fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI, NASCE OGGI ALBERTO COVA
Home
Cultura

CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI, NASCE OGGI ALBERTO COVA

Novembre 30th, 2022

I Giochi della XXIII Olimpiade si sono svolti a Los Angeles dal 28 luglio al 12 agosto 1984. L’unica a mancare è l’Urss con quasi tutto il Blocco Sovietico, ad eccezione della Romania che partecipa regolarmente. Gli atleti sono 6829 in rappresentanza di 140 paesi. L’Italia riesce a portare a casa 14 medaglie d’oro, tra cui una nei 10000 grazie allo sportivo azzurro Alberto Cova, 6 medaglie d’argento e 12 di bronzo.


Alberto Cova nasce ad Inverigo il 1º dicembre 1958. Inizia a muovere i primi passi da atleta verso i 14 anni. Presto gli viene attribuito il soprannome di “ragioniere”, sia per il conseguimento del diploma in ragioneria, sia per il fisico filiforme, unito ad un modo di affrontare le gare.

Carriera


I primi risultati Alberto li raggiunge nel 1977, quando diventa campione italiano juniores sui 5000 m piani, distanza che preferisce a quella doppia fino al 1980. Proprio in quell’anno incontra l’allenatore Giorgio Rondelli che lo porterà a vincere in Italia e nel mondo. Rondelli intuisce subito che il suo atleta ha le qualità per arrivare sui 10000 m piani. Nel 1982, Cova si presenta agli Europei di atletica di Atene, in Grecia, come outsider sulla distanza. Proprio lì mette in risalto per la prima volta le caratteristiche che lo porteranno in molte occasioni al successo, come la capacità di resistere durante la gara ai cambi di ritmo imposti dagli avversari e l’incredibile velocità che riesce a raggiungere nei rush finali. Ad Atene riesce a resistere agli attacchi dei favoriti, in particolare del tedesco orientale WernerSchildhauer e il finlandese MarttiVainio, per poi bruciarli con le ultime, rapidissime falcate. Sul rettilineo finale arrivano i tre protagonisti citati: Vainio attacca, Schildhauer e Cova resistono e nei metri conclusivi il lombardo infila i rivali con uno scatto bruciante, vincendo in 27’41″03, con soli 14 centesimi di vantaggio sul tedesco. Iscritto anche nei 5000 m viene squalificato dopo una serie di scorrettezze con degli avversari. Sempre in quello stesso anno Cova si aggiudica anche l’argento ai campionati europei indoor nei 3000 m e mette in mostra anche ottime doti di corridore “fuoripista”, giungendo settimo ai mondiali di corsa campestre. Nel 1983 Cova va a vincere i 10000 metri nella prima edizione dei campionati del mondo di atletica leggera, ad Helsinki, in Finlandia, vincendo con il tempo di 28’01″04. Nel 1984 vince i 10000 metri anche ai Giochi Olimpici di Los Angeles, negli Stati Uniti, con il tempo di 27’47″54. Nel 1985 ribadisce la sua superiorità sulla distanza trionfando in Coppa Europa, dove addirittura si prende il lusso di raddoppiare vincendo anche i 5000 m. Nel 1986, ai Campionati europei di Stoccarda, in Germania, la quinquennale dittatura del campione comasco termina: Cova si vede sfuggire l’alloro dei 10000 m sconfitto da Stefano Mei, giovane e potente atleta spezzino che conquista quell’anno la sua prima affermazione importante. In finale tre atleti italiani, Stefano Mei, Alberto Cova e Salvatore Antibo, danno prova di una schiacciante superiorità attaccando insieme a 400 metri dall’arrivo e staccando brutalmente tutti gli avversari, fatta eccezione per il portoghese Castro che rimane abbastanza vicino al terzetto. Il rush finale riserva una sorpresa: proprio quando il comasco sembra aver superato il momento critico e affianca Mei con l’intenzione di superarlo, lo spezzino allunga di nuovo, stroncando ogni resistenza del campione olimpico e vincendo in 27’56″79. Cova arriva secondo con il tempo di 27’57″93 mentre un ottimo Antibo conquista il bronzo fermando le lancette cronometriche sui 28’00″25, in quella che fu la prima tripletta in una gara di corsa, da parte di un’unica nazione, in tutta la storia dei campionati europei. Stoccarda è l’ultima competizione ad alto livello di Cova. Nel 1987, ai campionati mondiali di atletica di Roma, finisce fuori dalla finale, così come l’anno dopo, alle Olimpiadi di Seul, in Corea del Sud, dove non riesce a qualificarsi dopo aver corso una brutta batteria.

Dopo il ritiro


Dopo i Giochi olimpici di Los Angeles Cova si ritira, a soli 30 anni, dalle competizioni agonistiche, lasciando però la memoria delle sue imprese e un record tuttora ineguagliato: è infatti l’unico atleta, nella storia dei 10000 m, ad aver realizzato una splendida tripletta vincendo l’oro ai Campionati europei, a quelli Mondiali e ai Giochi olimpici. Nel 1994 è candidato alla Camera nel collegio di Olgiate Comasco per il Polo delle Libertà in quota Forza Italia. Nel 1996 è ricandidato dal Polo nel collegio di Erba, ma è sconfitto dal rappresentante della Lega Nord Cesare Rizzi.

Soprannome


“Ragioniere”

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico. (Foto, fonte: CONI.it)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article XIV ASSEMBLEA AiCS, TUTTE LE FOTO DELLA GIORNATA DI PREMIAZIONI
Previous article

Related Posts

WING FOIL, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS CORSI WINDSURF E KITESURF

WING FOIL, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS

KITESURF, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS CORSI WINDSURF E KITESURF

KITESURF, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS

E-FOIL, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS EVENTI FORMATIVI

E-FOIL, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS

WINDSURF, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS DI 1° LIVELLO CORSI WINDSURF E KITESURF

WINDSURF, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS DI 1° LIVELLO

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA News

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI News

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}