• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Caro bollette, contributi per gli enti del Terzo Settore
Home
Novità Fiscali

Caro bollette, contributi per gli enti del Terzo Settore

Aprile 13th, 2023

Pubblicato in Gazzetta il DPCM dell’8 febbraio scorso: per le richieste serve attendere l’apertura della piattaforma “Contributo  energia”

E’ stato pubblicato in GU il DPCM 8 febbraio 2023 Riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore con il quale vengono fornite le indicazioni per accedere al contributo “caro-bollette” 2022. Con il decreto legge 144/22, erano stati stanziati un totale di 270 milioni di euro a favore degli ETS e Onlus per far fronte agli aumenti dei costi di gas ed energia elettrica.

Nel dettaglio, ecco le RISORSE disponibili :

  1. a)    120  mln di euro a enti che erogano prestazioni  socio-sanitarie  o  socio  assistenziali  in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità;
  2. b)    50  mln di euro a enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane
  3. c)    100 mln di euro agli altri enti non rientranti ai punti a) o b). 

Nel dettaglio, ecco i DESTINATARI dei fondi:

Le risorse di cui al punto a) sono destinati a:

a1) enti iscritti nel RUNTS;
a2) OdV  coinvolte  nel  processo  di trasmigrazione
a3) APS coinvolte nel processo  di trasmigrazione
a4) ONLUS iscritte  nella relativa anagrafe;
a5) enti religiosi civilmente riconosciuti;

Le risorse di cui al punto b) sono destinati a:

b1) enti iscritti nel RUNTS;
b2) OdV  coinvolte  nel  processo  di trasmigrazione
b3) APS coinvolte nel processo  di trasmigrazione
b4) ONLUS iscritte  nella relativa anagrafe;
b5) enti religiosi civilmente riconosciuti;
b6) associazioni;
b7) fondazioni;
b8) aziende di servizi alla persona di cui al decreto legislativo 4 maggio 2001, n. 207.

Le risorse di cui al punto c) sono destinati a:

c1) enti iscritti nel RUNTS;
c2) OdV  coinvolte  nel  processo  di trasmigrazione
c3) APS coinvolte nel processo  di trasmigrazione
c4) ONLUS iscritte  nella relativa anagrafe;
c5) enti religiosi civilmente riconosciuti;

 

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLE RISORSE

Nelle prossime settimane Invitalia renderà disponibile  la piattaforma informatica «Contributo  energia», accessibile  direttamente  dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito  del  Ministero  del lavoro e delle politiche sociali. Accedendo con lo SPID o CIE sarà possibile presentare la richiesta di contributi entro 30 gg dalla sua attivazione (sarà nostra cura tenervi informati).

Occorrerà inserire anche alcuni dati, fra i quali:

–        nel caso delle risorse di cui ai punti a) e b)

>   gli estremi dell’autorizzazione o dell’accreditamento o del convenzionamento

>   l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative al III trimestre 2022 e al III trimestre 2021 relative a gas e energia elettrica

– nel caso delle risorse di cui ai punti c)  l’importo tale al netto dell’IVA delle fatture relative a i primi 3 trimestre 2022 e analogo periodo dei 2021 relative a gas e energia elettrica

– ove richiesto, la regolarità contributiva.

 

QUANTIFICAZIONE ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo e’ calcolato applicando all’incremento del costo, registrato nei periodi utili di cui alle lettere g) e  h),  comma  2, dell’art. 3 del presente decreto,  una  percentuale  di  liquidazione determinata secondo il prospetto di seguito riportato:

% di incremento del costo% di liquidazione
Pari o maggiore al 100%80% dell’incremento
Compresa tra il 99,99% e l’80%70% dell’incremento
Compresa tra il 79,99% e il 60%60% dell’incremento
Compresa tra il 59,99% e il 40%50% dell’incremento
Compresa tra l 39,99% e il 20%40% dell’incremento

Non sono previsti contributi in caso di incrementi dei costi inferiori al 20%.

In ogni caso, circa le risorse di cui ai punti a) e b) l’importo massimo per ciascun richiedente sarà di 50.000 €; per le risorse di cui al punto c) l’importo massimo sarà di 30.000 €.

Scaduti i termini per la presentazione delle richieste, entro 60 gg, Invitalia predispone, per ciascuna tipologia di risorse di cui ai punti a), b) e c) , una graduatoria , secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggior importo del costo sostenuto.

(Fonte: Forum Terzo Settore)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article Si chiama ELIO la mascotte italiana dei World Sports Games 2023!
Previous article Carcere e minori, convegno AiCS a Firenze

Related Posts

RIFORMA SPORT, disponile per gli affiliati AiCS il modello di statuto per asd da aggiornare Novità Fiscali

RIFORMA SPORT, disponile per gli affiliati AiCS il modello di statuto per asd da aggiornare

LA RIFORMA DELLO SPORT DOPO IL DECRETO CORRETTIVO 120/2023: SINTESI DELLE NOVITA’ Novità Fiscali

LA RIFORMA DELLO SPORT DOPO IL DECRETO CORRETTIVO 120/2023: SINTESI DELLE NOVITA’

Riforma del lavoro sportivo, per i soci AiCS i Fac Simile di contratti e altra modulistica Novità Fiscali

Riforma del lavoro sportivo, per i soci AiCS i Fac Simile di contratti e altra modulistica

I correttivi della Riforma dello Sport pubblicati in Gazzetta Ufficiale Novità Fiscali

I correttivi della Riforma dello Sport pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Correttivo al lavoro sportivo: le mansioni sportive le individua SOLO il Governo News

Correttivo al lavoro sportivo: le mansioni sportive le individua SOLO il Governo

Sostegno e assistenza ai gestori di impianti sportivi e ai datori di lavoro sportivo, accordo AiCS – Confartigianato News

Sostegno e assistenza ai gestori di impianti sportivi e ai datori di lavoro sportivo, accordo AiCS – Confartigianato

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}