Il 27 e 28 aprile in piazza castello e lungo via Roma: musica, danza, fitness, sport di gruppo e laboratori per bimbi. E poi la camminata fino alle sponde del Po. Un migliaio tra atleti e artisti coinvolti
A Torino, con Aics, il Corritalia è più di una corsa. Da tempo è diventato l’appuntamento di primavera per portare sport e cultura in piazza. Un mese dopo la Giornata nazionale podistica di Aics, il comitato provinciale Aics di Torino rilancia e propone non una ma due giornate dedicate all’esaltazione dello sport e della cultura all’aperto. Torna sabato 27 e domenica 28 aprile il “Corritalia 2019, Liberi di…”.
Si comincia sabato in piazza Castello con “Liberamente associati – Live”: concerti di band giovanili del progetto “SpaziReALI – Aria Atomica”, il progetto che si rivolge a ragazzi e ragazze, pensato e realizzato in coprogettazione tra la Città di Torino e numerose associazioni del territorio. Spazi ReALI, con il Centro d’Ascolto Adolescenti e Giovani di via Giolitti 40/b fa parte del progetto Aria. Il meglio del live musicale AICS, insieme a performance teatrali, letture, gospel, a cura delle associazioni AICS, ma anche ospiti eccezionali del panorama musicale torinese e underground. Dalle 23, Social Dance Battle tra le associazioni Honky Tonk e Dusty Jazz (swing, lindy hop, rockabilly, jive…). In piazza, sarà inoltre possibile giocare il gioco Heaven vs. Hell, gioco ideato all’interno del progetto “Respiriamo Aria”, ed è possibile acquistarlo con una donazione finalizzata alla raccolta fondi a sostegno del Centro di Ascolto per giovani e adolescenti “Aria” del Comune di Torino.
Si comincia sabato in piazza Castello con “Liberamente associati – Live”: concerti di band giovanili del progetto “SpaziReALI – Aria Atomica”, il progetto che si rivolge a ragazzi e ragazze, pensato e realizzato in coprogettazione tra la Città di Torino e numerose associazioni del territorio. Spazi ReALI, con il Centro d’Ascolto Adolescenti e Giovani di via Giolitti 40/b fa parte del progetto Aria. Il meglio del live musicale AICS, insieme a performance teatrali, letture, gospel, a cura delle associazioni AICS, ma anche ospiti eccezionali del panorama musicale torinese e underground. Dalle 23, Social Dance Battle tra le associazioni Honky Tonk e Dusty Jazz (swing, lindy hop, rockabilly, jive…). In piazza, sarà inoltre possibile giocare il gioco Heaven vs. Hell, gioco ideato all’interno del progetto “Respiriamo Aria”, ed è possibile acquistarlo con una donazione finalizzata alla raccolta fondi a sostegno del Centro di Ascolto per giovani e adolescenti “Aria” del Comune di Torino.
L’indomani, domenica 28, si prosegue dalle 10.30 in piazza castello e via Roma con “Liberi di…”.
In piazza Castello (lato Prefettura) si svolgerà la seconda edizione del “Torino Aerial Kontest”, in collaborazione con l’asd Vertigimn, con la partecipazione di atleti provenienti da società sportive di tutta Italia. Alle 11 partirà inoltre da Piazza Castello un percorso di fitwalking, la camminata che seguirà un percorso sino alle sponde del fiume Po.
Dalle 11 alle 19, esibizioni di tutte le attività che le circa 50 associazioni aderenti divulgano, tra tornei e dimostrazioni di arti marziali, yoga, tai-chi, fitness, ginnastica ritmica, artistica, acrobatica, pole-dance, rockabilly jive, charleston, tip tap, lindy hop, danza, mountain-bike, ruote di Rhon, street football, tennis, badminton, spettacoli di animazione, giochi e intrattenimento per i più giovani.
Sul palco, nel pomeriggio, avrà luogo il contest di danza “Sulle ali della libertà”, preceduto dalle esibizioni dei gruppi dei piccoli atleti e artisti di propedeutica. Tutti potranno inoltre cimentarsi nelle lezioni aperte, e i più giovani potranno sperimentare i laboratori creativi e ludico-motori, i giochi provenienti dalle ludoteche cittadine e gli sport popolari e di strada, per i quali sarà dedicata un’apposita area attrezzata con 30 giochi e 10 postazioni che vedranno centinaia di bambini e le loro famiglie impegnate in sfide avvincenti.
Sul palco, nel pomeriggio, avrà luogo il contest di danza “Sulle ali della libertà”, preceduto dalle esibizioni dei gruppi dei piccoli atleti e artisti di propedeutica. Tutti potranno inoltre cimentarsi nelle lezioni aperte, e i più giovani potranno sperimentare i laboratori creativi e ludico-motori, i giochi provenienti dalle ludoteche cittadine e gli sport popolari e di strada, per i quali sarà dedicata un’apposita area attrezzata con 30 giochi e 10 postazioni che vedranno centinaia di bambini e le loro famiglie impegnate in sfide avvincenti.
In Piazza Castello sarà allestita un’area salotto-incontri che ospiterà le presentazioni delle attività di AICS e dei circoli affiliati e uno spazio dedicato ai progetti di rigenerazione urbana e riciclo creativo, nel quale ognuno potrà portare vecchi oggetti inutilizzati a cui dare nuova vita e fare la propria donazione per “CASA FARINELLI”, il progetto per l’emergenza abitativa della Città di Torino e di AICS che dal mese di febbraio 2017 ospita famiglie sottoposte a sfratto.
Uno spazio mostre sarà allestito con: i lavori artistici e creativi prodotti dai bambini nelle ore di attività di laboratori nelle scuole dell’infanzia e primarie in cui AICS opera ; 24 pannelli fotografici con le immagini della campagna promozionale Torino 2015 Capitale Europea dello sport “Scegli lo sport, sorridi” declinate insieme agli scatti fotografici realizzati durante le edizioni precedenti del Corritalia per declinare i valori della pratica sportiva; una mostra di fotografia di vela e laboratori legati alla naurica a corollario dell’area attività acquatiche.
Di fronte alla Prefettura, saranno allestiti un tatami per le arti marziali, un’area fitness e multisport per lezioni aperte di calcio, football, street soccer, e un’area animazione/danza con esibizioni, workshop di twirling, balli caraibici e di gruppo, balli sociali, rockabilly jive, charleston, lindy hop, swing.
In Via Roma avranno luogo il contest di pattinaggio freestyle e long jump, e attività aperte a tutti di e-bike e badminton.
L’area musicale di Piazza Castello si animerà con lo Swing e il Bounce.