• Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • VERDE AZZURRO 2019
    • Provvedimenti Disciplinari
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
AICS
  • STAMPA
    • News
    • NEWSLETTER
    • Presenza Nuova
    • Foto
    • Movies
  • Policy cookie
    • Privacy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • VERDE AZZURRO 2019
    • Provvedimenti Disciplinari
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
Home
News
Rubriche

TELEFONIA: RISOLVERE I PROBLEMI CON LA CONCILIAZIONE

Febbraio 12th, 2019

TELEFONIA: RISOLVERE I PROBLEMI CON LA CONCILIAZIONE

«Ho avuto un problema col mio gestore telefonico e ho presentato un regolare reclamo scritto. E’ passato più di un mese e non mi hanno ancora risposto. Cosa posso fare?»

Risponde l’esperta Francesca Campanini, di Confconsumatori Parma

Quando non riusciamo a risolvere un problema attraverso il reclamo scritto, possiamo avvalerci di una procedura “alternativa” a quella giudiziaria di un tribunale: la cosiddetta ADR –Alternative Dispute Resolution. Nel 2015 l’Italia ha infatti recepito la direttiva europea ADR 2013/11/UE, e con l’emanazione del decreto legislativo n. 130/2015 ha previsto la negoziazione paritetica (art. 141 ter del Codice del Consumo) che, in tal modo, entra a far parte di diritto nelle ADR, cioè le procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

Questo tipo di procedura è di particolare importanza nelle liti tra imprese e consumatori, perché questi ultimi sono spesso coinvolti in questioni che, singolarmente, presentano un valore economico non sempre consistente, ma che appaiono importanti in considerazione dei disagi sopportati dal singolo o rapportate alla loro incidenza numerica (es. telefonia, Utenze domestiche, Garanzia, ecc).

Le ADR, dunque, nascono per dare la possibilità al consumatore di arrivare ad un “aggiustamento” e ad una risposta certa. Esistono diverse forme di ADR, ma le Associazioni di Consumatori hanno sottoscritto protocolli particolari con le aziende per le cosiddette Conciliazioni Paritetiche. Si tratta, per intenderci, di un a procedura caratterizzata dalla presenza di due conciliatori: il conciliatore dell’associazione che rappresenta il consumatore, ed il conciliatore rappresentante dell’azienda in questione. Il ruolo dei conciliatori, però, non consiste nel determinare la ragione oppure il torto delle parti, ma cercare di agevolare la risoluzione della controversia, suggerendone una soluzione.

Per attivare la conciliazione è necessario aver inviato un reclamo scritto al gestore coinvolto e aver ricevuto o una risposata negativa o non aver ricevuto alcuna risposta. E’ poi necessario inviare un’apposita domanda alle Segreterie competenti. Il consumatore, però, può scegliere se farsi aiutare da un’Associazione di Consumatori per essere seguito nella stesura e nell’invio della domanda, ma anche quella del reclamo, oppure se inviare la domanda in autonomia seguendo le istruzioni presenti sui siti dei vari gestori.

Ricordiamo che esiste anche la possibilità di rivolgersi al Co.Re.Com., il Comitato Regionale per le Comunicazioni, un organo del Consiglio della Regione Emilia-Romagna che ha anche la funzione, delegata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, di gestire i tentativi di conciliazione nelle controversie tra utenti ed operatori delle telecomunicazioni. In questo caso la domanda va presentata attraverso l’iscrizione ad un apposito sito che è il ConciliaWebhttps://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article SPORT E CULTURA, CON AICS E DANIELE MASALA VIAGGIO NELLA VITA DEI CAMPIONI: NASCE OGGI GIANNI BUGNO
Previous article BOLOGNA si mette “IN VIAGGIO CON LA STORIA DEL CALCIO”

Related Posts

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI Rubriche

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS? Rubriche

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS?

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA? Rubriche

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA?

Condominio: danni da infiltrazione Rubriche

Condominio: danni da infiltrazione

Come disattivare l’utenza di luce e gas Rubriche

Come disattivare l’utenza di luce e gas

Assemblea di condominio: si può registrare? Rubriche

Assemblea di condominio: si può registrare?

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
Recent Posts
BILIARDO, OLTRE 300 ISCRITTI AL CAMPIONATO ITALIANO AiCS

BILIARDO, OLTRE 300 ISCRITTI AL CAMPIONATO ITALIANO AiCS

POLITICHE SPORTIVE, MOLEA in USA per la CONFERENZA PANAMERICANA DI SPORTACCORD

POLITICHE SPORTIVE, MOLEA in USA per la CONFERENZA PANAMERICANA DI SPORTACCORD

PREMI QuotidianAmbiente AiCS: GIORNALISTI, VOLONTARI, AMMINISTRATORI e POLIZIOTTI AL FIANCO di AiCS PER IL BENE DELL’AMBIENTE

PREMI QuotidianAmbiente AiCS: GIORNALISTI, VOLONTARI, AMMINISTRATORI e POLIZIOTTI AL FIANCO di AiCS PER IL BENE DELL’AMBIENTE

DANZE INTERNAZIONALI, A ORBETELLO CON AiCS TORNA “UN PONTE TRA I POPOLI”

DANZE INTERNAZIONALI, A ORBETELLO CON AiCS TORNA “UN PONTE TRA I POPOLI”

ATLETICA INDOOR, 1° Campionato Nazionale “Befana Aics Indoor” Open

ATLETICA INDOOR, 1° Campionato Nazionale “Befana Aics Indoor” Open

Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
  • Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
Assocral
  • Assocral
SIAE 2019
  • ACCORDO SIAE – 2017
SCF
  • SCF SCF
  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
  • Back to top
© Aics Direzione Nazionale 2019. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
Il sito www.aics.it è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito di AICS mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.OkPolicy cookie