fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2021
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Calendario
Aggiungi al Calendario
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML
Quando:
20 Settembre 2021 giorno intero
2021-09-20T00:00:00+02:00
2021-09-21T00:00:00+02:00
Dove:
Vicenza
Vicenza

VICENZA, L’ASSOCIAZIONE BRAIN NELLE SCUOLE PER PARLARE DI CEREBROLESIONI

Sensibilizzazione, per prevenire e fare comunità: questo lo scopo dei progetti formativi che l’associazione Brain propone alle scuole e che, dopo le restrizioni dovute alla pandemia, sono pronti a ripartire in questo nuovo anno scolastico.

“Testa o croce” è il progetto che è stato inserito nel Piano dell’Offerta Formativa Territoriale del Comune di Vicenza. Rivolto ai ragazzi di terza media e delle scuole secondarie di secondo grado, prevede incontri tra gli studenti e alcune persone che, dopo un incidente, hanno dovuto intraprendere un percorso di riabilitazione in Brain e che si trovano ora ad affrontare una vita nuova, con difficoltà che prima non avevano. Il racconto diretto di queste esperienze ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti sulle possibili conseguenze dei comportamenti rischiosi mentre si è alla guida di un’auto o di un motorino (mancato utilizzo del casco o delle cinture, abuso di alcolici ecc.) e sulle conseguenze del trauma cranico (problemi cognitivi, comportamentali, motori, sociali). Allo stesso tempo, il progetto intende smentire i pregiudizi sul trauma cranico e sulla disabilità attraverso occasioni di confronto con persone che hanno una disabilità acquisita.

“Il progetto, inoltre – spiega la presidente dell’associazione Brain, Edda Sgarabottolo -, mira a produrre benefici anche nei confronti di coloro che hanno subito un trauma cranico, i quali da pazienti fruitori di servizi socio-sanitari diventano cittadini attivi promotori di messaggi di prevenzione e, in contemporanea, hanno l’occasione di usufruire di esperienze riabilitative delle funzioni cognitive e degli aspetti relazionali, comportamentali e sociali”.

A tutte le scuole superiori è invece rivolto il progetto “Disabilità e successo”, promosso in collaborazione con AICS e con la Compagnia “Teatro Stabile Assai” del carcere di Rebibbia. Anche in questo caso le protagoniste sono persone con cerebrolesione acquisita seguite da Brain che, in alcuni casi accompagnate da famigliari, incontrano gli studenti per portare la loro testimonianza.

“In questo progetto – sottolinea la psicoterapeuta di Brain, Ilaria Locati – l’accento non viene principalmente posto sulla prevenzione degli incidenti stradali ma, soprattutto, sul rischio di isolamento sociale in cui può incorrere una persona traumatizzata e, quindi, sull’importanza del mantenimento di un’efficace rete di relazioni”.

All’interno del progetto, i detenuti di Rebibbia propongono uno spettacolo teatrale su temi civili e inerenti alla legalità. Il filo comune che li lega agli ospiti di Brain è quello della volontà di riprendere in mano la propria vita dopo un evento che l’ha pesantemente segnata.

“Siamo aperti a nuove collaborazioni con le scuole – conclude Edda Sgarabottolo – perché siamo convinti dell’importanza della sensibilizzazione su questi temi, che riguardano purtroppo un numero molto elevato di persone e di famiglie. Ed è soprattutto tra i giovani che bisogna fare leva”.

Brain Associazione Traumi Cranici

Dal 1993 l’associazione Brain, attraverso i servizi presenti nella propria struttura “La Rocca” ad Altavilla Vicentina (la prima del genere in Italia), si occupa di percorsi riabilitativi (sia fisici sia cognitivi) per persone che hanno subito una grave lesione cerebrale (in particolare dopo un grave trauma encefalico) o che sono state colpite da un’emorragia o un’anossia cerebrale. I percorsi coinvolgono anche i famigliari, al fine di sostenere le relazioni che inevitabilmente vengono messe a dura prova da questi dolorosi eventi.

Facebook Twitter
Next article BRESCIA, “SPORT IN PIAZZA”: AICS PORTA LO SPETTACOLO NEL CUORE DELLA CITTA’ 
Previous article MESSINA, L’ASD CALCIO TRINACRIA RIPARTE CON ENTUSIASMO ASSIEME AD AICS
CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}