A promuovere la firma, la Consulta persone private di libertà guidata da AiCS attraverso il suo dirigente delle Politiche sociali Antonio Turco
Mercoledì 28 settembre, al Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, Gemma Tuccillo, Capo Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, hanno sottoscritto un accordo che promuove la stipula di accordi nazionali fra il Ministero della Giustizia e gli enti aderenti al “Forum Terzo Settore”, per ampliare e diversificare le opportunità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità, sia ai fini della messa alla prova per adulti che come sanzione penale sostitutiva.
Il “Forum del Terzo Settore” è il principale organismo di rappresentanza unitaria del terzo settore italiano e rappresenta oltre 100 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello per un totale di oltre 158.000 sedi territoriali, che operano negli ambiti del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, della solidarietà internazionale, della finanza etica, del commercio equo e solidale del nostro Paese.
Diversi enti aderenti al Forum hanno già stipulato con il Ministero della Giustizia importanti protocolli o convenzioni nazionali per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità ai fini della messa alla prova per adulti: tra questi, AiCS, assieme a Croce Rossa Italiana-CRI, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-UICI, Legambiente, l’Unione Sportiva US ACLI, l’AVIS e l’Associazione Attività Sportive Confederate-ASC.
Con il protocollo il “Forum del Terzo Settore” si impegna a sollecitare gli enti aderenti, anche attraverso la promozione di momenti formativi, a stipulare accordi con il Ministero della Giustizia, tesi a favorire da parte dei presidenti dei Tribunali la sottoscrizione di convenzioni locali per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, sia ai fini della messa alla prova degli adulti che come sanzione penale sostitutiva, attraverso la mediazione e il supporto degli UEPE.
L’organizzazione tecnica dei momenti formativi è affidata al Gruppo di lavoro “Persone private della libertà” del “Forum del Terzo Settore”, guidata da Antonio Turco, responsabile dell’area promozione sociale di AiCS, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle pratiche riparative. Questo consentirà di affrontare meglio la crescente richiesta di ulteriori posti per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità in settori a forte impatto sociale e soprattutto in vista dell’entrata in vigore della riforma della giustizia.
“Questo accordo – commenta la Portavoce del Forum del Terzo Settore, Vanessa Palucchi, – segna un passo in avanti verso quella visione di giustizia, tesa al reinserimento nella comunità, che è propria di chi opera nel Terzo settore e per la quale il Terzo settore è impegnato da tempo, anche e soprattutto per le persone imputate, evitando loro la pericolosità di un percorso detentivo. Segna, inoltre, un importante riconoscimento del nostro ruolo nell’inclusione sociale di persone che, se lasciate sole e senza una rete adeguata di supporto, rischierebbero di non emanciparsi mai dalla loro condizione di svantaggio e di devianza. E d’altro canto, funzionerà come un significativo strumento di prevenzione”.
“Abbiamo bisogno di gambe – ha commentato il Capo di Dipartimento Tuccillo – voi siete le gambe con le quali questo Istituto, da passi minuscoli, ha cominciato a camminare, poi a passo veloce, poi con una marcia costante e adesso quasi inizia una corsetta. In questi ultimi cinque anni abbiamo avuto, con una connotazione positiva, una escalation”.
Il protocollo nazionale rappresenta un ulteriore e significativo progresso verso il potenziamento – anche in Italia – di un modello di giustizia di comunità in linea con le principali tradizioni europee.