fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI STEFAN BENGT EDBERG
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AiCS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI STEFAN BENGT EDBERG

Gennaio 17th, 2023

Stefan Bengt Edberg nasce a Västervik, in Svezia, il 19 gennaio 1966, è un ex tennista svedese e attuale coach di tennis.

Carriera

Stefan muove i suoi primi passi tennistici a partire dalla categoria giovanile under 18, e nel 1982, dopo aver vinto il torneo dell’Avvenire, inizia a farsi conoscere nel circuito.
L’anno successivo, a soli 17 anni, realizza il Grand Slam juniores, vincendo rispettivamente gli Australian Open, il Roland Garros, Wimbledon e gli U.S. Open, diventando l’unico giocatore nella storia ad ottenere un traguardo simile.
Dati i risultati ottenuti, nello stesso anno decide di passare al professionismo, e raggiunge il primo successo al torneo ATP di Milano, battendo in finale il proprio connazionale MatsWilander.
Poco dopo nel 1984, partecipa alle Olimpiadi di Los Angeles, in cui il tennis era ancora solo uno sport dimostrativo, riuscendo a regalare l’oro alla Svezia, sbaragliando completamente i suoi avversari.
Tuttavia sono le rispettive vittorie del 1988 e 1990 a Wimbledon, a conferire allo svedese la gloria tennistica. Infatti in entrambe le finali ha affrontato il suo più grande avversario, Boris Becker, che gli riuscì a strappargli il titolo nell’edizione del ’99. Le finali di queste tre edizioni sono considerate dagli appassionati, tra le più belle ed entusiasmanti partite della storia di questo sport. Oltre a questi due exploit sui campi in erba inglesi, non mancano nel palmarès del tennista altri quattro Slam, di cui due Australian Open e due U.S. Open.
L’unico Slam in cui Edberg non riuscì mai a trionfare fu il Roland Garros, nonostante nel 1989 raggiunse la finale, ma venne travolto dal diciassettenne Micheal Chang, dopo aver sprecato ben 10 palle break.
Possiamo dire con certezza che il 1990/1991 fu il periodo di massima forma fisica e tecnica del tennista, in cui riuscì ad esprimere il suo miglior tennis.
Dal 1992 in poi Edberg, forse ormai appagato dalle vittorie ottenute, non riesce a confermare i propri titoli, ed inizia un graduale e inevitabile calo che lo fa scendere dalla prima alla cinquantaquattresima posizione.
Ritrova a sprazzi il suo vero tennis, forse spinto dalla voglia di vendetta con i suoi più noti avversari quali Cash, Chang, Becker ecc. e riesce a tornare alla 14° posizione. Tuttavia nel ’96 annuncia il suo ultimo anno di partecipazione nel tour professionistico, e quindi, il suo prossimo ritiro.

Tecnica e stile di gioco

Edberg fece il suo esordio nel tennis durante il periodo della Swedish Invasion, ossia l’invasione di atleti e campioni provenienti dalla Svezia sulle orme di Bjorn Borg, tra cui i più noti Wilander, Nystrom, Svensson, Jarryd ecc.
Ciò nonostante, Edberg riuscì a distaccarsi dai canoni della scuola tennistica svedese e divenne l’ultimo e forse più grande giocatore di serve and volley, a partire dal dopoguerra.
Il maestro Percy Rosberg fu fondamentale per il suo sviluppo tecnico, e lo indusse fin da piccolo ad abbandonare il rovescio bimane, divenuto un must della scuola svedese, per approcciarsi ad un classico rovescio ad una mano, che divenne poi il suo marchio di fabbrica, utilizzato da fondo campo per efficaci passanti e colpi d’approccio, e a rete per una perfetta volèè di chiusura.
Tutto questo era ovviamente supportato da un fantastico servizio, non forte e devastante come quello dei suoi antagonisti, ma preciso ed efficace.
Il tennista infatti, grazie ad una particolare torsione del busto, era in grado di conferire alla palla un effetto incontrollabile che non solo disturbava l’avversario, il quale non era in grado di rispondere con efficacia al servizio, ma in più proiettava il tennista a rete, dandogli il tempo necessario di scendere e chiudere il punto con un efficace volèè o smash.
Ottenne difatti il titolo di miglior volèè del circuito.
Edberg inoltre era dotato di una straordinaria sensibilità e uno spiccatissimo senso della posizione, e grazie all’elasticità delle caviglie, delle ginocchia, ai piccoli passi ad alta frequenza, era in grado di mantenere sempre la migliore aderenza al suolo e l’equilibrio del corpo. Infine, ciò che più di ogni altra cosa distingueva il tennista svedese dagli altri giocatori era il costante fair-play e la massima signorilità della condotta.
Non si lasciò mai andare ad imprecazioni, proteste veementi o gesti irriguardosi, l unico gesto che si concedeva era un pugno di auto-incitamento.
Non a caso vinse per ben cinque anni il premio sportività dell’ATP che gli veniva conferito dai suoi stessi colleghi/avversari, e che anni dopo gli venne intitolato.

Vita attuale

Il 18 aprile del 1992 Stefan Edberg si è sposato con Annette Olsen, una modella svedese, con la quale ha avuto due figli. Oggi l’ex campione conduce una vita tranquilla in Svezia ed è direttore di una società di management e proprietario di una foresta che vende materiale all’industria della carta. A partire dal 27 dicembre 2013, Edberg è diventato ufficialmente il coach del tennista svizzero Roger Federer, considerato il più grande giocatore nella storia di questo sport.

“Mentre gli altri giocano a tennis, Edberg, a mio avviso, è sempre stato Il Tennis.” (Carmelo Bene).

 

Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico

 

(Fonte foto: Sportskeeda.com)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article PROGETTO "NEVE", AiCS SPORT INVERNALI: IL CAMPO SCUOLA PER I RAGAZZI COME ESPERIENZA EDUCATIVA
Previous article AMBIENTE E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELLA PROSSIMA PUNTATA DI SPORTIVAMENTE

Related Posts

WING FOIL, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS CORSI WINDSURF E KITESURF

WING FOIL, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS

KITESURF, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS CORSI WINDSURF E KITESURF

KITESURF, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS

E-FOIL, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS EVENTI FORMATIVI

E-FOIL, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE NAZIONALE AiCS

WINDSURF, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS DI 1° LIVELLO CORSI WINDSURF E KITESURF

WINDSURF, CORSI DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI NAZIONALI AiCS DI 1° LIVELLO

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA News

AiCS SUL CORRIERE BUONE NOTIZIE: SPORT DI BASE SENZA FIATO DOPO PANDEMIA

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI News

SPORT DI TUTTI - PUBBLICATI GLI AVVISI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT DI BASE NEI TERRITORI

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}