Centinaia di piccoli studenti delle scuole cittadine hanno partecipato anche quest’anno a “Il giorno del sorriso” al PalaSport di Frosinone, recuperando i giochi di una volta
Aggregazione, socialità e attività motoria. Per il quarto anno consecutivo, con Aics, ritornano a Frosinone i “Giochi del sorriso”: i piccoli studenti delle scuole cittadine ma anche dei Comuni limitrofi si sono ritrovati al Palasport di Frosinone, il 13 marzo, per una giornata speciale, con musica, giochi, spettacolo e tanto sport, volto al recupero dei giochi di una volta, dalla corsa coi sacchi al tiro alla fune. Centinaia i bimbi presenti, per una giornata indimenticabile.
I “Giochi del Sorriso” nascono per far fare movimento agli alunni delle scuole materne e primarie e, nello stesso tempo farli divertire e sorridere. Non esiste dunque un vincitore, né un vinto, ma solo delle regole da seguire per imparare tutti quei movimenti utili nella crescita: per questo, ogni gioco proposto – dal salto con la corda a “Uno, due, tre, stella!” – ha uno scopo ben preciso, come delineato dai tecnici e psicoterapeuti che, assieme ad Aics e a Frosinone in Vetrina, lavorano al progetto. Ma, al di là delle proprietà tecniche e sportive, i Giochi hanno il grande merito di condurre i bimbi in un grande momento di socializzazione, condivisione e divertimento, nella costruzione di un bel momento di coesione sociale.
Alla giornata, erano presenti i patron dell’iniziativa: Filippo Tiberia, presidente di Aics Frosinone, e Massimo Mirone, presidente di Frosinone in Vetrina.
I “Giochi del Sorriso” nascono per far fare movimento agli alunni delle scuole materne e primarie e, nello stesso tempo farli divertire e sorridere. Non esiste dunque un vincitore, né un vinto, ma solo delle regole da seguire per imparare tutti quei movimenti utili nella crescita: per questo, ogni gioco proposto – dal salto con la corda a “Uno, due, tre, stella!” – ha uno scopo ben preciso, come delineato dai tecnici e psicoterapeuti che, assieme ad Aics e a Frosinone in Vetrina, lavorano al progetto. Ma, al di là delle proprietà tecniche e sportive, i Giochi hanno il grande merito di condurre i bimbi in un grande momento di socializzazione, condivisione e divertimento, nella costruzione di un bel momento di coesione sociale.
Alla giornata, erano presenti i patron dell’iniziativa: Filippo Tiberia, presidente di Aics Frosinone, e Massimo Mirone, presidente di Frosinone in Vetrina.