• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI HALIL MUTLU
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI HALIL MUTLU

Luglio 13th, 2022

Halil Mutlu (Postnik, 14 luglio 1973) è un atleta di origini bulgare diventato una leggenda nel campo del sollevamento pesi, un sport nel quale gli atleti tentano di sollevare grossi carichi montati su un bilanciere d’acciaio.

Il sollevamento pesi

Le origini di questo sport risalgono al IV millennio a.C., abbiamo testimonianze di gare legate a questa disciplina sportiva diffuse sin dall’antichità; ed hanno sempre fatto parte del programma dei primi Giochi Olimpici moderni fin dalla prima edizione, ad Atene, nel 1896. Questo sport a livello mondiale è regolato dalla I.W.F (International Weightlifting Federation), con sede a Budapest, fondata nel 1905 ed annovera 175 nazioni affiliate. Dagli anni cinquanta agli anni ottanta, del secolo scorso, molti sollevatori provenivano dell’Europa orientale, in particolare da Bulgaria, Romania, Polonia ed Unione Sovietica. Da allora, sollevatori provenienti da Cina, Grecia e Turchia hanno dominato questa disciplina. Le nazioni che vantano i migliori atleti ai Giochi Olimpici sono Russia, Bulgaria e Cina.

Mutlu Halil

Halil Mutlu è nato a Postnik, in Bulgaria, il 14 luglio 1973, da genitori turchi. Nel 1989, seguendo le orme di un suo connazionale, Naim Suleymanaglu, lasciò la Bulgaria e si stabilì in Turchia, cambiando il suo nome da Hubenov a Mutlu per riaffermare la sua eredità turca. Dal quel momento cominciò a far parte della squadra di sollevamento pesi di Ankara. Questo straordinario atleta è entrato nella leggenda per aver conquistato ben tre medaglie d’oro in tre edizioni dei Giochi Olimpici consecutive, per aver stabilito ben 20 record mondiali e, come se non bastasse, per aver vinto 5 titoli mondiali e 9 campionati europei. Il suo Palmares è davvero sbalorditivo. Nel 1992, Halil Mutlu non avendo compiuto ancora venti anni partecipò ai Giochi Olimpici di Barcellona, nella categoria di 54 kg, piazzandosi al 5° posto. Due anni dopo (1994) a Sokolov, nella Repubblica Ceca, sbaragliò i suoi avversari conquistando il titolo europeo e nello stesso anno, a Istanbul, in Turchia, salì sul gradino più alto conquistando il primo titolo mondiale. La supremazia olimpica di Halil Mutlu inizia ad Atlanta nel 1996 quando, nella categoria dei pesi mosca (54 kg), conquistò la sua prima medaglia d’oro Olimpica, stabilendo il nuovo record mondiale di strappo sollevando 132,5 kg, imponendosi sul cinese Zhang Xiagsen e il bulgaro Sevdalin Minchev. Nel 1999, dopo aver più volte ribadito la sua supremazia nel campo del sollevamento pesi, fu nominato il miglior atleta turco dell’anno. Nel 2000 vinse, dapprima il titolo europeo, tenutesi a Sofia, in Bulgaria, poi conquistò la sua seconda medaglia d’oro Olimpica a Sydney (Australia) nella categoria 56 kg, dove istituì 3 record mondiali: uno nello strappo con il peso di 138 kg, uno nello slancio di 165,5 kg e uno per il peso totale sollevato di 305 kg. Nell’anno 2002, questo straordinario atleta subbi gravi lesioni, ma imperterrito, continuò ad allenarsi fino a quando nel 2004, ai Giochi Olimpici tenutesi ad Atene, conquistò la sua terza medaglia d’oro sempre nella categoria dei 56 kg, imponendosi sul cinese Wu Meijin e il suo connazionale turco Sedat Aurtuc. Ma la straordinaria carriera di questa atleta, fu macchiata da una pesante squalifica avvenuta nel 2005, da parte della Federazione Internazionale della Pesistica, a causa dell’uso di steroidi anabolizzanti – nandrolone; accusa rigettata da Halil Mutlu. Da questo momento in poi la sua carriera prese la via del declino. Alle Olimpiadi di Pechino del 2008, affermò di non poter alzare il peso dichiarato, la conseguenza fu l’espulsione da parte della federazione, che segnò anche la fine della sua carriera avvenuta il 31 ottobre 2008.

Da Wikisport.eu, enciclopedia dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article SEMINARI FORMATIVI “GIUSTIZIA RIPARATIVA FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE”
Previous article SPORT E CULTURA PER RICOMINCIARE A VIVERE, “TOGETHER” ENTRA NEL VIVO

Related Posts

Sport gratuito per bambini e famiglie: AiCS celebra a Capranica il piano sociale “Sport di Squadra a scuola” News

Sport gratuito per bambini e famiglie: AiCS celebra a Capranica il piano sociale “Sport di Squadra a scuola”

AiCS contro la violenza sulle donne, il 25 novembre torna PARETE DI GENERE Commissione Parità

AiCS contro la violenza sulle donne, il 25 novembre torna PARETE DI GENERE

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale .

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale

Corso di Formazione Istruttore Nordic Walking AiCS 1° Livello – Capranica (VT) Sport

Corso di Formazione Istruttore Nordic Walking AiCS 1° Livello – Capranica (VT)

Corso di Aggiornamento Istruttore, Maestro e Allenatore di Aikido - Castelgomberto (VI) Sport

Corso di Aggiornamento Istruttore, Maestro e Allenatore di Aikido - Castelgomberto (VI)

Cinofilia: corso di formazione per Tecnico Hoopers 1° Livello CINOFILIA

Cinofilia: corso di formazione per Tecnico Hoopers 1° Livello

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}