fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • #BEACTIVE 2022
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Cultura

CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS

Febbraio 15th, 2019

CULTURA, LA STORIA DELLA FERROVIA DELLE DOLOMITI NEL NUOVO LIBRO EDITO DA AICS
Raccontare cinque decenni di storia, nazionale e non solo, prendendo come filo conduttore le vicende della strada ferrata che univa Calalzo di Cadore a Dobbiaco. E’ questa, a ben vedere, la forma migliore di approccio al volume “Ferrovia delle Dolomiti 1921 – 1964” – scritto da Evaldo Gaspari e pubblicato da Momenti AICS Editore. Il volume è stato presentato alla Fiera di Padova, all’interno di “Itinerando”, il salone del turismo in movimento. Presentazione arricchita dall’esposizione di più di cento immagini (circa un terzo di quelle presenti nel volume) relative alla storia della ferrovia. 
In realtà, l’opera di Gaspari è molto di più di un atto d’amore per quel treno che aveva rapito la sua immaginazione fin dalla più tenera età, senza più liberarlo. Una passione che si è concretata in varie forme: dalla redazione di articoli per riviste specializzate alla realizzazione, per un’azienda svizzera, di un prototipo in scala della E554, una celebre locomotiva italiana trifase; dalla collezione di modelli ferroviari al montaggio di locomotive a vapore perfettamente funzionanti, alla raccolta e collazione di documenti e immagini del mondo ferroviario.
Quella di Gaspari è una vera e propria operazione culturale; è il mettere un punto fermo nelle storie di una parte del Paese che rischiavano di vedersi depositare la polvere dell’oblio. La pubblicazione, infatti, oltre al testo (redatto in italiano e in inglese, e corredato da un imponente apparato iconografico), propone anche la riproduzione di oltre un centinaio di cartografie relative al tracciato della ferrovia, di profili delle gallerie, della struttura di locomotori e di vagoni.
Il lavoro, in realtà, prende le mosse inquadrando lo stato delle comunicazioni tra Venezia e il Tirolo, a partire dall’epoca romana. Presenta la loro evoluzione durante il Medioevo per arrivare a introdurre i profondi cambiamenti maturati a fine del 1700. E poi la ‘Grande guerra’, il suo impatto sui progetti ferroviari tra Cadore e Tirolo, cui seguirono gli anni del completamento della tratta, i primi anni dell’esercizio a vapore e quelli dell’elettrificazione. Gaspari analizza, con minuzia, il successo che arrise alla ferrovia negli anni ’30, arrivata a essere considerata la miglior ferrovia italiana a scartamento ridotto.
Ancora, nel testo passano davanti agli occhi la seconda guerra mondiale, il dopoguerra, gli anni che portarono ai Giochi del 1956, il declino, la soppressione, le alienazioni, le demolizioni e gli smantellamenti. In chiusura, Gaspari si pone (e propone al lettore) alcune questioni. “Una delle domande più frequenti che mi vengono rivolte riguardo al ‘trenino’ è questa: perché è stato soppresso? Una domanda più che legittima, se si considera che questa ferrovia, per i costi di realizzazione, la sua utilità sociale e la sua complessità strutturale, costituiva una grande ricchezza tecnica e umana; e svolgeva una funzione fondamentale del settore trasporti nel Cadore e nell’Ampezzano. Le motivazioni che ne decretarono la fine si possono riassumere così: 1) il forte calo del traffico dovuto all’affermarsi sempre più massiccio dei mezzi su strada; 2) elevati costi di esercizio in rapporto ai bassi introiti realizzati; 3) mancata opposizione alla soppressione da parte degli enti locali. Una chiusura che non può che diventare una sollecitazione a non perdere l’occasione, che pare affacciarsi, di ripensare al trasporto su rotaia nella parte alta della provincia. Un tema, questo, ripreso anche da consigliere regionale, Franco Gidoni, intervenuto a Padova alla presentazione ufficiale della pubblicazione.
Per informazioni, Aics Dolomiti blog, via Vittorio Veneto 166 Belluno. Tel e fax: 0437 33981, mail: info@aicsbelluno.it.
(Nella foto, la consegna del volume al governatore del Veneto Luca Zaia)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article BANDI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, IL TEAM PROGETTAZIONE AICS A DISPOSIZIONE DEI COMITATI
Previous article DANZE E CULTURE INTERNAZIONALI, ECCO GLI ARTISTI CHE RAPPRESENTERANNO AICS AL WORLD FOLK VISION

Related Posts

Riforma lavoro sportivo, ASCOLTA l’audizione del presidente Molea alle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera News

Riforma lavoro sportivo, ASCOLTA l’audizione del presidente Molea alle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera

SportivaMente, sport è salute: costi sanitari e storie emblematiche nella puntata del 31 marzo .

SportivaMente, sport è salute: costi sanitari e storie emblematiche nella puntata del 31 marzo

Siracusa, di scena il tip tap: il 13 e 14 maggio si terrà con AiCS il Siracusa Tap Festival .

Siracusa, di scena il tip tap: il 13 e 14 maggio si terrà con AiCS il Siracusa Tap Festival

Viaggio nella vita dei campioni con Daniele Masala: nasce oggi  Carlton Myers Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con Daniele Masala: nasce oggi Carlton Myers

Fundraising sportivo, webinar gratuito del Festival del fundraising .

Fundraising sportivo, webinar gratuito del Festival del fundraising

Ricerca RIUNISCI, Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport parlano di noi News

Ricerca RIUNISCI, Corriere dello Sport e Gazzetta dello Sport parlano di noi

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI







CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}