«Due anni fa ho firmato un contratto per la fornitura di energia nel Mercato Libero. Ora il mio gestore mi ha scritto per dirmi che la vecchia offerta sta per scadere e mi anticipa le nuove tariffe che vorrebbero applicare: come capisco se sono vantaggiose per me?»
Risponde l’esperta Francesca Campanini, di Confconsumatori Parma
Il Mercato Libero di luce e gas, in effetti, mette a disposizione una grande varietà di offerte tra le quali è difficile districarsi, ma basta un po’ di attenzione e pazienza ed “il gioco è fatto”. Innanzitutto dobbiamo sapere cosa vogliamo, cioè avere ben chiaro quali sono le nostre esigenze e i nostri consumi annuali. Possiamo conoscerli verificando sulle le letture REALI a intervalli di 12 mesi sulle nostre fatture (es. da marzo 2016 a marzo 2017)
In seconda battuta dobbiamo informarci su quali contratti possiamo sottoscrivere coi diversi gestori che forniscono la nostra zona. Per fare tutto questo abbiamo a disposizione un utile strumento (previsto nella Legge Concorrenza del 2017 e realizzato dal Gestore del Sistema informativo integrato in base alle disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), gratuito e accessibile a tutti, di comparazione che raccoglie e pubblica tutte le offerte presenti sul mercato di vendita al dettaglio elettrico e gas naturale: il Portale Offerte https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/. Questo strumento, attivo dal 1° luglio 2018, mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e offre una serie di informazioni utili sui mercati dell’energia elettrica e del gas e sulle novità di legge previste.
E’ sufficiente indicare il CAP della zone della fornitura, scegliere la materia del contratto (o luce o gas), e in pochi semplici click il Portale Offerte creerà un elenco di tutte le offerte che posso attivare. Tra queste si dovrà effettuare una cernita, escludendo quelle che non rispondono alle nostre esigenze o che propongono servizio a cui on siamo interessati. In aggiunta, accanto a ogni offerta, troviamo anche la dicitura “vai al dettaglio” che ci permette di avere maggiori informazioni sulla proposta, come la descrizione dell’offerta, il costo della materia prima, la modalità di fatturazione, tutti elementi che ci permettono più confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle nostre esigenze.
Una particolarità che possiamo segnalare ad oggi sul portale è che attualmente sono consultabili tutte le offerte PLACET (Prezzo libero a condizioni equiparate di tutela), ovvero offerte con prezzo libero ma condizioni contrattuali definite dell’ARERA e le offerte del mercato libero già presenti sul “vecchio” Trova Offerte ad eccezione, per il momento, di quelle dual fuel (comunque visibili in forma semplificata) e di una serie di offerte (consulta l’elenco) che per motivi tecnici saranno pubblicate prossimamente. Entro la fine dell’anno, comunque, saranno progressivamente inserite le altre offerte esistenti sul mercato libero.
Vi ricordiamo che a è attivo lo Sportello “Energia: diritti a viva voce” http://www.energiadirittiavivavoce.it/ che può esservi di aiuto per tutte le problematiche legate a luce, acqua e gas.