fbpx
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente e Tg
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
News

POLITICHE INTERNAZIONALI, AL VIA “BRIDGES”: CON SPORT, CULTURA E VOLONTARIATO, “PONTI” PER L’INCLUSIONE SOCIALE DEI MIGRANTI

Marzo 6th, 2019

POLITICHE INTERNAZIONALI, AL VIA “BRIDGES”: CON SPORT, CULTURA E VOLONTARIATO, “PONTI” PER L’INCLUSIONE SOCIALE DEI MIGRANTI
Ha preso il via da Firenze, il 27 e 28 febbraio, il progetto europeo che si pone l’obiettivo di promuovere interazioni tra comunità migrante e comunità accogliente. Aics ne è capofila
 
Il 27 e 28 febbraio, Aics ha presentato a Palazzo Vecchio e a Villa Pallini a Firenze, “BRIDGES”, il progetto europeo volto a mettere in contatto i due principali attori presenti sulla scena dei flussi migratori: chi arriva e chi accoglie. L’obiettivo è quello di costruire nei Paesi partecipanti (Aics è capofila di 9 associazioni partner, in rappresentanza di Italia, Spagna, Grecia, Croazia e Austria) dei Comitati Locali Inclusivi e in questo modo coinvolgere in prima persona migranti, cittadini, istituzioni e associazioni.
Grazie allo sport, alla cultura e al volontariato, si è convinti di poter contribuire all’inserimento di chi arriva da un altro paese per i motivi più diversi all’interno delle comunità locali. Migranti e cittadini saranno dunque fianco a fianco nel definire le esigenze della collettività in cui si trovano al fine di elaborare soluzioni, attività e iniziative utili e ad esse adeguate. Con il contributo europeo e tanta voglia di costruire “ponti”, il progetto mira alla coesione sociale, all’interazione e al dialogo per gettare le basi di una rete aperta allo scambio e alla diversità.
La due giorni toscana non è stata solo l’occasione per presentare pubblicamente il progetto, ma ha anche segnato l’avvio strategico del piano che porterà, in 4 Paesi, Italia (con Aics e Cospe – a Firenze), Grecia (con Antigone e USB – a Tessalonicco), in Spagna (con Ucec e l’amministrazione comunale a Tortosa) e in Croazia (con il CPS a Zagabria), a un’analisi delle esigenze del proprio territorio in ordine al fenomeno migratorio per avviare la creazione delle Comunità locali. Csit, la Confederazione dello sport amatoriale, si occuperà principalmente della diffusione dei risultati del progetto nel mondo, in particolare per mettere in evidenza in quale modo lo sport giochi un ruolo centrale nei processi di coesione della comunita e organizzerà la Conferenza finale del progetto, a Novembre 2020, a Vienna.
In Italia, nel Comune di Firenze, attraverso la collaborazione attivata con l’Assessore al Welfare e all’integrazione, Sara Funaro, è stato valutato di utilizzare le opportunità che offre il progetto per i prossimi 2 anni all’interno del Quartiere 5. A Villa Pallini, sede del Quartiere 5, i rappresentanti dei 9 partners hanno, infatti, incontrato il Presidente del Quartiere, Cristiano Balli, che ha presentato le peculiarità dell’area attraverso i dati statistici dei flussi migratori e un quadro generale sulla presenza dell’associazionismo. È emerso come, se presso le scuole del quartiere la presenza di minori con origini di Paesi Terzi raggiunge punte del 50%, quando ci si affaccia invece alle attività pomeridiane, diffuse sul territorio, e fatte di sport e cultura la componente migrante quasi scompare, mettendo così in evidenza che molto c’è da fare per promuovere pari opportunità per tutti di accesso ad occasioni di crescita e di condivisione.
“Bridges” può dunque offrire tali opportunità, partendo dal chiedere alle istituzioni locali, associazioni e cittadini del territorio di creare Comitati locali atti a definire le esigenze comuni sulla base delle quali organizzare eventi sportivi, iniziative culturali e attività di volontariato a beneficio di tutti.
E questo attraverso la metodologia del processo partecipativo, che sarà coordinata dal partner Sociolab, per garantire che in tutti i Paesi i Comitati Locali Inclusivi utilizzino strumenti di co-design per promuovere  l’assunzione di responsabilità condivisa di tutti, enti e singoli cittadini, nell’accompagnare processi di inclusione di un territorio. 
Il secondo meeting tra partner, in programma per la fine dell’estate a Tortosa – Spagna, coinvolgerà i “Community Organisers” dei Paesi dove avverranno le sperimentazioni dei Comitati Locali Inclusivi, per la formazione comune che affronteranno in modo da garantire l’utilizzo di metodi e strumenti comuni nei 4 Paesi.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article GINNASTICA, CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI GINNASTICA A PISTOIA
Previous article MATTARELLA PREMIA L’ALLENATORE TROCCHIA: SARA’ FORMATORE PER AICS

Related Posts

XVI Assemblea nazionale AiCS, scorri tutte le foto della giornata pubblica News

XVI Assemblea nazionale AiCS, scorri tutte le foto della giornata pubblica

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme News

Bilancio Sociale AiCS 2022: la presentazione ufficiale all’Assemblea Nazionale di Montecatini Terme

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA News

XVI Assemblea nazionale AiCS: al centro, la riforma del lavoro sportivo – SCARICA IL PROGRAMMA

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci” News

#PascoliNuovaVisione, inaugura la mostra archeologica “Barando con le noci”

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno News

Servizio civile universale in AiCS: 132 operatori volontari in arrivo dal 12 giugno

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango News

EMERGENZA ALLUVIONE IN ROMAGNA, AiCS chiama a raccolta gli angeli del fango

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}