fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
GIOVANI, PARITA’ DI GENERE, EVENTI GREEN: DA QUI PASSA IL FUTURO DELLO SPORT DI BASE – SEGUI IN DIRETTA STREAMING “SPORT IMPACTS ALL”
Home
Politiche Internazionali

GIOVANI, PARITA’ DI GENERE, EVENTI GREEN: DA QUI PASSA IL FUTURO DELLO SPORT DI BASE – SEGUI IN DIRETTA STREAMING “SPORT IMPACTS ALL”

Novembre 4th, 2022

Sportivi, progettisti, manager e politici a confronto sul futuro post-Covid del movimento amatoriale nel 3° Forum mondiale dello sport amatoriale

Venerdì 11 novembre, dalle 9 alle 13 nella sala Tirreno della Regione Lazio – CLICCARE QUI per la diretta streaming

Sul palco, le buone pratiche di cambiamento, i grandi progetti sociali europei per il rilancio inclusivo del settore e i rappresentanti dello sport di base da tutto il mondo 

Roma, 4 novembre 2022 – Il futuro dello sport di base, dopo pandemia e crisi mondiali, passa dal cambiamento: politiche giovanili, sostenibilità mondiale e parità di genere sono le chiavi per ristrutturare il settore che, nel mondo, è stato tra i più penalizzati dall’isolamento imposto dal Covid. Di questo tratterà il 3° Forum mondiale dello sport amatoriale, dal titolo “Sport Impacts All” che Roma ospiterà il prossimo 11 novembre nella sala Tirreno della Regione Lazio.

Il meeting è promosso dalla Confederazione internazionale dello sport per tutti (www.csit.tv) ed è organizzato in Italia dall’ente di promozione sportiva AiCS (Associazione italiana cultura sport, www.aics.it): gode del patrocinio della Regione Lazio e di Sport e Salute. Al Forum si confronteranno i massimi vertici dello sport italiano assieme ai tecnici europei e saranno presentate alcune buone pratiche di sport di base nel mondo post Covid, relativamente ai tre ambiti di intervento giovani, sport green, e il ruolo della donna nello sport.

“CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR GRASSROOTS SPORT MOVEMENT: WORLD CRISIS, INTERNATIONAL COMPETITION AND NEW SPORT MODELS – Cambiamenti e opportunità per il movimento sportivo di base: crisi mondiali, competizioni internazionali e nuovi modelli di sport”. Questo il tema attorno al quale si interrogheranno tecnici e politici.

La conferenza sarà moderata dalla giornalista di canale 5 Simona Branchetti e vedrà intervenire: il presidente di AiCS e di CSIT Bruno Molea, Michele Sciscioli del Dipartimento Sport del Governo, il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, il presidente del CONI Giovanni Malagò, il presidente del CIP Luca Pancalli, il capo dell’unità Sport di Sport Unit, European Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) Luciano Di Fonzo, e Ivo Ferriani, presidente di GAISF, l’Associazione globale delle Federazioni sportive internazionali, di cui è membro la stessa CSIT. I lavori – tradotti in inglese e francese e trasmessi in diretta streaming – si apriranno anche con i saluti del presidente del Comitato olimpico internazionale Thomas Bach.

Presentata la visione politica del movimento sportivo di base l’indomani della pandemia e quando crisi energetica e venti di guerra lasciano presagire un futuro ancora incerto, saranno i tecnici a presentare la propria “ricetta” del cambiamento.

Saranno quindi presentate le buone pratiche di sport amatoriale, come viste dalla Confederazione internazionale dello sport per tutti che, da sola, associa decine di organizzazioni di sport di base nel mondo, in rappresentanza di oltre 50 Nazioni.

Per il panel dedicato alle politiche giovanili in ambito sportivo, sarà presentato il progetto europeo “YOULead” volto alla formazione di giovani manager sportivi; per il panel dedicato alla sostenibilità ambientale, saranno illustrate le linee guida che il gruppo “green” di CSIT ha costruito per i suoi grandi eventi sportivi, perché, a partire dal 2023 rispecchino alti standard di risparmio energetico e rispetto ambientale; per il panel sulla parità di genere, sarà presentato come buona pratica il progetto europeo “Eu MamaNet”, vale a dire la costruzione del primo Festival internazionale di MamaNet, il cachibol riservato alle sole mamme e alle donne over 30 e pensato proprio per avvicinare le donne adulte al mondo dello sport di base, in una chiave “family friendly”.

Tutti case studies che toccano molto da vicino l’Italia. Il progetto YOULead ha riguardato anche il team di giovani manager sportivi cresciuti formati all’interno dell’ente di promozione sportiva AiCS, molti dei quali sono poi stati impegnati nel tempo nell’organizzazione di grandi eventi sportivi e di camp sportivi internazionali: il Forum mondiale sarà l’occasione per concretamente dare voce ai giovani leader che dal 2018 sono stati inseriti in un percorso di formazione targato CSIT e che rappresenteranno le loro organizzazioni nazionali presentando ciascuno gli International Youth Sports Camps; il debutto dei grandi eventi sportivi “green” di CSIT sarà proprio in Italia dove, nel settembre del 2023, si svolgeranno (a Cervia, in Romagna) i World Sports Games – giochi mondiali amatoriali promossi dalla stessa Confederazione internazionale dello sport per tutti e che, in ogni edizione, coinvolgono circa 5mila tra atleti e tecnici sportivi; e infine il Festival internazionale di MamaNet che si terrà in Italia a settembre del 2023 è un progetto targato AiCS e che riguarda una disciplina sportiva che in Italia solo AiCS promuove, a beneficio di circa 1.500 donne in tutto il Paese.

Al termine della presentazione delle buone pratiche, spazio alle domande e ai confronti, prima delle conclusioni a cura del presidente CSIT, Bruno Molea.

Il Forum “Sport Impacts All” aprirà il 44esimo congresso mondiale della Csit: l’ospitalità della settimana congressuale è dell’Associazione italiana Cultura Sport, con il sostegno di Allianz, Civitus e Tir Group.

Per seguire i lavori in diretta streaming, CLICCARE QUI

SCARICA IL PROGRAMMA

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article SportivaMente - QUALE FUTURO PER LO SPORT DI BASE DOPO LA PANDEMIA: STORIE DI SPORT CONTRO L’EMARGINAZIONE
Previous article CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TENNIS E PADDLE AICS – CARMIGNANO (PO)

Related Posts

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative .

SportivaMente, la vita fuori dal carcere: il terzo settore per le misure alternative

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI News

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL News

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare .

L’Italia dei dialetti in un podcast: Rete italiana di cultura popolare e AiCS insieme per la cultura popolare

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS News

Formazione a cascata sulla gestione di un ente sportivo, riparte “E’ ORA” per i dirigenti sportivi AiCS

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente .

Sport e cultura contro l’omofobia nella prossima puntata di SportivaMente

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}