fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
News
Rubriche

CAUSA CUMULATIVA CARTELLO AUTO: COME ADERIRE

Gennaio 24th, 2019

CAUSA CUMULATIVA CARTELLO AUTO: COME ADERIRE

INVIA I TUOI QUESITI A aics@confconsumatori.it
——————————————————————-

conf

 

 

“Sono interessato ad aderire alla class action sul caso delle case auto multate perché facevano cartello con le finanziarie collegate. Come devo fare?”
Anzitutto gli interessati possono scrivere all’indirizzo risparmio@confconsumatori.it per richiedere assistenza. Di seguito alcune informazioni importanti:
CHI PUO’ ADERIRE: chiunque tra il 2003 e il 2017 abbia acquistato un autoveicolo nuovo e/o usato, mediante un finanziamento (anche in leasing) stipulato con una delle finanziarie sanzionate:
  • le società automobilistiche sanzionate: BMW AG, Daimler AG, FCA Italy S.p.A.(Fiat), Ford Motor Company, General Motors Company, Renault, Toyota Motor Corporation, Volkswagen AG;
  • le società finanziarie ad esse collegate sanzionate: Banca PSA Italia S.p.A., Banque PSA Finance S.A., Santander Consumer Bank S.p.A., BMW Bank GmbH, Mercedes Benz Financial Services Italia S.p.A., FCA Bank S.p.A.,CA Consumer Finance S.A., FCE Bank Plc., General Motor Financial Italia S.p.A., RCI Banque S.A., Toyota Financial Services Plc., Volkswagen Bank GmbH.
COME CALCOLARE IL RISARCIMENTO: in base alle linee guida contenute nella Comunicazione della Commissione Europea 2013/C 167/07 (pubblicata sulla GUCE del 13.6.2013), è possibile quantificare il danno per i consumatori, conseguenti a intese e cartelli, pari al 20% del costo del servizio oggetto di intesa abusiva. Pertanto, chi aderirà all’azione cumulativa chiederà il risarcimento del 20% degli interessi e dei costi finanziari pagati alla società di finanziamento.  Ad esempio chi ha un finanziamento dove ha pagato o pagherà 3.000,00 euro di interessi passivi potrà chiedere un ristoro di 600,00 euro.
LA CONTROPARTE: la causa sarà contro la finanziaria e la casa madre collegata (ovviamente fra quelle sanzionate). NON contro il concessionario di auto che nella vicenda non c’entra nulla.
DOVE SI TERRANNO LE AZIONI: I Tribunali competenti per materia sono esclusivamente quelli delle Sezioni Specializzate dei Tribunali di Impresa di Milano, Roma e Napoli, a seconda del Foro del domicilio del consumatore. L’intenzione di Confconsumatori è, però, quella di concentrare le richieste in cause collettive da presentare presso la sede della finanziaria (molte sono a Milano).
QUALE DOCUMENTAZIONE PRESENTARE: occorrerà inviare a risparmio@confconsumatori.it:
  1. Modulo di iscrizione compilato e firmato;
  2. Traccia del bonifico effettuato (vedi sotto);
  3. Copia del documento di identità e codice fiscale in corso di validità;
  4. Contratto di finanziamento stipulato per l’acquisto dell’automobile (se in possesso);
  5. Contratto di acquisto dell’autovettura (se in possesso);
  6. Ogni eventuale ulteriore documento utile riguardante il rapporto con le società.
QUALI SONO I COSTI? La battaglia è suddivisa in due fasi:
  • FASE “DIFFIDA”: si richiede di iscriversi con un versamento di 20 euro al nazionale (codice Iban IT 35E0335901600100000018060causale “Nome e Cognome – cartello auto”) inviando il modulo d’iscrizione e la documentazione sopra descritta arisparmio@confconsumatori.it per consentire di suddividere gli interessati in gruppi e impostare l’azione a livello nazionale. Per ogni associato verrà predisposta e inviata una diffida personalizzata, per bloccare i termini di prescrizione e richiedere l’eventuale documentazione mancante;
FASE “AVVIO AZIONI”: non è possibile conoscere, ad oggi, la quota precisa per aderire all’azione cumulativa, che dipenderà dal numero di aderenti. Si tratterà comunque di una cifra contenuta, non superiore a 80 euro. L’adesione alla prima fase “diffida”, comunque, non è vincolante per chi decidesse di non aderire alla causa cumulativa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article [comitati1] AICS ON LINE N° 581
Previous article SPORT E CULTURA, CON AICS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NACQUE OGGI GIORGIO CHINAGLIA

Related Posts

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI Rubriche

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS? Rubriche

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS?

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA? Rubriche

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA?

Condominio: danni da infiltrazione Rubriche

Condominio: danni da infiltrazione

Come disattivare l’utenza di luce e gas Rubriche

Come disattivare l’utenza di luce e gas

Assemblea di condominio: si può registrare? Rubriche

Assemblea di condominio: si può registrare?

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}