A marzo e aprile corso di formazione per istruttore AICS di fitness in acqua
È tempo di fitness in acqua. In collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Firenze e la H. Sport SSD, si oragnizza il corso di formazione per istruttore AICS di fitness in acqua in programma a Campi Bisenzio (FI) alCentro Sportivo Hidron, il 12-13 marzo e 2-3 aprile. Il corso avrà la durata di 33 ore di lezione (18 ore di pratica e 15 ore di teoria), con frequenza obbligatoria. Al termine del percorso formativo i discenti sosterranno un esame finale che, in caso di esito positivo, consentirà l’ottenimento del diploma di istruttore nazionale AICS di fitness in acqua con il quale sarà possibile insegnare presso le associazioni AICS del territorio nazionale. Gli istruttori saranno, inoltre, iscritti nell’Albo Nazionale AICS dei Tecnici. Gli iscritti dovranno essere in possesso del certificato medico di idoneità all’attività sportiva in corso di validità.
Programma
Sabato 12 Marzo
9.00 Accredito e presentazione del Corso
9.15 Teoria 1° parte
Storia del Fitness in Acqua
L’ambiente acqua: caratteristiche fisiche e principi dinamici
Introduzione: definizioni, origini, indirizzi, benefici
Fitness in Acqua: presentazione delle discipline
Movimenti Base nel Fitness in Acqua
Musica: utilizzo nelle lezioni
12.30 Pausa pranzo
13.30 Pratica (piscina)
Acquagym: esercizi base, posture
Acquagym: riscaldamento e coordinazione
Acquagym: fase allenante
Acquagym: defaticamento e stretching
16.00 Teoria 2° parte
Gli attrezzi nelle lezioni di Fitness in Acqua
Struttura di una lezione: riscaldamento, fase centrale, defaticamento
Istruttore: come muoversi e come comunicare efficacemente
Valutazione come feed-back per l’insegnante
Fitness in acqua per la terza età
17.30 Pratica 1 (palestra)
Esercitazione guidata collettiva
Pensare e scrivere una lezione
Correzione movimenti
19.00 Conclusione lezioni
Domenica 13 Marzo
9.15 Teoria
Pianificazione e programmazione del Corso: definizione obiettivi, mezzi e metodi
Tipologie di gruppi di lavoro
Conoscere
Adeguare il lavoro
Obiettivi
Verifica
10.45 Pratica (piscina)
Acquagym: lezione senza utilizzo di attrezzi
Acquagym: lezione con utilizzo dei piccoli attrezzi
13.30 Pausa pranzo
14.30 Pratica 2 (palestra)
Esercitazione guidata singola
Pensare e scrivere una lezione
Correzioni movimenti
16.30 Pratica (piscina)
Portare in acqua la lezione pensata e scritta nella Pratica 2
18.30 Conclusione lezioni
Sabato 2 Aprile
9.15 Teoria
Cenni di teoria e metodologia dell’allenamento
I sistemi metabolici
Apparato muscolo scheletrico e suoi distretti muscolari principali
11.45 Pratica (piscina)
Lezione di Acquaerobica
13.15 Pausa pranzo
14.30 Teoria
I grandi attrezzi nelle lezioni di Fitness in Acqua
Lezioni “Interval Training” – Metodologie
Musica: utilizzo nelle lezioni di Interval Training – Programmi per produrre la musica
17.00 Pratica (palestra)
Pensare, scrivere e presentare una lezione in autonomia
Test esame pratico
Correzione movimenti
19.00 Conclusione lezioni
Domenica 3 Aprile
9.15 Teoria
Approfondimento argomenti teorici trattati
Question time
Esame Teorico – questionario a risposte chiuse e aperte
11.30 Correzione collettiva esame teorico
Lezione di Acquaerobica
12.30 Pausa pranzo
13.45 Pratica (piscina)
Prova pratica esame
Correzioni
15.00 Esame pratico
Viene richiesta una lezione di circa 15 minuti
Analisi degli esami, valutazioni finali e chiusura del Corso
17.30 Conclusione del Corso
L’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata, entro il 7 Marzo, compilando il modulo, e dovrà essere inoltrata esclusivamente via e-mail al Comitato Provinciale di Firenze info@aicsfirenze.net e per conoscenza alla Direzione Nazionale AICS – Dipartimento Sport dnsport@aics.info.
Corso di Formazione Istruttore AICS di Fitness in Acqua – Firenze.pdf