fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDEAZZURRO 2022
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
News
Rubriche

TELEFONIA: RISOLVERE I PROBLEMI CON LA CONCILIAZIONE

Febbraio 12th, 2019

TELEFONIA: RISOLVERE I PROBLEMI CON LA CONCILIAZIONE

«Ho avuto un problema col mio gestore telefonico e ho presentato un regolare reclamo scritto. E’ passato più di un mese e non mi hanno ancora risposto. Cosa posso fare?»

Risponde l’esperta Francesca Campanini, di Confconsumatori Parma

Quando non riusciamo a risolvere un problema attraverso il reclamo scritto, possiamo avvalerci di una procedura “alternativa” a quella giudiziaria di un tribunale: la cosiddetta ADR –Alternative Dispute Resolution. Nel 2015 l’Italia ha infatti recepito la direttiva europea ADR 2013/11/UE, e con l’emanazione del decreto legislativo n. 130/2015 ha previsto la negoziazione paritetica (art. 141 ter del Codice del Consumo) che, in tal modo, entra a far parte di diritto nelle ADR, cioè le procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

Questo tipo di procedura è di particolare importanza nelle liti tra imprese e consumatori, perché questi ultimi sono spesso coinvolti in questioni che, singolarmente, presentano un valore economico non sempre consistente, ma che appaiono importanti in considerazione dei disagi sopportati dal singolo o rapportate alla loro incidenza numerica (es. telefonia, Utenze domestiche, Garanzia, ecc).

Le ADR, dunque, nascono per dare la possibilità al consumatore di arrivare ad un “aggiustamento” e ad una risposta certa. Esistono diverse forme di ADR, ma le Associazioni di Consumatori hanno sottoscritto protocolli particolari con le aziende per le cosiddette Conciliazioni Paritetiche. Si tratta, per intenderci, di un a procedura caratterizzata dalla presenza di due conciliatori: il conciliatore dell’associazione che rappresenta il consumatore, ed il conciliatore rappresentante dell’azienda in questione. Il ruolo dei conciliatori, però, non consiste nel determinare la ragione oppure il torto delle parti, ma cercare di agevolare la risoluzione della controversia, suggerendone una soluzione.

Per attivare la conciliazione è necessario aver inviato un reclamo scritto al gestore coinvolto e aver ricevuto o una risposata negativa o non aver ricevuto alcuna risposta. E’ poi necessario inviare un’apposita domanda alle Segreterie competenti. Il consumatore, però, può scegliere se farsi aiutare da un’Associazione di Consumatori per essere seguito nella stesura e nell’invio della domanda, ma anche quella del reclamo, oppure se inviare la domanda in autonomia seguendo le istruzioni presenti sui siti dei vari gestori.

Ricordiamo che esiste anche la possibilità di rivolgersi al Co.Re.Com., il Comitato Regionale per le Comunicazioni, un organo del Consiglio della Regione Emilia-Romagna che ha anche la funzione, delegata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, di gestire i tentativi di conciliazione nelle controversie tra utenti ed operatori delle telecomunicazioni. In questo caso la domanda va presentata attraverso l’iscrizione ad un apposito sito che è il ConciliaWebhttps://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article SPORT E CULTURA, CON AICS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI GIANNI BUGNO
Previous article BOLOGNA si mette “IN VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO”

Related Posts

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI Rubriche

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS? Rubriche

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS?

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA? Rubriche

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA?

Condominio: danni da infiltrazione Rubriche

Condominio: danni da infiltrazione

Come disattivare l’utenza di luce e gas Rubriche

Come disattivare l’utenza di luce e gas

Assemblea di condominio: si può registrare? Rubriche

Assemblea di condominio: si può registrare?

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}