• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Da biblioteca abbandonata ad hub tecnologico: a Villaseta di Agrigento AiCS riporta lo spazio ai giovani – IL VIDEO e il servizio DI CON MAGAZINE
Home
.

Da biblioteca abbandonata ad hub tecnologico: a Villaseta di Agrigento AiCS riporta lo spazio ai giovani – IL VIDEO e il servizio DI CON MAGAZINE

Novembre 16th, 2023

A Villaseta, nel quartiere più periferico di Agrigento, una biblioteca dimenticata da decenni ha riconquistato nuova vita grazie ad un innovativo progetto selezionato e sostenuto tramite il bando “Biblioteche e Comunità”, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, e realizzato da AiCS Agrigento. Dopo decenni di chiusura, la biblioteca di Villaseta, divenuta nel tempo un magazzino polveroso, riapre come hub culturale e tecnologico unico nel suo genere. Qualche libro, uno studio di registrazione, molta tecnologia.

Un’idea molto lontana dalle biblioteche tradizionali: la Biblioteca Sociale di Villaseta è un luogo in cui sperimentare nuove forme di apprendimento tramite le metodologie dell’educazione informale.

“La Biblioteca Sociale di Villaseta è prima di tutto un luogo di ritrovo per tutta la città. La nostra ambizione è che questo quartiere smetta di essere considerato il quartiere ghetto da evitare”, spiega a Con Magazine Gaetano Di Ballo, presidente dell’associazione di promozione sociale “T.T.T.-Tierra Techo Trabajo”. “Il senso dei laboratori tramite musica e gamification sta proprio in questo: offrire un servizio capace di mettere in relazione gli adolescenti di tutta la città”. 

Sara Gallo, coordinatrice dell’area educazione T.T.T., sottolinea che “lo scopo primario dell’associazione è fermare l’emigrazione giovanile” e, continua,  “crediamo fermamente che esista una relazione inscindibile tra emigrazione e dispersione scolastica. Sappiamo bene quanto sia difficile intervenire sulla dispersione, esplicita ed implicita, soprattutto in un quartiere complesso e con una grande carenza di servizi come Villaseta. Per questo motivo una semplice biblioteca non poteva essere sufficiente. La Biblioteca Sociale funziona perché è un posto che i ragazzi sentono come proprio: è un luogo, nei fatti, autogestito da giovani e giovanissimi”.

La Biblioteca Sociale ribalta le gerarchie. Non ci sono visitatori, ma solo partecipanti. I giovani sono il motore creativo del luogo dato che l’elemento partecipativo non è solo nella fruizione, ma nella progettazione della biblioteca stessa. La filosofia chiave della biblioteca 2.0 è quella del peer-to-peer, in cui l’apprendimento avviene grazie allo scambio e alla collaborazione tra pari. Qui il giovane che ha delle skill digitali può insegnare a un altro giovane interessato; il creativo può condividere le proprie abilità con chi desidera esplorare nuovi orizzonti artistici. Il risultato è un circolo virtuoso di conoscenza e crescita, in cui il talento di ciascuno diventa una risorsa preziosa per l’intera comunità.

—————

Per AskaNews e Con Magazine, servizio a cura di Lara Esposito e Tommaso Armati Si ringrazia Mattia Grech, referente comunicazione del progetto “Biblioteca sociale Villaseta”

GUARDA QUI IL VIDEO

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article Riforma del lavoro sportivo, firmato il Decreto UNILAV Sport
Previous article Incoraggiare i giovani allo sport, AiCS al lavoro per realizzare un programma sportivo fondato su educazione non formale

Related Posts

SportivaMente, nella puntata del 3 dicembre storie (e sacrifici) in favore del rispetto ambientale .

SportivaMente, nella puntata del 3 dicembre storie (e sacrifici) in favore del rispetto ambientale

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Alberto Cova Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Alberto Cova

Parete di genere, oltre mille atleti in tutta Italia uniti sotto la bandiera AiCS per dire stop alla violenza sulle donne – SCORRI TUTTE LE FOTO! .

Parete di genere, oltre mille atleti in tutta Italia uniti sotto la bandiera AiCS per dire stop alla violenza sulle donne – SCORRI TUTTE LE FOTO!

Organizzare sport per persone con disabilità intellettiva, formazione gratuita in Croazia per i giovani manager sportivi AiCS .

Organizzare sport per persone con disabilità intellettiva, formazione gratuita in Croazia per i giovani manager sportivi AiCS

SportivaMente, nella puntata del 26 novembre il focus sulla violenza di genere e le politiche per un’educazione al rispetto .

SportivaMente, nella puntata del 26 novembre il focus sulla violenza di genere e le politiche per un’educazione al rispetto

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Kostelic Ivica Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce oggi Kostelic Ivica

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}