Dal 6 al 9 settembre prossimi, nell’ambito degli CSIT World Sports Games organizzati in Italia da AiCS, Cesenatico si è trasformata in un calderone di emozioni, energia e competizione, con il karate che ha brillato come mai prima d’ora. La delegazione italiana ha fatto la sua comparsa con uno spirito combattivo e una determinazione senza pari, raccogliendo una serie di risultati che hanno fatto onore al nostro paese.
Sotto la guida del coordinatore del settore Karate, Franco Destro, il responsabile agonisti Niki Mardegan e il responsabile dell’organizzazione delle gare ed eventi, Leonardo Marchi, la delegazione italiana ha dimostrato di essere una forza da non sottovalutare. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati premiati con una miriade di medaglie, con molti dei nostri atleti che hanno dominato le rispettive categorie.
La mattina ha visto Pietro Binotto emergere come vincitore indiscusso nella categoria maschile di kata, dimostrando una precisione e una potenza straordinarie nelle sue esecuzioni. Nel campo femminile, la delegazione italiana AiCS ha continuato a dominare, con Giulia Marchetti che ha conquistato la medaglia d’oro seguita da Ilaria Paoletti, argento, dimostrando la forza delle nostre atlete nel kata.
Ma la vera conferma è arrivata nella specialità del combattimento Kumite, dove la delegazione italiana AiCS ha brillato ancora di più. Lucia Metti ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria femminile fino a 61 kg, dimostrando una destrezza e una grande determinazione. Osti Fabrizio ha dominato la categoria 75 kg con le sue vittorie, mentre Riccardo Destro ha mostrato la sua abilità nella categoria 84 kg conquistando il primo posto con due vittorie nette. Nella categoria +84 kg, Gatto Alessandro ha dimostrato di essere un combattente eccezionale conquistando la quarta medaglia d’oro nel Kumite. Tecchio Davide e Bitici Liridon hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto nella categoria 67 kg, dimostrando la profondità del talento italiano nel karate.
Franco Destro, il coordinatore del settore Karate, ha commentato l’eccezionale successo della trasferta, sottolineando quanto sia importante il duro lavoro e la preparazione costante dei nostri atleti. Ha elogiato il loro spirito di squadra e la loro dedizione a rappresentare l’Italia AiCS con orgoglio.
Niki Mardegan, responsabile agonisti, ha evidenziato il notevole livello di preparazione degli atleti, nonostante il periodo di ripartenza appena avviato. Ha sottolineato che questo successo è il risultato di anni di allenamento, impegno e passione. Sicuramente gli allenamenti collegiali di Padova, Firenze, Castelfranco e Jesolo hanno rifinito la preparazione degli atleti presenti. In conclusione, l’Italia AiCS ha dimostrato al mondo intero la sua forza nel karate al CSIT, conquistando medaglie e onori in molte categorie. Questo trionfo è un testimone del talento, dell’impegno e della dedizione dei nostri atleti, che continuano a portare gloria al nostro paese nelle competizioni internazionali. Con l’entusiasmo e la determinazione dimostrati oggi, il futuro del karate italiano AiCS sembra più luminoso che mai.
Leonardo Marchi