La manifestazione sportiva e culturale lungo le sponde del fiume di Roma prevederà anche la premiazione al concorso Lifethlon di AiCS Ambiente e lo spettacolo della Compagnia Stabile Assai di Rebibbia, guidata da AiCS. Appuntamento il 9 ottobre sul Tevere
E’ stato presentato all’auditorium dell’Ara Pacis, a Roma, il ricco programma della quarta edizione del Tevere Day, il più grande evento dedicato al rilancio del fiume di Roma, che si svolgerà domenica 9 ottobre 2022.
All’evento hanno presenziato: Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma, Maurizio Veloccia, Assessore all’ Urbanistica di Roma, Vincenzo De Meo, Direttore ad interim dell’Archivio di Stato di Roma, Roberto Tavani, Delegato Sport Regione Lazio, e Alberto Acciari, Presidente Associazione Tevere Day.
Obiettivo del Tevere day è riportare i romani a far vivere il fiume, per storia e cultura, più importante del mondo, con l’obiettivo di stimolare alla creazione di un vero e proprio Parco Fluviale, il parco centrale di Roma. Un percorso iniziato già due anni fa, quando l’Associazione Tevere day si fece promotrice della candidatura del Tevere a Patrimonio dell’Unesco, inteso come risorsa naturalistica, ambientale, paesaggistica, culturale, turistica, sportiva e ricreativa.
Anche AiCS, assieme ad altri, aderisce al ricco programma di iniziative. Con essa, tra i nuovi aderenti, anche il Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, la Federazione Italiana pesca sportiva e attività subacquee, l’Archivio di Stato di Roma, il Ministero della Giustizia, Acea, la Maison Bvlgari e la Titanus, la storica casa di produzione che ha contribuito a creare il mito di Hollywood sul Tevere.
“In questi anni abbiamo visto, da parte della gente, una forte riappropriazione del fiume: continui eventi sulle sponde ed in acqua, famiglie, sportivi. Di fatto il Tevere, per la gente, è già un Parco – ha dichiarato Alberto Acciari, Presidente Tevere Day – ne manca la normativa, ed è su questo che, oltre a spingere per una continua attenzione al suo ripristino, insisteremo con le istituzioni. E’ tempo che al fiume venga garantita una sua sostenibilità, un suo ruolo. Essere un Parco, tutelarlo come tale, assicurerà sostenibilità economica, sociale e ci renderà pronti per la sfida Unesco. In tale ottica abbiamo promosso, coinvolgendo Borghi, piccoli Comuni della città metropolitana, Municipi, siti archeologici, l’organizzazione turistica Tiberland, affinchè il fiume diventi espressione anche di un nuovo, originale, prodotto turistico orientato a presentare la città ed il suo territorio attraverso lati oggi meno sconosciuti ma altamente attraenti, quale ambiente, verde, mobilità sostenibile, ospitalità outdoor “.
E’ in linea con questi obiettivi il nuovo slogan del Tevere Day: “Per dirgli che lo amiamo”. Con questo slogan l’edizione di quest’anno sottolinea il desiderio della gente di riappropriarsi di un pezzo fondamentale della città, per la navigabilità, per la tutela dell’ambiente e per ritrovarsi insieme nello svolgere attività sportive, ludiche, culturali e assistere a spettacoli all’aperto, protetti da traffico e rumori. Quest’anno il Tevere Day diventa ancora più grande e inclusivo, allungando le sponde del divertimento e dell’impegno fino ai Comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino. Un percorso di 84 km che vuol essere un momento di festa ma anche di denuncia e di azione, sono infatti tantissimi gli eventi di presentazione di nuove idee e progetti di valorizzazione dell’area del Tevere.
AiCS nel dettaglio, aderisce con due appuntamenti: la Lifethlon e lo spettacolo della Compagna Stabile Assai di Rebibbia. Si concluderà, infatti, all’Arena Tevere Day, il concorso fotografico (la Lilfethlon appunto) che, da inizio settembre, vede ragazzi di tutte le età dedicarsi a riprendere gli animali “vivi” che sono sul Tevere e nelle sue acque. Un concorso, ideato da AICS, in cui tutti i partecipanti vinceranno, sia nel rispetto della natura, sia per un premio dato a tutti i partecipanti.
E in scena andrà anche lo spettacolo di teatro e musica con “Parole Incatenate” della Compagnia Stabile Assai, composta anche da ex detenuti, che riproporrà racconti dei cantori dell’emarginazione popolare, da Trilussa a Romolo Balzani, passando per Pasolini, Ignazio Butitta e Rosa Balestreri, alternati agli storici stornelli come “Barcarolo” e “Biondo Tevere”.
TUTTO IL PROGRAMMA SUL PROFILO FB DI TEVERE DAY