L’evento in occasione dell’Anno Europeo delle Competenze punta a stimolare la nascita di una strategia nazionale che contrasti povertà educativa e disuguaglianze crescenti: tra le best practise raccontate anche il progetto che AiCS ha condotto nelle scuole sulla partecipazione attiva dei giovani “Cittadini si diventa”. Sul palco, anche la dirigente AiCS Viviana Neri, coordinatrice della Consulta Educazione
L’Italia è in ritardo rispetto all’Europa sul piano del riconoscimento delle competenze trasversali e di cittadinanza, ma il Terzo settore può offrire un grande contributo nel colmare il divario, alla luce dell’esperienza portata avanti negli anni con il volontariato, il Servizio civile e la formazione dedicata ai soggetti più fragili.
In occasione dell’Anno Europeo delle Competenze 2023, il Forum Terzo Settore organizza il convegno “Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze”, il 22 e 23 novembre a Roma, che punta a stimolare la nascita, anche facendo leva sull’esperienza del Terzo settore, di una strategia nazionale sulle competenze, in grado di contrastare povertà educativa e disuguaglianze crescenti garantendo il diritto all’apprendimento permanente.
Sul palco, anche AiCS che porterà le sue best practise: tra i relatori, infatti, sarà presente anche la dirigente dell’Ic4 di Forlì, Anna Starnini, con la quale AiCS Forlì-Cesena ha condotto il progetto “Cittadini si diventa” per la partecipazione attiva dei più giovani. Ad aprire il panel Educazione, la coordinatrice della Consulta Educazione, Viviana Neri, anche presidente di AiCS Emilia Romagna.
L’obiettivo della due giorni è in linea con la recente Raccomandazione in materia di economia sociale approvata dal Consiglio dei Ministri europei del Lavoro e delle Politiche Sociali, che sottolinea l’importanza di sostenere lo sviluppo delle competenze anche per promuovere l’accesso al mercato del lavoro e l’inclusione sociale.
Il convegno sarà inoltre l’occasione per presentare i primi dati dell’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato” sulle competenze di circa 10mila volontari italiani, condotta da Forum Terzo Settore e Caritas Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre.
Sarà possibile seguire i lavori del convegno anche in diretta streaming sul canale Youtube del Forum Terzo Settore (www.youtube.com/@