fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
50 ANNI DALLA SCOPERTA DEI BRONZI DI RIACE, AiCS PRESENTA LA CULTURA ITALIANA IN UNGHERIA
Home
Politiche Internazionali

50 ANNI DALLA SCOPERTA DEI BRONZI DI RIACE, AiCS PRESENTA LA CULTURA ITALIANA IN UNGHERIA

Dicembre 6th, 2022

Lezione di cultura italiana all’Università di Debrecen promossa da AiCS Ungheria coordinata da Giovanni Colosimo. Il presidente Molea agli studenti ungheresi: “Conoscere la cultura altrui è promuovere dialogo tra i popoli”

A 50 anni dal rinvenimento dei Bronzi di Riace, AiCS Ungheria ha organizzato due lezioni e incontri all’Università di Debrecen e all’Istituto italiano di cultura di Budapest sulla promozione della cultura italiana e sugli stessi Bronzi di Riace, sulla cui storia è stato proposto il video realizzato al Museo di Reggio Calabria e nella sala Bronzi, con la collaborazione del professor Giacomo Maria Oliva – docente agli incontri promossi. Saluto d’eccezione dell’attore Gigi Miseferi, prima delle relazioni del coordinatore di AiCS Ungheria Giovanni Colosimo e dello stesso Oliva.

L’obiettivo primario era portare, anche se virtualmente, queste due grandi opere, simboli non solo di Riace e della città di Reggio Calabria, ma anche di tutta la regione, ad oltre 2.000 chilometri di distanza, nella la volontà di attrarre i giovani a visitare il Museo Archeologico di Reggio Calabria, dove sono custodite due delle cinque opere di origine greca, presenti al mondo.

Un progetto ambizioso che pian piano si delineava grazie alla concessione del direttore del Museo Archeologico Dr. Carmelo MALACRINO. Il programma veniva poi illustrato, con l’aiuto del video e di materiale di studio, agli istituti e università che venivano coinvolti nel progetto dal professor OLIVA.  Oltre ad illustrare i Bronzi dal punto di vista storico artistico mettendo in evidenza gli aspetti dello stile severo e classico, Oliva ha riportato le novità degli ultimi studi di archeometria, frutto di anni di ricerca da parte degli specialisti del settore, ognuno per le varie competenze, mettendo da parte tutte le congetture e le interpretazioni sull’identificazione dei personaggi, più o meno fantasiose e  sempre più numerose, ma che nulla hanno di scientifico.

Nell’Aula Magna della stupenda Università “Debreceni Egyetem” nella città Debrecen risalente al 1538, con gli studenti della sezione di italianistica, diretta dal Prof. Pete LASZLO ed altri quattro licei del centro “Csokonai Gimnazium, Toth Arpad Gimnazium, Ady Endre Gimnazium, Svetics Gimnazium”, erano presenti circa 300 studenti, nonché la gradita partecipazione del Console Onorario dr. Roberto Sarciá, docenti, professori e invitati esterni. Il giorno seguente, la conferenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, dove venivamo ricevuti ed ospitati dal direttore Gabriele LA POSTA. Anche qui si aveva modo di rivedere e accogliere l’Università ELTE, la più importante in Ungheria, l’Università “Pázmány Péter Catholic”, due licei del centro “Szent Angela Gimnazium, Szent Laszlo Gimnazium) ed uno “Jozsef Attila” dalla città di Monor, tra questi, alcuni studenti hanno espresso il desiderio di recarsi nella città di Reggio C. per frequentare il corso di studi presso l’Università per Stranieri.

Sia nella prima che nella seconda giornata gli interventi e le richieste di chiarimenti da parte di giovani studenti e docenti e dopo la relazione del professor Oliva sono stati numerosi destando ulteriore interesse alla conoscenza delle opere.

“AiCS sta per Associazione italiana cultura sport: siamo un ente di promozione sportiva e sociale che, solo in Italia, riunisce oltre un milione di soci, e che – all’estero, come in Ungheria – promuove la cultura italiana e il nostro modo di costruire comunità coese e inclusive – ha commentato il presidente Bruno Molea -. Fare sport e fare cultura significa promuovere socialità, conoscenza, rispetto per l’altro, confronto. Insomma, significa promuovere crescita e pace. Per questo, ci piace rivolgerci soprattutto ai giovani: perché a loro guardiamo per la costruzione armoniosa di una cittadinanza attiva e partecipata, che non abbia barriere ma che creda nel dialogo e nella conoscenza come strumenti di pace”.  


GUARDA QUI IL VIDEO DI GIGI MISEFERI!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article FAI PARTE DEI PROGETTI AiCS, SEGNALACI LA TUA “ECCELLENZA”
Previous article SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI LUCA CANTAGALLI

Related Posts

VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI CON AiCS E DANIELE MASALA, NACQUE OGGI VALENTINO MAZZOLA Cultura

VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI CON AiCS E DANIELE MASALA, NACQUE OGGI VALENTINO MAZZOLA

A SportivaMente IL TEATRO CARCERARIO COME STRUMENTO DI RISCATTO E GIUSTIZIA RIPARATIVA .

A SportivaMente IL TEATRO CARCERARIO COME STRUMENTO DI RISCATTO E GIUSTIZIA RIPARATIVA

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI STEFAN BENGT EDBERG Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI STEFAN BENGT EDBERG

AMBIENTE E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELLA PROSSIMA PUNTATA DI SPORTIVAMENTE .

AMBIENTE E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELLA PROSSIMA PUNTATA DI SPORTIVAMENTE

TURISMO SOCIALE, VIA ALLA III EDIZIONE DEL CORSO “ESPERTO DEI BORGHI AICS” .

TURISMO SOCIALE, VIA ALLA III EDIZIONE DEL CORSO “ESPERTO DEI BORGHI AICS”

TORNA LA RASSEGNA COREOGRAFICA NAZIONALE di DANZA, AiCS A DANZA IN FIERA 2023 ANCHE CON STAND E LEZIONI/AUDIZIONI Cultura

TORNA LA RASSEGNA COREOGRAFICA NAZIONALE di DANZA, AiCS A DANZA IN FIERA 2023 ANCHE CON STAND E LEZIONI/AUDIZIONI

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}