fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Novità Fiscali

TRASPARENZA E PUBBLICITA’ , GLI OBBLIGHI PER LE ASSOCIAZIONI – LEGGE 124/2017

Febbraio 1st, 2019

TRASPARENZA E PUBBLICITA’ , GLI OBBLIGHI PER LE ASSOCIAZIONI – LEGGE 124/2017

A cura di Luigi Silvestri

 

Con l’emanazione della circolare n.2 dell’11 gennaio scorso da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in vista della scadenza del 28.02.2019, si ritiene utile riepilogare la normativa introdotta dalla  legge per il Mercato e la Concorrenza (Legge 4 Agosto 2017 n.124, con i  nuovi obblighi imposti alle imprese e alle Associazioni di qualsiasi tipo (articolo 1, commi 125-129) che “intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti da queste controllate.

 

Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali.

 

Le Associazioni   hanno l’obbligo di pubblicare entro il 28 febbraio di ogni anno a partire dal 2019, per l’annualità 2018, nei propri siti o portali digitali, o anche sui social network, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni nell’anno precedente ,purchè di ammontare complessivo superiore ad euro 10.000,00.

 

La genericità della definizione (Associazioni e Onlus) fa si che l’obbligo non sia circoscritto agli Enti del Terzo settore, quali APS e ODV, ma riguardi tutte le associazioni in genere, comprese quindi le ASD.

 

 Il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali, con la circolare n. 2 dell’11 gennaio scorso, ha reso note alcune indicazioni operative utili per tutte le Associazioni al fine di rispettare correttamente il nuovo obbligo.

Di seguito un riepilogo operativo alla luce della legge e delle circolari emanate:

  • COSA PUBBLICARE

 Qualsiasi vantaggio economico, di qualunque genere, ricevuto dalla Pubblica Amministrazione o da altri soggetti pubblici nel corso dell’anno solare precedente superiore a 10.000 euro, secondo il criterio di cassa(indipendentemente dall’esercizio di competenza). Tale importo è da intendersi in senso cumulativo, e cioè non per singola erogazione, sicché quando  è complessivamente superato il limite nell’anno precedente ,scatta l’obbligo di pubblicare ogni singolo “vantaggio” economico anche se di importo inferiore. Per le imprese (s.s.d. ,coop sociali etc) l’adempimento si ritiene soddisfatto con la pubblicazione nella nota integrativa al bilancio di esercizio

Costituiscono oggetto di pubblicazione “i contributi, le sovvenzioni, i sostegni a vario titolo anche se abbiano la natura di un corrispettivo, cioè di una controprestazione”. Prosegue la circolare “l’attribuzione del vantaggio da parte della P.A. può avere ad oggetto non soltanto risorse finanziarie, ma anche risorse strumentali (come nel caso di un rapporto di comodato di un bene mobile o immobile): ai fini della prescritta indicazione della quantificazione del vantaggio economico assegnato, si dovrà fare riferimento al valore dichiarato dalla pubblica amministrazione che ha attribuito il bene in questione.

Si precisa che anche l’eventuale 5 per mille percepito deve essere oggetto di pubblicazione al ricorrere della condizione del superamento complessivo di euro 10.000 di vantaggi nell’anno.

 

  • COME PUBBLICARE

Gli strumenti attraverso cui pubblicare i dati di cui sopra sono cosi’  indivuduati nella circolare :  siti internet, portali digitali o, in mancanza del sito internet, anche attraverso la la pagina Facebook dell’ente medesimo.

 

  • LE INFORMAZIONI DA DIVULGARE.

 

Le informazioni da pubblicare, preferibilmente in forma schematica e di immediata comprensibilità per il

 

pubblico, dovranno avere ad oggetto i seguenti elementi:

  1. a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
  2. b) denominazione del soggetto erogante;
  3. c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
  4. d) data di incasso;
  5. e) causale.

       4)  CHI VIGILERA’ SULL’ADEMPIMENTO

“Spetta in prima battuta alle singole Amministrazioni provvedere all’attuazione e al controllo delle erogazioni e delle attività indicate dalle norme in esame, in linea con il dettato dell’art. 93 co. 4 del Codice del Terzo Settore, secondo il quale le Amministrazioni dispongono i controlli necessari a verificare il corretto impiego delle risorse oltreché gli adempimenti connessi a tale utilizzo.

  • SANZIONE IN CASO DI MANCATA PUBBLICAZIONE

In ordine alle sanzioni per eventuale inadempimento, la circolare n.2 si sofferma sull’obbligo di restituzione ai soggetti eroganti delle somme ricevute, applicabile però solamente alle imprese.

Così la circolare sul punto: “L’assenza, negli altri soggetti interessati dalla disposizione, del fine di lucro giustifica il trattamento differenziato tra le due categorie di soggetti destinatari degli obblighi informativi”.

Comunque, al di là della mancanza di un chiaro aspetto sanzionatorio per inadempimento,si ritiene doveroso invitare al rispetto della normativa, per le finalità di trasparenza e pubblicità che sono alla base dell’introduzione del nuovo obbligo ,soprattutto considerando la natura e gli scopi degli Enti non profit .

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article MUSEO DEL CALCIO ITINERANTE, PIU' DI 10MILA VISITATORI ALLA TAPPA DI OSTIA
Previous article CULTURA, TUTTI GLI EVENTI AICS A BOLOGNA PER ARTE FIERA

Related Posts

Riforma lavoro sportivo, ASCOLTA l’audizione del presidente Molea alle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera News

Riforma lavoro sportivo, ASCOLTA l’audizione del presidente Molea alle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera

Ricerca RIUNISCI, Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport parlano di noi News

Ricerca RIUNISCI, Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport parlano di noi

Cinque per mille: Cosa fare per accedervi - APS, ODV, ASD, ONLUS: Istruzioni per l’uso News

Cinque per mille: Cosa fare per accedervi - APS, ODV, ASD, ONLUS: Istruzioni per l’uso

World Sports Games 2023, AiCS presenta la mascotte ufficiale News

World Sports Games 2023, AiCS presenta la mascotte ufficiale

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI News

Sport di base: ogni euro investito vale 2 e mezzo – I dati della ricerca RIUNISCI

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL News

Terzo Settore, Molea (FICTUS) tra i 6 designati per il CNEL

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}