• Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • VERDE AZZURRO 2019
    • Provvedimenti Disciplinari
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
AICS
  • STAMPA
    • News
    • NEWSLETTER
    • Presenza Nuova
    • Foto
    • Movies
  • Policy cookie
    • Privacy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • VERDE AZZURRO 2019
    • Provvedimenti Disciplinari
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
Home
Terzo Settore

PROGETTAZIONE SOCIALE, ARRIVA LA PRIMA NORMA IN ITALIA E IN EUROPA

Maggio 29th, 2019

PROGETTAZIONE SOCIALE, ARRIVA LA PRIMA NORMA IN ITALIA E IN EUROPA
L’obiettivo è inquadrare i requisiti della figura del progettista sociale, Aics soddisfatta: figura sempre più necessaria per il terzo settore, bene venga disciplinata
 
È la prima norma in Italia e in Europa sulla progettazione sociale e definisce i requisiti base di “conoscenza, abilità e competenza” che deve possedere il progettista sociale, figura chiave in ogni realtà non profit, dal welfare al tempo libero, che fino ad oggi non era regolamentata.
La noma tecnica UNI 11746, pubblicata pochi giorni fa, arriva dopo sei anni di studio in coordinamento con UNI, l’Ente Italiano di Normazione, e una lunga fase di confronto tra tutte le parti interessate, il Forum Nazionale del Terzo Settore, PMI® Central Italy Chapter, Ministero del Lavoro/ANPAL e Associazione Italiana Progettisti Sociali-APIS.
Perché è stato necessario attivare un processo di codifica e regolamentazione della professione? Dall’associazione che si occupa di accogliere le persone con disabilità a quella impegnata nella sensibilizzazione ambientale, insomma in qualsiasi ambito di politica sociale, realizzata da servizi pubblici, privati e dal Terzo Settore, il progettista sociale è il professionista che non può mancare mai, perché non si dà missione sociale senza progettazione sociale.
La norma UNI 11746, oltre a definire i processi e le attività che caratterizzano la progettazione sociale, identifica le competenze richieste e i requisiti formativi e di apprendimento minimi per accedere alla professione del progettista sociale. A dimostrazione di un profilo fortemente eclettico, le conoscenze e le abilità richieste al progettista sociale attraversano diversi campi di specializzazione sociale, economica e gestionale: dalle tecniche di reportistica sociale alla conoscenza della normativa di riferimento, dai metodi di lavoro di rete a elementi di diritto amministrativo, dalle metodologie di project management alle tecniche di pianificazione finanziaria e molto altro.
Tra i requisiti di accesso sono indicati: laurea triennale a indirizzo sociale, accompagnata da un’esperienza triennale in attività di elaborazione e presentazione di progetti e da un’esperienza biennale di coordinamento e gestione progettuale. Questi requisiti formativi possono essere, in assenza di una formazione universitaria, sostituiti da un’esperienza più lunga in ambito di elaborazione, coordinamento e gestione progettuale.

 “Era necessario arrivare a una norma che definisse le caratteristiche del progettista sociale e che ne regolamentasse la figura – commenta Maurizio Marcassa, responsabile del Terzo settore per Aics -. Aics da tempo si affida a professionisti del settore per dare un piano programmatico chiaro nei propri interventi sociali, ma anche per ricercare nuove forme di finanziamento, sempre più necessarie per chi si propone come soggetto attivo di politiche sociali. La norma non riguarda solo enti come Aics ma tutti i cittadini, dunque, che beneficiano della progettazione sociale che Associazioni come la nostra rivolgono per lo più a giovanissimi, ad anziani, a fasce socialmente deboli”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article OCR, ALLA FIBRENO OBSTACLES RACE I CAMPIONATI NAZIONALI AICS DI CORSA AD OSTACOLI
Previous article E-SPORT, CON ATMOSFERA SPORT NASCE IL SETTORE AICS DEGLI SPORT ELETTRONICI

Related Posts

TERZO SETTORE, VERSO LA GIORNATA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO News

TERZO SETTORE, VERSO LA GIORNATA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO

AiCS NEI TERRITORI, IN VENETO “SOLI MAI. SOLIDALI INSIEME” Politiche Sociali

AiCS NEI TERRITORI, IN VENETO “SOLI MAI. SOLIDALI INSIEME”

TERZO SETTORE, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE. FIASCHI (FORUM): “RECEPITE LE NOSTRE INDICAZIONI” Terzo Settore

TERZO SETTORE, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE. FIASCHI (FORUM): “RECEPITE LE NOSTRE INDICAZIONI”

PROGETTI SOCIALI, DAL PALCO di VERDEAZZURRO AiCS LANCIA IL NUOVO PIANO PER LA COESIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA MARGINALITA’ GIOVANILE News

PROGETTI SOCIALI, DAL PALCO di VERDEAZZURRO AiCS LANCIA IL NUOVO PIANO PER LA COESIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA MARGINALITA’ GIOVANILE

ADEGUAMENTO STATUTI APS. C'E' TEMPO FINO AL 30 GIUGNO 2020 Novità Fiscali

ADEGUAMENTO STATUTI APS. C'E' TEMPO FINO AL 30 GIUGNO 2020

TERZO SETTORE, ECCO LA GUIDA ON LINE ALLA RIFORMA News

TERZO SETTORE, ECCO LA GUIDA ON LINE ALLA RIFORMA

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
Recent Posts
BILIARDO, OLTRE 300 ISCRITTI AL CAMPIONATO ITALIANO AiCS

BILIARDO, OLTRE 300 ISCRITTI AL CAMPIONATO ITALIANO AiCS

POLITICHE SPORTIVE, MOLEA in USA per la CONFERENZA PANAMERICANA DI SPORTACCORD

POLITICHE SPORTIVE, MOLEA in USA per la CONFERENZA PANAMERICANA DI SPORTACCORD

PREMI QuotidianAmbiente AiCS: GIORNALISTI, VOLONTARI, AMMINISTRATORI e POLIZIOTTI AL FIANCO di AiCS PER IL BENE DELL’AMBIENTE

PREMI QuotidianAmbiente AiCS: GIORNALISTI, VOLONTARI, AMMINISTRATORI e POLIZIOTTI AL FIANCO di AiCS PER IL BENE DELL’AMBIENTE

DANZE INTERNAZIONALI, A ORBETELLO CON AiCS TORNA “UN PONTE TRA I POPOLI”

DANZE INTERNAZIONALI, A ORBETELLO CON AiCS TORNA “UN PONTE TRA I POPOLI”

ATLETICA INDOOR, 1° Campionato Nazionale “Befana Aics Indoor” Open

ATLETICA INDOOR, 1° Campionato Nazionale “Befana Aics Indoor” Open

Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
  • Dipartimento di scienze e tecniche olistiche
Assocral
  • Assocral
SIAE 2019
  • ACCORDO SIAE – 2017
SCF
  • SCF SCF
  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Sponsor
  • Contatti
  • Back to top
© Aics Direzione Nazionale 2019. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
Il sito www.aics.it è un sito sicuro e non utilizza cookie di profilazione ma cookie tecnici per ricordare le scelte dell'utente. Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. E' comunque possibile scegliere, nella pagina dell'informativa estesa, di negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Per maggiori informazioni visita l'informativa estesa cliccando sul link sottostante. La prosecuzione della navigazione attraverso il sito di AICS mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.OkPolicy cookie