AiCS Forlì-Cesena presenta il progetto “Cittadini si diventa” che coinvolge 50 studenti delle scuole medie “Maroncelli”: la presentazione nella sala del Consiglio comunale di fronte ai giovanissimi coinvolti
Fare dei giovani studenti forlivesi dei cittadini partecipi e attivi, aiutandoli a costruire il legame con la propria città e a progettare insieme eventi condivisi. Questo il cuore di “Cittadini si diventa”, il nuovo piano sociale co-finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e presentato stamane nella sala del Consiglio comunale di Forlì a una cinquantina di studenti della scuola secondaria di primo grado “Maroncelli” dal comitato provinciale Forlì-Cesena di AiCS. Il progetto – che AiCS nazionale ha portato anche a Firenze nei mesi scorsi – è realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, ed è rivolto in prima battuta proprio ai giovani studenti delle classi IIA e IID della scuola “Maroncelli” e alle loro famiglie.
Attraverso una lunga serie di esperienze, l’obiettivo del progetto è quello di costruire le competenze di cittadinanza condivisa per i giovani rafforzando così il legame delle future generazioni con la propria città. I giovani delle due classi coinvolte avranno la possibilità di cimentarsi in due percorsi diversi: il primo, in un tour “turistico-esperienziale” che, lungo il tragitto tra scuola e il centro storico di Forlì, coinvolgerà anche i propri genitori impegnati assieme ai figli nella realizzazione del “Prima&Dopo”, ovvero nel confronto fotografico fra immagini del passato e scatti odierni; il secondo gruppo sarà impegnato nella costruzione condivisa di un evento rivolto ad adulti e bambini, che coinvolgerà anche gli alunni della scuola primaria dello stesso istituto comprensivo. In questo percorso verso la meta finale, gli studenti conosceranno le associazioni del territorio, coinvolte nel progetto, e con le quali condurranno laboratori culturali, ricreativi, storici: da quello sulla robotica, a quello sui giochi antichi e sostenibili, sino a quello sul riuso creativo con uno sguardo all’Agenda ONU 2030, o a quello sulla scoperta delle barriere architettoniche. Durante tutti gli incontri del progetto una parte dei ragazzi a turno, affiancati dai volontari delle associazioni del territorio, svolgeranno interviste e riprese al fine di documentare il percorso svolto. Al fianco degli operatori AiCS, nella costruzione dei laboratori, saranno presenti gli operatori di Fab Lab, Fondazione Opera Don Pippo, Associazione Torre dell’Orologio, Area Games, Fantariciclando, Nonno Banter, Futura, La materia dei sogni.
Nell’occasione sono intervenuti: l’assessora comunale alle politiche giovanili Paola Casara, il presidente nazionale di AiCS Bruno Molea, la presidente di AiCS Forlì Cesena Catia Gambadori, Anna Starnini, dirigente dell’Istituto comprensivo 4 “Annalena Tonelli”, e la progettista Elena Salvucci che, assieme ai referenti delle associazioni partecipanti, ha spiegato ai ragazzi le varie fasi del progetto.
“Siamo un’associazione che guarda al futuro, ai suoi giovani che rappresentano il 42% della nostra base associativa – si rivolge ai ragazzi presenti il presidente Molea -. Sarete voi i futuri attori di questo Paese e questo perché i risultati delle vostre azioni all’interno di questo progetto saranno monitorati e andranno a costruire i progetti del domani rivolti alle ragazze e ai ragazzi come voi. Abbiamo insieme una grande responsabilità”.