRI ESTIVI AiCS
Il 30esimo anniversario del crollo del muro di Berlino diventa in Emilia Romagna occasione per interrogare le nuove generazioni su quali “muri” attraversano oggi la nostra società, e quindi quali sfide i giovani propongono al mondo del terzo settore e delle istituzioni. Nell’ambito quindi del progetto di AiCS Emilia Romagna “Abbattiamo i muri” prendono il via i laboratori ludico didattici per bambini e ragazzi, nei centri estivi AiCS. I laboratori saranno volti non solo a promuovere la socializzazione tra bambini e adolescenti, ma anche a ragionare attorno all’esigenza di abbattere i muri delle incomprensioni.
A Reggio Emilia, l’Associazione AICS Polisportiva Ferrante Gonzaga di Guastalla – Reggio Emilia, aderisce al progetto portando i laboratori nei suoi centri estivi rivolti a circa 120 bambini dai 4 ai 14 anni. Per ogni fascia di età sono previsti laboratori e attività diverse quali laboratori ludico-didattici di gruppo, lettura e riflessione di narrazioni inerenti al tema dei muri sociali, simulazione di comportamenti di chiusura e apertura attraverso la drammatizzazione come arte espressiva; attività ludico-didattiche e laboratori di gruppo dove usando le tecniche espressive e lo storytelling, stimolando le dinamiche tipiche delle relazioni sociali e del confronto con gli altri; attività di gruppo dove attraverso le tecniche come i giochi di ruolo, i laboratori introspettivi, i tavoli aperti di dialogo e confronto, si coinvolgeranno gradualmente i ragazzi verso i temi in esame, portandoli alla consapevolezza di se stessi, dei muri sociali e al pensiero critico.
A Piacenza, il CLUB DEI PICCOLI RIO TORTO APS operatori e volontari sono al lavoro per creare un libro che racchiuda la storia di questo luogo dall’apertura nel 2002, e le storie di chi ha avuto modo di partecipare alle attività organizzate.
A Forlì, l’ASD AICS ESTATE INSIEME propone nel suo centro estivo i laboratori per bambini volti a costruire la mappa dell’amicizia e a ragionare attorno al concetto di muro.
Il Centro per la relazione di aiuto “Parole diverse” organizza almeno 3 laboratori rivolti a 15 ragazzi tra i 15 e i 18 anni afferenti a Comunità socio-educative o a Servizi Sociali dell’ Emilia Romagna, in stato di abbandono, di affidamento giuridico o in condizioni di marginalità. I laboratori saranno dedicati alla riflessione sui muri invisibili – ideologici e psicologici – e sulla possibilità di un loro abbattimento.