AICS al V Congresso dell’associazione URBE, i giovani professionisti d’Europa si riuniscono per parlare de “Il Ruolo dell’associazionismo nel tessuto sociale, culturale e politico degli Stati dell’Ue”. L’evento gode dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Giovani di tutta Europa – tra professionisti, tecnici e volontari – riuniti a Roma per confrontarsi sul ruolo dell’associazionismo nella costruzione della cittadinanza europea. A chiamarli a raccolta nella capitale, per il 23 febbraio prossimo (Hotel Parco Tirreno, dalle 14.30), è l’associazione di promozione sociale URBE che – affiliata ad Aics – celebra così il suo quinto congresso nazionale, con un dibattito pubblico dal titolo “Il ruolo dell’associazionismo nel tessuto sociale, culturale e politico degli Stati dell’Ue”.
L’evento, al quale parteciperà anche la stessa Aics – gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea: nove le associazioni presenti, oltre 150 i giovani di tutta Europa che si confronteranno e scambieranno best practice sulle reti sociali attivate per favorire la costruzione di comunità coese e di solidarietà sociale. In vista, poi, delle elezioni europee del 23-26 maggio 2019, i giovani presenti e le associazioni promotrici aderiranno alla campagna di sensibilizzazione del Parlamento Europeo “Stavolta Voto”: insieme per favorire l’affluenza al voto.
L’evento è organizzato da URBE, in collaborazione con: AICS – Associazione Italiana Cultura Sport, ente di promozione sociale e sportiva che vanta sedi internazionali in Europa, in Sud America e in Africa -; CSIT – Confederazione internazionale dello sport amatoriale (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur); l’Istituto di studi politici San Pio V; l’organizzazione finlandese di promozione sportiva e culturale TUL – Finnish Workers’ Sports Federation; il Centro greco di Storia e Scienza – ?????? ???????? & ?????????; l’Associação de Divulgação Cultural de Mora, organizzazione giovanile portoghese di sport e cultura; la Pippo Foundation, ente maltese al fianco dei bisognosi; l’associazione di promozione sportiva tedesca Sportjugend.
Ambizioso il tema, importanti i relatori. Tra di loro, il presidente internazionale di CSIT e presidente nazionale di AICS, nonché membro del coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore Bruno Molea, l’esperta indipendente per la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa Germana Di Falco, il giornalista dell’Agi Brahim Maarad, e l’addetto stampa del Parlamento europeo in Italia Maurizio Molinari che, per l’occasione, illustrerà nel dettaglio la campagna di sensibilizzazione “Stavoltavoto.eu”. Al loro fianco, studiosi, tecnici, volontari e rappresentanti del Terzo settore italiano e straniero, tutti chiamati a chiedersi cosa il tessuto associativo possa fare per la costruzione del sentimento europeo in epoca di grandi scontri, e quali buone pratiche potersi scambiare per la promozione di una cittadinanza attiva e partecipe.
Del ruolo attivo delle associazioni nella vita dei cittadini dell’Unione, parla lo stesso presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, nel suo saluto all’evento promosso da URBE. “Esse – si legge nella nota a firma di Tajani – incarnano realmente lo spirito di solidarietà alla base dell’azione comune in Europa, in cui si ritrovano un senso di responsabilità condiviso e il desiderio di realizzare il bene comune, espressi attraverso azioni concrete. Siamo pienamente convinti che i giovani europei possano fare la differenza, oltre ad avere la capacità di cambiare la società in meglio, affinando nel contempo le loro abilità e competenze ai fini dello sviluppo personale, sociale, culturale e professionale. Incentivare i giovani a diventare cittadini attivi è oggi il nostro miglior investimento nel futuro”.
“Urbe è un’associazione giovane, con 5 anni di vita e poco più di 300 soci in tutta Italia, ma ha le idee molto chiare sul ruolo del Terzo settore in Italia e in Europa – commenta il presidente dell’associazione Angelo Terracciano -. Il nostro Paese è da sempre basato sul ruolo forte della rete di solidarietà sociale, ma l’associazionismo non è solo assistenza e volontariato socio-sanitario: è anche costruzione di comunità. E proprio di comunità forti e coese ha bisogno oggi il nostro Paese e quest’Europa, ancora oggi martoriata da sentimenti divisori e da muri ideologici. Per il suo quinto congresso, Urbe propone una riflessione aperta a tecnici, giornalisti, dirigenti del Terzo settore, manager dell’associazionismo che avrà come obiettivo lo scambio di best practices tra realtà associative, giovanili e non, presenti negli Stati membri dell’Unione Europea, e la messa in comune di progetti condivisi”.
Programma:
Saluti istituzionali
Angelo Terracciano | Presidente nazionale URBE (www.associazioneurbe.it)
On. Bruno Molea | Presidente Nazionale AICS (www.aics.it), Presidente CSIT (www.csit.tv)
Prof. Antonio Iodice | Presidente onorario Istituto di studi Politici San Pio V (http://www.istitutospiov.it/)
Alessio Silvestri| Segretario nazionale URBE
Intervengono:
Brahim Maarad | Giornalista AGI
Maurizio Molinari | Addetto Stampa Parlamento Europeo
Germana Di Falco | Esperta indipendente per la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa
Valeria Gherardini | Responsabile ufficio rel. internazionali Aics e Responsabile ufficio di presidenza CSIT
Si presentano:
Salvatore Salzano | Associazione URBE
Nuno Pereira | ADCM – Associação de Divulgação Cultural de Mora
Anu Rajajarvi | TUL (https://tul.fi/en/)
Harrisis D. Tzanavaras | ?????? ???????? & ????????? (https://www.grammi.org/en/)
Diane Brincat | Pippo Foundation (https://pippofoundation.org/)
Isabelle Schikora | SPORTJUGEND (http://www.sportjugend-hessen.de/)
Modera:
Prof.ssa Giuditta Merone | Avvocato e Docente di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Per seguire in diretta social l’evento, https://www.facebook.com/associazioneurbe/. Hashtag ufficiali del congresso: #Urbe2019 #ComingTogether. Per altre informazioni,www.associazioneurbe.it.
Per informazioni sulla campagna del Parlamento Europeo, www.stavoltavoto.eu.