In 160 per il campionato nazionale AiCS a contatto con la natura, nella riserva naturale del lago di Posta Fibreno
Domenica 9 luglio scorso, nella splendida Riserva naturale del Lago di Posta Fibreno si è svolta la quarta edizione della Fibreno Obstacles Race valevole per l’assegnazione dei titoli nazionali AiCS 2023 disciplina sportiva OCR.
Giunta alla 4° edizione, la manifestazione sportiva ha visto la partecipazione di oltre 160 atleti fra competitivi e amatori della specialità delle corse ad ostacoli provenienti da ogni parte d’Italia.
La gara organizzata dalla ASD CROSS TRAINING ITALIA in collaborazione con la DIREZIONE NAZIONALE AiCS e con il comitato provinciale AiCS di Frosinone si è tenuta nel rispetto delle prescrizioni del format ufficiale Italy Obstacles Race appositamente formalizzato dal responsabile nazionale AICS della disciplina sportiva il coach e trainer OCR SPECIALIST Lello Capasso.
Il format viene utilizzato solo per gare che rispecchiano determinati requisiti e per questo anche un “marchio di qualità”.
Un format “duro” che prevede di dover affrontare in gara 6 tipologie di ostacoli: arrampicata verticale, ostacoli in sospensione orizzontale, ostacoli di forza, di equilibrio e di precisione e per finire ostacoli di “attraversamento” spesso di origine naturale.
Le Italy Obstacle Race sono gare a cui viene applicato un regolamento “ibrido” che prevede per il mancato superamenti degli ostacoli, penalità miste, 30 burpees o taglio dei braccialetti, a seconda della tipologia di ostacoli falliti: regolamento che punta a valorizzare e premiare gli atleti OCR “completi” a 360°.
Oltre 10 km di gara, + di 350 mt di ascesa complessiva in un continuo sali scendi, 30 ostacoli di ogni tipologia compreso attraversamenti nella natura rigogliosa: boschi, lago, canneti, cascate, fango e vasche di acqua gelida.
A fine gara, come previsto dal format, solo gli atleti arrivati al traguardo con almeno 1 braccialetto sono entrati in classifica competitiva concorrendo all’assegnazione dei titoli nazionali AiCS 2023 disciplina sportiva OCR assoluti e di categoria d’età e solo a parità di numero di braccialetti portati al traguardo è scattato l’ordine cronometrico. In sintesi, puoi correre quanto vuoi ma se non sai superare gli ostacoli verrai sempre scavalcato da chi sa farlo!
Da sottolineare anche la presenza della categoria competitiva a coppie uomo + donna in cui era consentito collaborare fra loro nel superamento degli ostacoli di arrampicata verticale e la presenza della categoria NON competitiva in versione molto più easy dedicata a tutti coloro che volessero avvicinarsi a questa entusiasmante disciplina in cui la penalità per il mancato superamento degli ostacoli consiste in “solo” 15 burpees.
Per la categoria competitiva la gara ha visto schierati alla partenza atleti provenienti da ogni parte d’Italia: Lazio, Sardegna, Emilia Romagna, Campania, Abruzzo e Basilicata solo per citare le regioni con presenze più numerose.
Ecco le classifiche:
Assoluti uomini
1° Stefano Chiappini da Monterotondo
2° Emilio Pagnotta da Potenza
3° Simone Spirito da Aprilia
Assoluti Donne
1° Valeria Guazzarotto da Porto Torres
2° Claudia Borgia da Cagliari
3° Lussu Chantall da Cagliari
Titoli di categoria
Under 18 uomini
1° Tommaso Gabriele
SM 18
1° Luca Tomassi
2° Edoardo Paolucci
SM 25
1° Francesco Villa
SM 30
1° Daniele Andriollo
2° Matteo Gabriele
3° Matteo Fusella
SM 35
1° Luigi Fiori
2° Alessio Pillitteri
3° Francesco Paladini
SM 40
1° Andrea Zonza
2° Daniele Giacometti
3° Giuseppe Spiga
SM 45
1° Alfredo Scrivani
2° Walter Di Carlo
3° Stefano Manca
SM 50
1° Yuri Tessa
2° Toni Iezzi
3° Corrado Bellucci
SM 55
1° Luigi Conti
2° Pasquale Giordano
3° Tonino Peticca
FM 50
1° Oriana Tomaselli
2°Alviani Catia