
La città di Roma si prepara ad ospitare la diciassettesima edizione degli EuroGames, il più grande evento multi-sportivo del continente nato per promuovere i diritti civili nello sport e sostenere la lotta contro ogni forma di discriminazione. Dall’11 al 13 luglio quattromila atleti in rappresentanza di 55 nazioni si ritroveranno nei più prestigiosi impianti della Capitale per misurarsi in 14 discipline sportive, un appuntamento mai approdato prima in Italia per una tre giorni di sport all’insegna del rispetto, dell’inclusione e dell’uguaglianza a cui tutti saranno chiamati a partecipare.La manifestazione è stata presentata lunedì mattina in Campidoglio con una conferenza stampa nella Sala “Laudato Si'” alla presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Roma Daniele Frongia, di Svetlana Celli, Consigliera del Comune di Roma e Vice Presidente della Commissione Sport Assemblea Capitolina, del Presidente dei Giochi Adriano Bartolucci Proietti, di Annette Wacther, Co-Presidente Eglsf, del Delegato allo Sport dalla Presidenza della Regione Lazio Roberto Tavani, del campione olimpionico Daniele Masala, dirigente AiCS, di Vladimir Luxuria, Ambasciatrice Roma EuroGames 2019, di Carlo Molfetta e Raffaella Masciadri, rispettivamente membro e Presidente della Commissione Nazionale Atleti del CONI, insieme agli ambassador Alessandro Spigai, pluricampione mondiale di pattinaggio artistico, e lo scrittore e conduttore tv Fabio Canino.
Presenti anche Klaus Heusslein, portavoce dell’Università di Colonia e partner del progetto OutSport coordinato a livello europeo da AICS-Gaycs nell’ambito del programma Erasmus+, e Federico Maria de Luca di Melpignano, in rappresentanza dell’UNAR, del Dipartimento Pari Opportunità, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Sottosegretario alle Pari Opportunità. In Campidoglio presente anche la Vice presidente del CONI Alessandra Sensini, che ha aperto la conferenza con i saluti alla manifestazione e un ‘in bocca al lupo’ a tutti gli atleti da parte del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
I giochi prenderanno il via con un’imponente cerimonia di apertura giovedì 11 luglio presso lo Stadio Tre Fontane, saranno sostenuti da numerosi volti noti dello Sport, della Cultura e dello Spettacolo, e impreziositi da un’intera settimana di iniziative collaterali che accompagneranno pubblico e partecipanti per tutto l’arco della manifestazione.
A fianco della manifestazione ci sarà anche la Boxe, con l’attesissima sfida valevole per il titolo italiano dei pesi massimi tra Luca D’Ortenzie Sergio Romano che sosterrà i giochi a distanza: il match organizzato dalla BBT di Davide Buccioni in programma sabato 13 luglio in Piazza Rossellini a Ladispoli ha deciso di raccogliere e rilanciare il messaggio della manifestazione in collaborazione con la Fighters Life di Alberto Frati e Massimiliano Maone, e in occasione del match ribadirà il proprio impegno nella lotta al pregiudizio e all’omofobia.
ROMA EUROGAMES WEEK – Roma EuroGames 2019 sarà un evento di Sport, Cultura e Diritti Umani. La tre giorni di manifestazione sarà preceduta dal 5 al 10 luglio da una settimana ricca di appuntamenti con conferenze, workshop, tour ed eventi teatrali (il programma completo suwww.romaeurogames2019.org/eurogamesweek/), iniziative nate dall’esigenza di sottolineare come lo sport e la cultura possano cambiare la vita della comunità LGBTI e possano anche mutare la società contrastando ogni tipo di discriminazione. Ospiti e personalità internazionali si confronteranno sulla lotta alla discriminazione con contributi focalizzati sullo sport e non solo, mirando ad approfondire argomenti e prospettive rilevanti: atleti, attivisti, artisti, psicologi, avvocati e ricercatori saranno coinvolti negli expert workshops in una rassegna finalizzata alla condivisione delle competenze, e in dibattiti aperti che ne restituiranno i risultati in chiave divulgativa.