fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

SPORT E CULTURA, CON AICS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI KRISTIN OTTO

Febbraio 5th, 2019

SPORT E CULTURA, CON AICS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI KRISTIN OTTO

Kristin Otto nasce a Lipsia il 7 febbraio 1966. Cresciuta alla grande scuola dello sport di Lipsia, Kristin divenne presto una delle migliori atlete della Germania Orientale. Durante la carriera agonistica la sua altezza era di 1,85 metri e pesava circa 70 kilogrammi. Cominciò a nuotare a 10 anni in un’accademia sportiva della Germania Est. A 16 anni partecipò al suo primo Campionato del mondo in Ecuador vincendo i 100 metri dorso e altre due medaglie d’oro nelle staffette 4×100 m della Germania Est.
Dopo i mondiali di Guayaquil del 1982, dove vinse 3 medaglie d’oro (100 m dorso, 4×100 m stile libero e 4×100 m mista) cambiò allenatore e si concentrò sulla velocità in altri stili. Ai successivi Campionati europei di Roma nel 1983 arrivò seconda nei 100 metri stile libero dietro la connazionale Birgit Meineke. Nel maggio del 1984 la Otto stabilì a Magdeburgo il primato mondiale dei 200 metri stile libero con il tempo di 1’57″75. Sembrava la favorita per l’oro all’Olimpiade di Los Angeles del 1984, ma la dichiarazione del boicottaggio da parte dell’URSS, avvenuta l’8 maggio del 1984, in risposta al boicottaggio olimpico messo in atto dagli Stati Uniti d’America quattro anni prima, le impedì di brillare.  Per “motivi di sicurezza nazionale”, imputabili alla Guerra Fredda, a due mesi dall’inizio delle gare l’Unione Sovietica decideva, infatti, di tenere i propri atleti a casa e con la stessa motivazione i comitati olimpici di altri 14 Paesi, appartenenti al Blocco sovietico, ne seguivano l’esempio.
Con sorpresa di molti al boicottaggio non aderì la Cina, che fece invece il suo ritorno sul palcoscenico olimpico dopo un’assenza di più di trent’anni. A Los Angeles gareggiarono anche gli atleti della Jugoslavia, ma la presenza più sorprendente fu quella della Romania; la nazione non solo mandò i propri atleti a competere, ma approfittando della situazione riuscì anche ad aggiudicarsi il secondo posto nel medagliere complessivo.
Nonostante ciò questa edizione olimpica conta il maggior numero di Paesi partecipanti: 140. Il 1985 fu un anno molto difficile per l’atleta da un punto di vista fisico, ma anche psicologico, in quanto Kristin subì un infortunio (rottura di una vertebra) che la costrinse lontano dal nuoto per la maggior parte dell’anno e dovette perciò rinunciare agli europei di Sofia. Da qui in avanti cominciò il periodo d’oro della Otto; ritornò al nuoto ai Campionati mondiali di Madrid del 1986 dove vinse 4 medaglie d’oro (100 m sl con record del mondo in 54″73, 200 m mx, 4×100 m sl e 4×100 m mx), e 2 medaglie d’argento (50 m sl e 100 m farfalla). Il suo successo continuò nel 1987 agli europei di Strasburgo con altre 5 medaglie d’oro (100 m sl, 100 m dorso, 100 m farfalla, 4×100 m sl e 4×100 m mx). Al nome di questa formidabile campionessa è legata, però, una delle imprese più grandiose della storia del nuoto: nel corso dei Giochi Olimpici di Seul 1988 si impose infatti in quattro gare appartenenti a tre diverse specialità: 50 e 100 m stile libero, 100 m dorso e 100 m farfalla. In quell’occasione portò al successo la Germania Orientale anche nelle due sole staffette che allora si disputavano alle Olimpiadi nel settore femminile: la 4×100 m stile libero e la 4×100 m mista. Se si fosse disputata la staffetta 4×200 m stile libero, con ogni probabilità avrebbe eguagliato il primato di 7 medaglie d’oro olimpiche in una sola edizione, come Mark Spitz: resta comunque l’assoluta primatista in campo femminile, avendone conquistate 6. Nessuna nuotatrice e solo due uomini, Spitz e Michael Phelps, sono stati capaci di vincere 4 medaglie d’oro in una singola edizione dei giochi, entrambi però sfruttando il loro talento in due sole specialità, farfalla e stile libero per Spitz, farfalla e misti per Phelps. Al termine di quella stagione fu naturalmente nominata nuotatrice dell’anno, benché nel settore femminile si fossero registrate le superbe imprese olimpiche di Janet Evans. Con i Campionati europei di Bonn del 1989 Otto Kristin concluse la sua carriera agonistica vincendo altre tre medaglie: fu prima nei 100 m dorso, gara nella quale per due anni consecutivi, 1988 e 1989, aveva lasciato alle spalle la grandissima Krisztina Egerszegi, ma anche nella staffetta 4x100m mx. Oggi lavora come giornalista sportiva per una televisione tedesca. Fu nominata Nuotatrice mondiale dell’anno dalla rivista Swimming World magazine nel 1984, 1986 e 1988. Dal 1993 fa parte dei membri dell’International Swimming Hall of Fame. La sua carriera è tristemente guastata dalle rivelazioni dell’ampio uso del doping da parte degli atleti della Germania Est. La sua vecchia compagna di squadra, oggi chirurgo, Birgit Meineke ha commentato pubblicamente le procedure usate dalla Germania orientale. Dunque, per concludere, si può dire che il primo record ottenuto da Otto Kristin non è avvenuto durante le Olimpiadi di Seul, bensì, nel 1984 stabilì nei 200 m stile libero il tempo di 1’57’’75 dimostrando che avrebbe potuto vincere l’oro nelle Olimpiadi di Los Angeles se non ci fosse stato il boicottaggio da parte dell’Urss. Il secondo record si verificò nei Campionati mondiali di Madrid nel 1986 nei 100 m stile libero ottenendo il primato mondiale di 54’’73.
Da www.wikisport.eu, l’enciclopedia mondiale dello sport di Daniele Masala.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article CORSO ISTRUTTORE NAZIONALE DI SOPRAVVIVENZA AICS
Previous article CON AICS, UN CALCIO ALL’OMOFOBIA

Related Posts

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata Sport

“Mi.Gio.Act”, Cagliari: 80 i partecipanti alle attività over60. Dalla posturale alla sala pesi riadattata

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna Sport

Campionato di basket AiCS, in 350 nel week end a Bologna

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni Sport

“Sport di squadra a scuola”, Rimini: circa 120 partecipanti alle attività del progetto. Coinvolti anche i familiari degli alunni

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati Sport

“Sport di squadra a scuola”, Forlì: circa 250 i presenti all’evento di ieri tra alunni e genitori. Ricavato devoluto agli alluvionati

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea” ATLETICA LEGGERA

“Verde Azzurro”, 57° Campionato Nazionale AiCS Atletica Leggera – 10° Memorial “Pietro Mennea”

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare Sport

“Mi.Gio.Act. Mi muovo, gioco sono attivo”, Massa Carrara: lezioni di Yoga, volley e ginnastica dolce vista mare

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}