fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Novità Fiscali

ENTI NON PROFIT E OPERAZIONI COMMERCIALI -LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Gennaio 16th, 2019

ENTI NON PROFIT E OPERAZIONI COMMERCIALI -LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

a cura di Alessio Silvestri

Con l’inizio del nuovo anno, è importante fare il punto sugli obblighi degli Enti non Profit rispetto all’avvento della fatturazione elettronica.

La normativa sulla fatturazione elettronica, in vigore dal 01.01.2019, non ha interessato gli Enti non profit che non esercitano attività commerciali (privi di partita iva) essendo stati equiparati dal legislatore ai soggetti privati e,in quanto tali, per essi nulla è cambiato rispetto al passato: potranno continuare a ricevere su carta le fatture emesse dai loro fornitori.

La generalità degli Enti non profit che esercitano anche attività commerciali e non siano in regime agevolato di cui alla legge 398/91, hanno l’obbligo di emettere la fattura elettronica per le operazioni commerciali svolte che non siano documentate da scontrini o ricevute fiscali.

 Per gli Enti non profit, esercenti attività commerciali, il d.l. n.119 del 23 ottobre 2018, ha esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica solo quelli che abbiano optato per la Legge 398/1991 e che abbiano conseguito proventi di attività commerciali non superiori a euro 65.000 nel periodo d’imposta precedente.

 
In altre parole, i soggetti passivi in regime di 398/91 e con un volume d’affari non superiore a 65.000 conseguito nel periodo d’imposta precedente dall’esercizio di attività commerciali, continueranno ad emettere le fatture in forma tradizionale (su carta) .

Discorso diverso per gli enti no-profit in regime di 398/91 e con ricavi superiori ad euro 65.000 nell’anno precedente: in tal caso, il decreto-legge n.119 del 23 Ottobre 2018 prevede che gli Enti stessi “assicurano che la fattura sia emessa per loro conto dal cessionario o committente soggetto passivo d’imposta”.».


Tale normativa è apparsa da subito poco chiara e,purtroppo,  con la legge di conversione(che ha abolito la contestata normativa sulla fatturazione delle operazioni di pubblicità/sponsorizzazioni) non ha subito modifiche .

Tante le incongruenze e le difficoltà pratiche di applicare una norma che dovrebbe avere lo scopo di” semplificare” gli adempimenti di tali Enti, tralasciando di analizzare le implicazioni giuridiche legate alla locuzione “assicurano” posto a carico dell’Ente non profit; si elimina un obbligo e si impone un controllo misto ad evidenti responsabilità per i casi di inadempimento di altra parte.  


Va subito rilevato che il sistema di interscambio(SDI) dell’Agenzia delle Entrate non contempla l’ipotesi di emissione di fatture per conto di terzi, se non attraverso una complessa procedura di deleghe con accreditamento presso lo SDI del cessionario.

Sono circolate, tra gli addetti ai lavori, varie ipotesi operative che oscillano dall’autofattura al meccanismo del reverse charge, fino alla considerazione che forse il vero intento del legislatore è di non consentire più all’Ente di incamerare il 50% dell’Iva risultante dalla fattura, come normalmente avviene in regime di 398/91.

Allo stato, dall’esame della norma,nessuna di queste ipotesi sembra percorribile per diversi motivi.

Se l’obiettivo era di far perdere l’incasso del 50% dell’Iva agli Enti di cui sopra,era necessaria una norma specifica ,di modifica alla legge 398/91 e certamente non una norma di tipo procedurale, come quella del d.l. 119 e men che mai in un’ottica di “semplificazione “;e ,poi,vi sarebbe un evidente contratto rispetto agli Enti che hanno un fatturato al di sotto dei 65.000 euro nell’anno precedente per i quali nulla cambia.

Il regime del reverse  charge non appare idoneo ad essere utilizzato poiché è comunque il cedente ad emettere la fattura in tale ipotesi normativa.

Per come è scritta la norma, solo l’autofattura (come per gli agricoltori esonerati da fatturazione) appare conforme all’inquadramento giuridico delineato dal legislatore del d.l.  119, ma non si comprende come attuarla e sarebbe tutt’altro che una semplificazione.

Tante le perplessità che vengono alla luce:

-Come si procederebbe se il committente fosse un soggetto in regime forfetario (esonerato da fatturazione elettronica)?

-E se il committente di una prestazione commerciale fosse un soggetto estero o della U.E., come potrebbe l’Ente “assicurarsi” che la fattura elettronica sia emessa dal cessionario  ,non avendo il soggetto estero alcun obbligo in materia ?

– E se (ipotesi molto frequente) il committente fosse un’altra associazione in regime di 398/91,su chi graverebbe l’onere?  

-e se il committente fosse un Ente pubblico(un Comune ad esempio), potrebbe mai l’Ente non profit essere esonerato dalla fattura elettronica ?

Tanti dubbi e perplessità per una norma nata male e attualmente davvero inapplicabile..
Queste discrasie rappresentano un ostacolo alla corretta applicazione del decreto legge da parte degli Enti no-profit in regime di 398/91, già impegnati a dover fare i conti con le numerose novità previste dalla riforma del terzo settore e delle procedure del registro Coni.

In attesa di un auspicabile e ,soprattutto, tempestivo chiarimento  da parte degli organi competenti, lo scrivente condivide il pensiero già espresso da altri esperti di settore: per l’ente no profit  in regime di 398/91 che nell’anno precedente abbia superato il limite dei 65.000 euro di operazioni commerciali ed abbia necessità di fatturare nell’immediato, l’unica soluzione è di emettere direttamente la fattura elettronica, sorvolando su quanto previsto da un decreto legge ad oggi inapplicabile; del resto ,già da alcuni anni gli Enti non profit che fanno operazioni commerciali con gli Enti pubblici emettono fatture elettroniche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article TERZO SETTORE, CONTE: SU IRES, SI TORNA A VECCHIO REGIME
Previous article CALCIO MONDIALE IN MOSTRA, IL “VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO” FA TAPPA A OSTIA

Related Posts

Riforma dello sport: il decreto correttivo e cosa interverrà dal 1° luglio Novità Fiscali

Riforma dello sport: il decreto correttivo e cosa interverrà dal 1° luglio

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA News

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci” News

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci”

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno News

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango News

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango

Via al tour di “Le fantasme di Zvanì”: spettacolo gratuito al teatro Verdi di Montecatini Terme .

Via al tour di “Le fantasme di Zvanì”: spettacolo gratuito al teatro Verdi di Montecatini Terme

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}