fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ADOLFO CONSOLINI
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI ADOLFO CONSOLINI

Gennaio 4th, 2023

Adolfo Consolini nacque a Costermano il 5 gennaio 1917 e morì a Milano il 20 dicembre 1969. È considerato uno dei più grandi atleti italiani.

Curiosità
Fu uno dei più grandi campioni del lancio del disco, vincitore di un oro olimpico a Londra nel 1948, tre volte primatista mondiale e detentore del record italiano per 17 anni. In oltre trent’anni di carriera disputò 453 concorsi, vincendone 375.

Carriera
Adolfo Consolini, detto “Dolfo”, iniziò a lavorare subito dopo le scuole elementari per dare una mano ai suoi genitori nell’azienda di famiglia. Inizio a praticare atletica a diciannove anni e l’anno dopo esordì in una gara di getto del peso. Il suo talento fu subito evidente: i dirigenti della più importante società sportiva Veronese, l’Istituzione Comunale Bentegodi, assunsero persino un bracciante per sostituirlo nell’azienda di famiglia, in modo che Adolfo potesse dedicare più tempo agli allenamenti. Dagli anni cinquanta si trasferì a Milano per vestire prima i colori della Pro Patria e poi del Gruppo Sportivo Pirelli che lo assunse dando vita ad una delle prime forme di sponsorizzazione di un atleta. Il 1937 fu l’anno d’esordio: Consolini vinse subito il titolo nazionale giovanile mentre l’anno successivo partecipò agli europei di Parigi arrivando quinto. Nel 1939 vinse il suo primo titolo italiano assoluto. Ne vinse poi altri 15 in oltre vent’anni di carriera, l’ultimo nel 1960. Adolfo Consolini riuscì a continuare a gareggiare anche durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1941 stabilì il suo primo record del mondo con 53,34 m. Purtroppo il conflitto fece saltare ben due edizioni dei Giochi, quella del 1940 e quella del 1944, dove il discobolo italiano avrebbe potuto ottenere grandi risultati. Nel dopoguerra Consolini ritoccò altre due volte il primato del mondo: prima 54,23 m nel 1946, poi 55,33 m nel 1948.

L’occasione olimpica arrivò finalmente nel 1948 a Londra. Sotto la pioggia Consolini si disputò la vittoria con il connazionale Giuseppe Tosi, che poco tempo prima gli aveva tolto il record italiano. Tosi era in testa dopo il primo turno, ma al secondo lancio Consolini riuscì a superarlo. Si realizzò quindi l’unica doppietta italiana nel lancio del disco e dell’atletica italiana alle Olimpiadi: Consolini riuscì a conquistare l’oro e Tosi l’argento. Consolini gareggiò anche alle successive Olimpiadi nel 1952; ma avendo già 35 anni non riuscì a conservare il titolo di campione olimpico, ma ottenne comunque una prestigiosa medaglia d’argento.

L’anno successivo a Consolini venne offerta una parte nel film Cronache di poveri amanti, diretto da Carlo Lizzani, con attori Marcello Mastroianni e Antonella Lualdi. Rimase un’esperienza isolata che non ebbe seguito. In quell’anno Consolini si sposò con Hanny Cuk, una giovane austriaca, da cui ebbe il suo unico figlio, Sergio.

Nonostante l’età, Consolini continuò a fornire prestazioni di altissimo livello. Nel 1954 vinse il suo terzo titolo europeo consecutivo, dopo quelli vinti nel 1946 e nel 1950. Nel 1956, alle soglie dei quarant’anni, partecipò alle Olimpiadi di Melbourne, giungendo sesto in finale. Stesso piazzamento agli europei di due anni dopo a Stoccolma.

Nel 1960, a quarantatré anni di età, vinse il suo quindicesimo titolo italiano e partecipò alla sua quarta Olimpiade, che quell’anno si teneva a Roma. Fu nominato Capitano della Nazionale Italiana ed ebbe l’onore di pronunciare il Giuramento degli atleti all’apertura dei Giochi. Nella gara di lancio del disco non riuscì a qualificarsi per la finale, poiché il regolamento della Federazione Italiana Atletica Leggera prevedeva la fine dell’attività agonistica a 45 anni, fu costretto a tesserarsi per la Società Atletica Lugano dei fratelli Libotte, per la quale Società continuò a vincere in Svizzera ed in Italia. L’ultima gara vinta da Consolini fu a metà giugno del 1969 all’Arena di Milano, dove sbalordì tutti gli altri giovani atleti partecipanti e lo stesso pubblico. In quell’Arena di Milano, presente in tribuna con il figlio Sergio, assistette con commozione nel 1967 alla caduta del suo ultimo record, quello italiano che durava da 17 anni, ad opera di un giovane suo allievo, Silvano Simeon.

Dopo il ritiro
Non abbandonò mai lo sport perché mentre si allenava per prepararsi alle gare, seguiva gli atleti del Gruppo Sportivo Pirelli sui campi della Bicocca a Milano. Fu colpito da un male incurabile verso la fine del 1969, quando era ancora in grado di lanciare il disco oltre 45 metri. Morì il 20 dicembre 1969, a 52 anni, suscitando commozione tra gli sportivi ed appassionati italiani e di tutto il mondo. Ogni anno nel mese di dicembre si tiene una commemorazione alla quale continuano a partecipare le rappresentanze di Fidal, Medaglie d’oro e Azzurri d’Italia, Coni, Comune e Provincia di Verona, ex atleti e compagni di vita.

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico

(Foto: Sprintnews.it)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article SportivaMente, LA MUSICA E IL TEATRO CHE CURANO DALL’ISOLAMENTO NELLA PUNTATA DEL 13 GENNAIO
Previous article TENNIS E PADEL, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS

Related Posts

Sport e cultura contro la povertà educativa e l’abbandono scolastico - Al via “Zoomers”, progetto di formazione per i giovani del territorio e loro famiglie Cultura

Sport e cultura contro la povertà educativa e l’abbandono scolastico - Al via “Zoomers”, progetto di formazione per i giovani del territorio e loro famiglie

“Sport siamo noi Plus”, Rovigo: grande partecipazione al progetto nei comuni di Fratta Polesine e Villamarzana .

“Sport siamo noi Plus”, Rovigo: grande partecipazione al progetto nei comuni di Fratta Polesine e Villamarzana

“Sport di squadra a scuola”, Roma: 1° evento multidisciplinare del progetto .

“Sport di squadra a scuola”, Roma: 1° evento multidisciplinare del progetto

“Vivai dello Sport per tutti”, Rovigo: avviato il progetto sportivo a Fratta Polesine e a San Bellino .

“Vivai dello Sport per tutti”, Rovigo: avviato il progetto sportivo a Fratta Polesine e a San Bellino

“Mi.Gio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo”, Messina: altra giornata di attività e di consegna delle t-shirt .

“Mi.Gio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo”, Messina: altra giornata di attività e di consegna delle t-shirt

Corso di Formazione per Equiparazione titoli di Guida Motociclistica Fuoristrada AiCS Sport

Corso di Formazione per Equiparazione titoli di Guida Motociclistica Fuoristrada AiCS

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}