fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ALESSIA FILIPPI
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI ALESSIA FILIPPI

Giugno 22nd, 2022

Alessia Filippi 

 

Alessia Filippi (Roma, 23 giugno 1987) è un ex nuotatrice italiana.

Carriera

Alessia Filippi ha iniziato la sua carriera nelle specialità del dorso e dei misti, per poi raggiungere i migliori risultati negli 800m e 1500m stile libero. Inizia a nuotare a tre anni. Le prime vittorie nelle categorie giovanili le raggiunge sotto la guida dell’allenatore Riccardo Pontani. Nel 2000 passa in prima squadra all’ Aurelia Nuoto con Cesare Butini che la porterà alla convocazione in nazionale assoluta. Alle sue prime Olimpiadi di Atene 2004 si classificherà sedicesima nei 400 misti, ma la fama internazionale arriverà nel 2005 con l’oro nei 400 misti ai Giochi del Mediterraneo, insieme al record italiano e l’oro nei 200 dorso. Sempre nel 2005 arriverà quinta nella finale dei 200 dorso ai mondiali di Montréal. A fine anno effettuerà anche il tesseramento militare pur senza lasciare il suo club e si trasferirà per allenarsi al centro sportivo della guardia di finanza, dove troverà un nuovo tecnico, Andrea Palloni. A marzo 2006, ai mondiali di nuoto in vasca corta di Shanghai Alessia vincerà l’argento nei 400 misti stabilendo il nuovo record italiano. Ancora medaglie ai campionati europei di Budapest dello stesso anno: oro nei 400 misti con la prima prestazione mondiale del 2006 quarta prestazione mondiale di sempre. Sarà la prima donna italiana a vincere l’oro in un campionato europeo. Poi arriverà il bronzo con record italiano nei 200 misti. Nel 2007 deciderà di rompere i rapporti con la guardia di finanza e di tornare stabilmente alla squadra dell’ Aurelia Nuoto, dove si allenerà con Cesare Butini, sotto la supervisione tecnica del CT Alberto Castagnetti. I mondiali di quell’anno svoltisi a Melbourne a causa di un virus che la colpirà poco tempo prima, impedendole di allenarsi la costringerà a portare un programma ridotto, riuscirà comunque ad ottenere come miglior risultato l’ottavo posto nella finale dei 200 dorso. Il 16 luglio 2008 ai campionati italiani Alessia stabilirà il nuovo record europeo dei 1500m stile libero(sarà la terza prestazione mondiale di tutti i tempi), con il tempo di 15:52.84
Alle Olimpiadi di Pechino si piazzerà quinta nei 400 misti e, il 16 agosto, conquisterà l’argento olimpico negli 800m stile libero, migliorando il suo record italiano con il tempo di 8:20.23. La stagione in vasca corta 2008-2009 l’ha vista tornare ai campionati europei a Fiume in cui ha vinto tre medaglie: l’oro con il primo primato mondiale in vasca corta per una nuotatrice italiana negli 800 m stile, l’argento nei 400 m misti arrivando davanti alla compagna Francesca Segat e il bronzo nei 400 m stile.

L’appuntamento più importante per la Filippi sono sicuramente i campionati mondiali da disputarsi a Roma, sua città natale, che hanno in programma anche la gara dei 1500 m femminili, non nel programma olimpico e di cui è primatista europea. Durante l’anno ha vinto ancora nove titoli italiani e preparato l’appuntamento mondiale partecipando anche ai Giochi del Mediterraneo tenuti a Pescara due settimane prima in cui ha vinto tre ori negli 800 m, nei 200 m dorso e con la 4×200 m.

Il 28 luglio 2009, ai campionati mondiali, ha conquistato la medaglia d’oro nei 1500 stile libero davanti a Lotte Friis ed a Camelia Potec, stabilendo anche il nuovo primato europeo (che le aveva portato via la Potec) e dei campionati con la seconda prestazione mai nuotata al mondo con il tempo di 15’44″93. Due giorni dopo ha disputato con Renata Spagnolo, Alice Carpanese e Federica Pellegrini la finale della staffetta 4×200 m che è giunta ancora quarta in finale. Il 1º agosto 2009 ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 m stile libero battuta dalla Friis e da Joanne Jackson con il tempo di 8’17″21, nuovo primato italiano.

 

Gli anni successivi

Dopo le vittorie mondiali di Roma la Filippi non ha più avuto, ad alto livello, il successo del quadriennio precedente: a fine 2009 ha vinto due titoli ai campionati invernali ed ha partecipato agli europei in vasca corta entrando in una sola finale senza vincere medaglie. Nel 2010 ha vinto i suoi ultimi titoli italiani nel dorso ed ha nuotato agli europei di Budapest, sua ultima presenza a quel livello, senza brillare. Nel settembre 2011 lascia l’Aurelia Nuoto dopo aver trascorso in questa squadra undici anni di attività. Nel 2012, alle Olimpiadi di Londra, gareggia nei 200 m dorso, senza però arrivare in semifinale: in autunno annuncia il proprio ritiro dall’agonismo, a soli 25 anni.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI CANOA – KAYAK MARE 1° LIVELLO AICS
Previous article CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI SUP SU ONDA (WAVE) – RIMINI

Related Posts

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata Sport

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna Sport

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni Sport

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati Sport

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea” ATLETICA LEGGERA

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea”

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare Sport

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}