• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Carcere e minori, convegno AiCS  a Firenze
Home
.

Carcere e minori, convegno AiCS a Firenze

Aprile 12th, 2023

Il convegno “CODICE A SBARRE. Il carcere: un luogo dove crescere con tanto tempo e poco spazio”, che si terrà venerdì 14 aprile 2023 presso la Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, costituisce l’occasione per fare il punto sulla situazione carceraria in Italia, in un momento di particolare attenzione mediatica sul tema (si pensi alla fortunata serie Rai “Mare fuori”, un cult tra giovani e giovanissimi).

La giornata si articolerà in due sessioni. La prima, intitolata “Il male minore: persone di minore età e misure restrittive”, focalizzerà l’attenzione sulla condizione dei minorenni che inciampano nel sistema penale minorile italiano, tanto dalla prospettiva nazionale e sistemica quanto da quella del territorio. La seconda sessione è dedicata a “Il carcere dei grandi” e toccherà alcuni dei punti più caldi sul tavolo dell’attualità, come il “41bis”.

Sullo sfondo, la funzione rieducativa della pena, la necessità di concepire il carcere (per i minorenni: gli istituti penali minorili) come luogo di inclusione, piuttosto che di esclusione. Per ragazzi e ragazze, l’ultima spiaggia quando nessun’altra via è percorribile: un luogo da cui ripartire per riscoprire il futuro in maniera partecipata. Filo conduttore della giornata, l’esigenza di investire nella costruzione di una cultura della legalità, per prevenire la commissione di reati ed evitare di entrare in contatto con il sistema della giustizia penale.

L’incontro si apre con saluti istituzionali di Andrea Faggi, Presidente AiCS Firenze, e Bruno Molea, Presidente AiCS nazionale, nonché di Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Nicola Armentano, Consigliere Città Metropolitana con delega alla Promozione Sociale e lo Sport, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Sara Funaro, Assessora all’Educazione e Welfare del Comune di Firenze, Luigi Paccosi, Presidente CESVOT. Tra i relatori d’eccezione, anche Antonio Sangermano, già Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, oggi Capo del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della giustizia.

“La giornata di riflessione è organizzata con l’alternanza di interventi di alto profilo giuridico e interventi che riportano le esperienze vissute dalle associazioni che operano con la popolazione carceraria” – commenta Andrea Faggi, presidente di AiCS Firenze – “Un’occasione unica per mettere in evidenza il ruolo fondamentale che l’associazionismo ricopre, al fianco delle istituzioni, anche nella progettazione e realizzazione di attività volte alla rieducazione e al reinserimento nella società, come previsto anche nella nostra Costituzione”. “Occorre costruire progressivamente una cultura che renda le regole più attrattive della devianza” aggiunge Ester di Napoli, Consigliera di parità di AiCS Firenze e Presidente della Commissione di parità di AiCS nazionale, “per questo bisogna diffondere notizie corrette, attraverso la testimonianza degli attori di spicco a diverso titolo coinvolti in questo settore, i magistrati, gli avvocati, gli operatori sociali, l’accademia, le associazioni”.

L’evento, che attribuisce 6 crediti formativi per avvocati, è promosso e organizzato dal Comitato provinciale di Firenze dell’Associazione Italiana Cultura e Sport (AiCS), con il patrocinio della Direzione Nazionale AiCS, della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Comune di Firenze, della Fondazione per la Formazione Forense, della Camera Penale di Firenze, del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, del Centro Servizi Volontariato Toscana – CESVOT, della Human Rights Association (ADU), della Fondazione Giuseppe Gulotta e de L’Altro Diritto ODV.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article Caro bollette, contributi per gli enti del Terzo Settore
Previous article 30 maratone in 30 giorni per l’ambiente: la storia dell’atleta AiCS Giancarlo Magli

Related Posts

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale .

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti .

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE .

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE

Più in alto insieme: per la EWOS 2023 parte la campagna europea Rising Together, contro discriminazioni di genere nello sport .

Più in alto insieme: per la EWOS 2023 parte la campagna europea Rising Together, contro discriminazioni di genere nello sport

AiCS celebra la Giornata dell’Associazionismo: SIAMO VALORE SOCIALE .

AiCS celebra la Giornata dell’Associazionismo: SIAMO VALORE SOCIALE

Calendario AiCS 2024, concorso tra i licei artistici .

Calendario AiCS 2024, concorso tra i licei artistici

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}