• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Sport contro le discriminazioni di genere: il progetto Mesis e l’educazione attraverso lo sport
Home
LGBTI - AREA SOCIALE

Sport contro le discriminazioni di genere: il progetto Mesis e l’educazione attraverso lo sport

Luglio 31st, 2023

Il Training of Trainers
Il progetto Erasmus+ MESIS (Missing Pieces For Educators And Local Stakeholders Addressing Inclusive Sport) ha finalmente raggiunto il suo primo importante traguardo.

Durante la formazione dei formatori (13-16 luglio 2023), 10 partecipanti da cinque organizzazioni partner si sono riuniti a Sofia, ognuno con una specifica esperienza in materia di sport, istruzione e LGBTI.

L’obiettivo principale di questa quattro giorni era aumentare le loro competenze, co-progettando il processo delle prossime tre sessioni di capacity training previste per il 2024, che selezioneranno e coinvolgeranno 60 persone tra allenatori, allenatrici e insegnanti di educazione fisica in collaborazione con scuole, associazioni sportive e autorità locali di Bulgaria, Slovenia, Italia e Portogallo.

L’approccio Outsport
Il progetto MESIS mira a promuovere comunità sportive inclusive sviluppando competenze e strumenti di e-learning basati sull’approccio Outsport in 7 lingue diverse.

Dopo aver realizzato la prima ricerca sulle esperienze delle persone LGBTI nello sport (German Sport University of Cologne, 2018), nel 2019 il progetto Outsport ha pubblicato un Toolkit volto ad applicare l’educazione attraverso lo sport (ETS) nel campo SOGIESC (orientamento sessuale, identità di genere, Espressione di genere, caratteristiche sessuali).

L’Educazione Attraverso lo Sport si colloca nell’ambito dell’educazione ai diritti umani promossa dal Consiglio d’Europa (Manuale Compass), combinando l’educazione non formale e l’apprendimento esperienziale con le attività sportive e quindi diventando un potente strumento di apprendimento. Inoltre, l’ultima versione della Carta Europea dello Sport rilasciata nel 2022 (art. 7), conferma la rilevanza di questo approccio valorizzando “l’educazione ai valori attraverso l’etica sportiva”.

I partner di MESIS e i prossimi passi
I partecipanti selezionati per il Sofia Training of Trainers provengono dai partner del progetto MESIS: in veste di capofila AICS – Associazione Italiana Cultura Sport seguita da EGLSF (European Gay And Lesbian Sport Federation), BILITIS, (Resursen Tsentsar Bilitis – Bilitis Resource Center Foundation), OIS (Športno Društvo – Out In Slovenija) e GCP (Ginásio Clube Português).

A guidare l’evento di formazione l’esperto di ETS e collaboratore del Consiglio d’Europa László Földi coadiuvato dal partner di progetto BILITIS. Durante i quattro giorni, il ricco programma di attività sportive, teoria, laboratori, sessioni di apprendimento reciproco, attività di team building e azioni co-progettate ha tenuto alto l’impegno e l’interesse di ogni partecipante.

Il gruppo ha individuato tre team specifici che garantiscono un buon equilibrio in termini di esperienza e competenze in materia di sport, istruzione e tematiche SOGIESC. I team parteciperanno ad ulteriori attività di apprendimento reciproco e di preparazione online prima di svolgere le sessioni di capacity building in Italia, Slovenia e Portogallo.

“Imparare facendo e affrontare l’inclusione LGBTI nello sport come parte dell’approccio di educazione ai diritti umani – ha affermato il coordinatore del progetto Rosario Coco, a nome di AICS – è il concetto centrale di questa metodologia, che mira a usare lo sport come strumento per creare comunità inclusive e prevenire i pregiudizi basati su orientamento sessuale e identità di genere. L’apprendimento esperienziale ci permette di lavorare su atteggiamenti e abilità, rendendo più semplice e concreta una comprensione di base dell’importanza dei diritti umani. Infine, un grande ringraziamento va a Robin Zlatarov, nostro collega di BILITIS, per l’importante sforzo in termini di logistica e organizzazione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article International sport youth camp, in partenza decine di ragazzi da Italia e Germania per il camp sportivo di AiCS
Previous article “Vivai dello sport per tutti”, Enna: solo puro divertimento per i ragazzi nell’ora di socializzazione

Related Posts

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale .

Tevere Day, AiCS porta in scena il teatro sociale

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti .

Sport senza barriere, a Torino AiCS partecipa al Bando Cambiamenti

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE .

Eu Mamanet: quando lo sport invade la spiaggia di “sorellanza” – Il servizio dell’agenzia DIRE

Più in alto insieme: per la EWOS 2023 parte la campagna europea Rising Together, contro discriminazioni di genere nello sport .

Più in alto insieme: per la EWOS 2023 parte la campagna europea Rising Together, contro discriminazioni di genere nello sport

AiCS celebra la Giornata dell’Associazionismo: SIAMO VALORE SOCIALE .

AiCS celebra la Giornata dell’Associazionismo: SIAMO VALORE SOCIALE

Calendario AiCS 2024, concorso tra i licei artistici .

Calendario AiCS 2024, concorso tra i licei artistici

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}