
Immaginate di correre nel bosco, tra salite e discese impervie, con ostacoli a sorpresa dietro l’angolo: un muro alto da scalare, una catena pesante da trasportare, una pozzanghera da superare schiacciati a terra nel fango. E di farlo per 5, 13 o anche 21 chilometri cercando di superare i propri limiti, non perdendo mai contatto con il proprio corpo e con la meta. Chi arriva fino in fondo assicura di sentirsi un invincibile, e chi si allena duramente per farlo non molla finché, a quella meta, non ci è realmente arrivato.
Si chiama Obstacle course Race e pare una metafora di vita: quel che è certo è che gli appassionati sono sempre di più e, con Aics, sportivi e non possono avvicinarvisi.
Per questo, alla Cross Training Sora, sede nazionale OCR SPECIALIST AICS, è già iniziata la preparazione atletica specifica destinata alla partecipazione di propri atleti ai tre format Spartan race che si terranno a Orte il 27-28 aprile prossimi.
Si tratta di allenamenti specifici – sempre diretti da istruttori Functional Training OCR Specialist certificati con diplomi nazionali AICS – e lo scopo è quello di preparare anche sportivi amatoriali alla gara principe del settore. La Spartan Race prevede infatti tre modalità di corsa, per tutti i gusti (o livelli di preparazione): la Sprint (dai 5 chilometri in su), la Super (da 13 chilometri in su), la Beast (da oltre 21 chilometri). “Le gare Ocr sono aperte a tutti – spiega Gabriele Capasso, coordinatore nazionele AICS per la disciplina sportiva delle OCR e coach trainer -, tant’è che nelle Spartan Race si distinguono le categorie di partecipanti fra Open, per i non competitivi e le categorie Age Group ed Elite per i più competitivi che puntano alla prestazione atletica. Ad esempio, nella asd Cross Training Sora, stiamo preparando sportivi e atleti di tutte le età che gareggeranno sia nella Open che nella Age Group e non mancano gli ultra50enni. Si tratta di uno sport particolare, il cui successo credo sia dovuto a due fattori: certamente la fisicità e l’opportunità di tenersi in forma, ma anche il fattore psicologico e motivazionale che sta dietro a questo genere di corsa”. Per l’atleta che si prepara alla Ocr, l’importante è arrivare in fondo e superare tutti gli ostacoli, conclude Capasso: “Non importano la performance o il tempo, importa superare le difficoltà, mettersi alla prova e magari fare anche squadra di fronte all’ostacolo che da solo pare insormontabile. Persone qualunque si ‘trasformano’ in veri atleti in appena pochi mesi e la motivazione è sempre altissima. Per questo, è necessaria una preparazione fisica specifica guidata da istruttori qualificati e formati a dovere”. Aics lo garantisce attraverso i percorsi formativi OCR Specialist Trainer e con programmi di allenamenti specifici.
Per saperne di più e rimanere informati, seguire l’Asd Cross Training Sora su https://www.facebook.com/crosstrainingsora/.
Si chiama Obstacle course Race e pare una metafora di vita: quel che è certo è che gli appassionati sono sempre di più e, con Aics, sportivi e non possono avvicinarvisi.
Per questo, alla Cross Training Sora, sede nazionale OCR SPECIALIST AICS, è già iniziata la preparazione atletica specifica destinata alla partecipazione di propri atleti ai tre format Spartan race che si terranno a Orte il 27-28 aprile prossimi.
Si tratta di allenamenti specifici – sempre diretti da istruttori Functional Training OCR Specialist certificati con diplomi nazionali AICS – e lo scopo è quello di preparare anche sportivi amatoriali alla gara principe del settore. La Spartan Race prevede infatti tre modalità di corsa, per tutti i gusti (o livelli di preparazione): la Sprint (dai 5 chilometri in su), la Super (da 13 chilometri in su), la Beast (da oltre 21 chilometri). “Le gare Ocr sono aperte a tutti – spiega Gabriele Capasso, coordinatore nazionele AICS per la disciplina sportiva delle OCR e coach trainer -, tant’è che nelle Spartan Race si distinguono le categorie di partecipanti fra Open, per i non competitivi e le categorie Age Group ed Elite per i più competitivi che puntano alla prestazione atletica. Ad esempio, nella asd Cross Training Sora, stiamo preparando sportivi e atleti di tutte le età che gareggeranno sia nella Open che nella Age Group e non mancano gli ultra50enni. Si tratta di uno sport particolare, il cui successo credo sia dovuto a due fattori: certamente la fisicità e l’opportunità di tenersi in forma, ma anche il fattore psicologico e motivazionale che sta dietro a questo genere di corsa”. Per l’atleta che si prepara alla Ocr, l’importante è arrivare in fondo e superare tutti gli ostacoli, conclude Capasso: “Non importano la performance o il tempo, importa superare le difficoltà, mettersi alla prova e magari fare anche squadra di fronte all’ostacolo che da solo pare insormontabile. Persone qualunque si ‘trasformano’ in veri atleti in appena pochi mesi e la motivazione è sempre altissima. Per questo, è necessaria una preparazione fisica specifica guidata da istruttori qualificati e formati a dovere”. Aics lo garantisce attraverso i percorsi formativi OCR Specialist Trainer e con programmi di allenamenti specifici.
Per saperne di più e rimanere informati, seguire l’Asd Cross Training Sora su https://www.facebook.com/crosstrainingsora/.