• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
News
Rubriche

CONSEGNA IN RITARDO: POSSO RECEDERE?

Aprile 4th, 2019

CONSEGNA IN RITARDO: POSSO RECEDERE?

«Ho acquistato un mobile via internet e ho versato un acconto. La consegna fissata a gennaio, però, avverrà ad aprile per indisponibilità della merce. Vorrei recedere. Sono obbligata ad acquistare la merce?»

Risponde l’avvocato Mara Menatti, di Confconsumatori Parma

Chi acquista online o via telefono ha la facoltà di recedere dal contratto inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno entro 14 gg lavorativi dal giorno dell’acquisto o dal ricevimento della merce, senza alcun obbligo di motivazione. È il cosiddetto diritto di “ripensamento”, anche se il consumatore è tenuto comunque a leggere bene termini e condizioni prima di procedere all’acquisto. Se, invece, si usufruisce del diritto di recesso oltre il quattordicesimo giorno, può venir richiesto il pagamento di una penale, salvo l’ipotesi in cui il venditore non provveda a informare il consumatore sulle modalità di recesso tramite informative chiare, complete e ben visibili sul sito; in tal caso il termine aumenta da 14 giorni a 12 mesi.

Diversamente, nell’ipotesi in cui il consumatore non abbia usufruito del diritto di “ripensamento”, ha il diritto alla consegna del bene entro 30 giorni dall’ordine; quindi, qualora il venditore non fornisca il bene, risulta inadempiente e il consumatore può recedere dal contratto, rifiutando la consegna del bene e chiedendo la restituzione della somma versata in esecuzione del contratto (qualora fosse stato corrisposto un anticipo), oltre al risarcimento del danno, se provato.

Cosa fare, allora se dopo 30 giorni dall’ordine il bene ancora non è stato consegnato? Il consumatore deve anzitutto diffidare per iscritto il venditore a consegnargli il prodotto entro un ulteriore termine cosiddetto “supplementare appropriato alle circostanze”; laddove la consegna sia particolarmente difficoltosa, il termine dovrà essere più ampio. Qualora la consegna tardasse ancora il consumatore dovrà recedere dal contratto, chiedendo la restituzione del prezzo e pretendere – se dimostrato – il risarcimento del danno e tutte le somme versate dal consumatore in esecuzione del contratto.

Il consumatore deve per forza concedere un tempo supplementare per la consegna? No, se si verifica una di queste circostanze: se il professionista si è espressamente rifiutato di consegnare i beni; oppure se il rispetto del termine pattuito per la consegna del bene è da considerarsi essenziale (in base alle circostanze di stipula del contratto o in base a una specifica comunicazione del consumatore).

In conclusione, qualora la merce non venga consegnata nei 30 giorni successivi all’accordo, il consumatore avrà diritto, non solo alla risoluzione del contratto, ma anche alla restituzione della somma versata a titolo di acconto ed eventualmente anche a un risarcimento, se dimostra di aver subito uno specifico danno dalla mancata consegna del bene.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article
Previous article Fwd: AICS ON LINE N° 592

Related Posts

Viaggio e cultura nella vita dei campioni con Daniele Masala e AiCS: nasce oggi Larry Scott Rubriche

Viaggio e cultura nella vita dei campioni con Daniele Masala e AiCS: nasce oggi Larry Scott

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Enrico Fabris Rubriche

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala, nasce oggi Enrico Fabris

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce Clemente Russo Rubriche

Viaggio nella vita dei campioni con AiCS e Daniele Masala: nasce Clemente Russo

Viaggio nella vita dei campioni, con AiCS e Daniele Masala: nacque oggi Annibale Frossi Rubriche

Viaggio nella vita dei campioni, con AiCS e Daniele Masala: nacque oggi Annibale Frossi

Viaggio nella vita dei campioni con Daniele Masala, nasce oggi Andrès Iniesta Lujàn Cultura

Viaggio nella vita dei campioni con Daniele Masala, nasce oggi Andrès Iniesta Lujàn

Sport e cultura, con AiCS e Daniele Masala viaggio nella vita dei campioni: nasce oggi Carlo Mornati Cultura

Sport e cultura, con AiCS e Daniele Masala viaggio nella vita dei campioni: nasce oggi Carlo Mornati

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}