
Torna a fine marzo in quasi 50 città d’Italia la grande podistica Aics, il Corritalia, la 28esima edizione della Giornata podistica nazionale Aics dedicata ai Beni culturali e ambientali che coinvolgerà oltre 200mila persone, da Nord a Sud Italia. A Firenze, il programma è già noto e – in piena linea con l’obiettivo della “passeggiata” naturalistica e paesaggistica – il Corritalia si correrà alla Rufina, attorno alla Villa cinquecentesca di Poggio Reale.
La manifestazione ha lo scopo di favorire il legame tra la pratica sportiva e l’impegno per la tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale italiano. A questo fine i percorsi podistici saranno accostati alla possibilità di visitare luoghi e itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico, come in questo caso La Villa di Poggio Reale.
Il ritrovo, domenica 24 marzo, sarà per le 9 (con partenza alle 10) e l’itinerario fiorentino prevede tre percorsi: la corsa non competitivada 11,7 chilometri, la camminata ludico motoria da 4 chilometri, il circuito ragazzi e scuole da 2 chilometri. Coppe alle prime 5 società col maggior numero di iscritti e premiazioni ai primi 300 iscritti secondo regolamento.
La Villa di Poggio Reale fa parte della grande tradizione cinquecentesca fiorentina delle ville di campagna. Si articola su quattro livelli: il seminterrato in cui si trovano la cucina, le cantine – recuperate come enoteca – e la tinaia – oggi occupata dal “Museo della Vite e del Vino”, un’esposizione di oggetti di fabbricazione artigianale che illustrano le varie fasi della produzione vitivinicola, e una raccolta di oltre 1.500 volumi e documenti sugli aspetti storici; il piano terra, in cui si trova un grande salone su cui si affacciano quattro sale; il primo piano composto da sette stanze; ed infine la soffitta. All’esterno si trovano una cappella gentilizia del XIX secolo, la foresteria e la limonaia. La Villa è circondata da un grande parco nel quale si trovano un bosco, detto Ragnaia, di piante sempreverdi fra le quali prevalgono i lecci, un appezzamento di vigne e orti, oltre a uno spazio giochi per bambini. Alla Villa si accede da un bellissimo viale di cipressi che si apre sul Viale Duca della Vittoria e da due ingressi minori (Via Puccini e Via L. Celli).
Per le iscrizioni, AICS Firenze – via Luigi La Vista 1/b, Firenze; e Isolotto dello Sport – via dell’Argingrosso 69, Firenze. Per informazioni, 055.561172.
La manifestazione ha lo scopo di favorire il legame tra la pratica sportiva e l’impegno per la tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale italiano. A questo fine i percorsi podistici saranno accostati alla possibilità di visitare luoghi e itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico, come in questo caso La Villa di Poggio Reale.
Il ritrovo, domenica 24 marzo, sarà per le 9 (con partenza alle 10) e l’itinerario fiorentino prevede tre percorsi: la corsa non competitivada 11,7 chilometri, la camminata ludico motoria da 4 chilometri, il circuito ragazzi e scuole da 2 chilometri. Coppe alle prime 5 società col maggior numero di iscritti e premiazioni ai primi 300 iscritti secondo regolamento.
La Villa di Poggio Reale fa parte della grande tradizione cinquecentesca fiorentina delle ville di campagna. Si articola su quattro livelli: il seminterrato in cui si trovano la cucina, le cantine – recuperate come enoteca – e la tinaia – oggi occupata dal “Museo della Vite e del Vino”, un’esposizione di oggetti di fabbricazione artigianale che illustrano le varie fasi della produzione vitivinicola, e una raccolta di oltre 1.500 volumi e documenti sugli aspetti storici; il piano terra, in cui si trova un grande salone su cui si affacciano quattro sale; il primo piano composto da sette stanze; ed infine la soffitta. All’esterno si trovano una cappella gentilizia del XIX secolo, la foresteria e la limonaia. La Villa è circondata da un grande parco nel quale si trovano un bosco, detto Ragnaia, di piante sempreverdi fra le quali prevalgono i lecci, un appezzamento di vigne e orti, oltre a uno spazio giochi per bambini. Alla Villa si accede da un bellissimo viale di cipressi che si apre sul Viale Duca della Vittoria e da due ingressi minori (Via Puccini e Via L. Celli).
Per le iscrizioni, AICS Firenze – via Luigi La Vista 1/b, Firenze; e Isolotto dello Sport – via dell’Argingrosso 69, Firenze. Per informazioni, 055.561172.