fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
IN CAMPO PER LA PARITA’, WEEK END DI SPORT CON AiCS CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Home
News

IN CAMPO PER LA PARITA’, WEEK END DI SPORT CON AiCS CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Novembre 22nd, 2022

Il 26 novembre, incontro-flash mob di padel “Parete di genere” in 11 città, contemporaneamente in 15 circoli sportivi. E a Roma, campionato nazionale di Mamanet – lo sport pensato per mamme e donne adulte.

Il presidente AiCS: “Oltre 500 atleti e atlete in campo contro la violenza: con lo sport, la donna si fortifica socialmente: strumento formidabile contro discriminazioni e violenze”

Uniti, sul campo, contro la violenza di genere e contro il gender gap in ambito sportivo. Doppio appuntamento sportivo nazionale, nel week end, per dire no a discriminazioni e violenze sulle donne. A organizzarlo è AiCS – Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva del Paese, che per sabato e domenica organizza in 11 città d’Italia l’incontro flas-mob di padel “Parete di genere”, e a Roma il campionato nazionale di Mamanet, lo sport sociale pensato per mamme e donne adulte.

“Parere di genere” si giocherà sabato 26 novembre, dalle 11, contemporaneamente in 15 circoli sportivi di 11 città diverse da nord a sud Italia: un incontro di padel gigante, al quale parteciperanno coppie miste, per un vero e proprio flash mob sportivo contro la violenza di genere. A promuoverlo è la commissione nazionale di parità di AiCS che darà la battuta di inizio dallo storico Circolo tennis di Firenze, al termine del talk dedicato agli stereotipi in ambito sportivo e che vedrà confrontarsi istituzioni, tecnici e giuristi sull’inclusione e la parità l’indomani della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Dopo i saluti istituzionali e delle autorità locali e nazionali, tra cui il presidente di AiCS Bruno Molea, interverranno Micaela Frulli, professoressa ordinaria di Diritto internazionale dell’Università di Firenze, e Pippo Russo, giornalista e sociologo dell’Università di Firenze. I lavori saranno coordinati dalla presidente della commissione di parità AiCS Ester di Napoli. Dalle 11, poi, tutti in campo sui rispettivi campi da padel. Sedici, come detto, i circoli sportivi aderenti: il Flaminia Padel di Roma, il country tennis Sporting Club di San Martino in Campo – Perugia, lo Sporting Club Torgiano e la Tiferno Padel Academy di Città di Castello, il Firenze Tennis Club, il Boves Padel Club di Cuneo, il Raketown di Forlì, il Macomer Padel di Nuoro, il Tennis club di Nuoro, l’asd Olympus di Floridia (Siracusa), il Magione Padel club e il Thunder Sport Center ancora di Perugia, il Padel Ct My Tennis dell’Aquila, il Circolo Padel Agnano di Napoli, il  “Campo Padel Savena” di Bologna. Un gioco incontro misto che vedrà sul campo donne e uomini senza distinzioni, per circa 300 atleti dilettanti.

Il campionato nazionale di Mamanet riunirà invece a Roma tra sabato 26 e domenica 27 al centro sportivo Tellene oltre 200 tra mamme e donne adulte, accompagnate dalle famiglie. A metà tra la pallavolo e la palla rilanciata, il Mamanet è uno sport sociale nato in Israele ma che in Italia, promosso dal 2015 da AiCS, coinvolge ad oggi già circa 2mila donne in tutta Italia. La sua caratteristica: quella di mettere al centro la donna adulta e di promuovere la rete tra le mamme e le donne in generale. Ottimo strumento, dunque, contro isolamento e discriminazioni, commenta il presidente di AiCS Bruno Molea.

“Nel 2021 abbiamo promosso con l’Università di Padova la ricerca Jump the gap volta proprio a indagare il rapporto tra sport e donne e ad analizzare il divario di genere in ambito sportivo – commenta il presidente Molea -. Ne è emersa una visione fortemente stereotipata della donna come vestale della casa. Una donna, se non sportiva da sempre, difficilmente inizia a fare sport da adulta a discapito della sua socialità e del suo benessere psicofisico. Con il Mamanet e con eventi sportivi di sensibilizzazione, si fortifica il ruolo sociale della donna e la rende quindi più forte contro discriminazioni e isolamento. Oggi centinaia di mamme che non avevano mai fatto sport sono tornate a fare attività motoria grazie al Mamanet ma soprattutto hanno tessuto nuovi rapporti, amicizie. Hanno fatto rete. Così lo sport vince sull’emarginazione”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article CELEBRAZIONE DELLA 37ESIMA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO: “DIAMO VOCE ALLA SOLIDARIETÀ"
Previous article PREMIO AiCS AMBIENTE 2022: ecco TUTTI I PREMIATI

Related Posts

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme News

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA News

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci” News

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci”

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno News

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango News

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango

Via al tour di “Le fantasme di Zvanì”: spettacolo gratuito al teatro Verdi di Montecatini Terme .

Via al tour di “Le fantasme di Zvanì”: spettacolo gratuito al teatro Verdi di Montecatini Terme

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}