Julio Velasco nasce a La Plata, città argentina capoluogo della provincia di Buenos Aires, il 9 Febbraio 1952.
Nel 1991 ottiene la cittadinanza italiana, e diventa commissario tecnico della Nazionale italiana maschile dal 1989 a 1996, e della Nazionale italiana femminile dal 1997 al 1998.
Carriera
I primi contatti con la pallavolo per Julio Velasco avvengono ai tempi del liceo e dell’università dove frequenta il dipartimento di filosofia; periodo durante il quale gioca e contemporaneamente allena sezioni giovanili. A causa della repressione dei militari golpisti sugli studenti antifascisti è costretto ad abbandonare la facoltà.
Nel 1979 si trasferisce a Buenos Aires e comincia ad allenare la Ferrocarril Oeste, con cui vince quattro campionati consecutivi.
Nel 1982, in qualità di vice-allenatore della Nazionale argentina maschile, vince la medaglia di bronzo ai campionati mondiali; nel 1983 si trasferisce in Italia dove, due anni dopo, inizia ad allenare la Panini Modena vincendo quattro scudetti, una Coppa delle Coppe e tre coppe Italia. Grazie a queste numerose vittorie viene chiamato a guidare la Nazionale italiana con la quale vince tre campionati europei, due mondiali e cinque World League oltre a innumerevoli tornei.
Nel 1996 Velasco lascia la panchina azzurra e l’Italia colleziona una serie di trofei a tal punto che viene premiata come Squadra del secolo. Il talento dei giocatori non mette però in secondo piano la figura di quello che era stato l’allenatore, tanto che in quel periodo Velasco acquista notorietà anche al di fuori della pallavolo. L’impronta fortemente educativa è proprio il valore assoluto che Velasco mette nel proprio lavoro di allenatore, ed è stato motivo di tante vittorie soprattutto interiori.
Nel 1997 passa ad allenare la nazionale femminile, portandola a vincere i Giochi del Mediterraneo. Nel 2003 comincia ad allenare squadre di club, come il Modena e il Piacenza. Successivamente guida la nazionale maschile della Spagna e quella dell’Iran, e, nel Febbraio 2014 assume l’incarico di C.T. della Nazionale del suo paese natale.
Julio Velasco è stato un tecnico e un dirigente dalle vedute modernissime che, oltre all’aspetto fisico e tecnico, agiva sulla psicologia degli atleti potenziandone l’aspetto comportamentale e motivazionale con tecniche innovative e sperimentate a livello scientifico, in un ambito di severa programmazione e continuo controllo dei risultati raggiunti.
Nel giugno 2019, dopo aver terminato la carriera da allenatore, viene nominato direttore tecnico del settore giovanile della Federazione Italiana Pallavolo.
Da Wikisport.eu, enciclopedia mondiale dello sport a cura di Daniele Masala, giornalista e campione olimpico