• Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2021
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • SPORTINFIORE 2020
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2020
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
    • Privacy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A.
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2021
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • SPORTINFIORE 2020
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2020
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
Home
News
Rubriche

Flixbus: se annullo il viaggio ho diritto al rimborso?

Settembre 19th, 2019

Flixbus: se annullo il viaggio ho diritto al rimborso?

«Ho prenotato dei biglietti con Flixbus che però devo cancellare. Loro trattengono una penale di cancellazione, ma non emettono rimborso se non sotto forma di voucher da riutilizzare sul loro sito. Possono farlo? Non ho alcuna possibilità di ricevere indietro i miei soldi, pur pagando la penale di cancellazione?»

Risponde l’avvocato Grazia Ferdenzi di Confconsumatori Parma

Preliminarmente è bene evidenziare che quando si acquistano biglietti di viaggio (treni, bus, aerei, navi ecc.) non si applicano le disposizioni del Codice del Consumo in materia di diritto di ripensamento, ma si applicano invece le norme generali del Codice Civile e le condizioni contrattuali del vettore che, nel caso specifico di Flixbus, vengono incontro alle esigenze del consumatore anche qualora decida di non intraprendere il viaggio già acquistato.

Nel caso specifico del quesito posto dal lettore, la procedura di cancellazione del biglietto emesso da Flixbus è dettata dalla condizioni di trasporto della compagnia ed è la seguente: deve essere effettuata solo attraverso i siti web o le biglietterie autorizzate Flixbus fino a 15 minuti precedenti la partenza. Flixbus emette un “buono di cancellazione” che ha una validità di 12 mesi e autorizza il passeggero ad effettuare, durante tale periodo, una nuova prenotazione per un importo equivalente al valore del buono. Dopo di che, se il prezzo della nuova prenotazione è superiore al valore del buono, sarà necessario, per il passeggero, versare la differenza. Se, invece, il prezzo della nuova prenotazione è inferiore al valore del buono, il saldo del buono potrà essere usato per un’altra prenotazione.

Ogni volta che si avvia una procedura di cancellazione potrà essere addebitata al passeggero una “commissione di cancellazione”. Il buono di cancellazione verrà così emesso per l’importo corrispondente al prezzo del biglietto, dedotta la commissione di cancellazione. In ogni caso la cancellazione del biglietto non comporta la restituzione della somma versata dal passeggero per l’acquisto di un biglietto non utilizzato. Qualora poi si acquisti un nuovo biglietto usufruendo di un “buono di cancellazione” si applicheranno le medesime condizioni di cancellazione anche sul nuovo biglietto emesso utilizzando tale procedura.

Se invece un biglietto Flixbus rimane inutilizzato, la spesa di trasporto verrà rimborsata, previa presentazione del biglietto, al netto della “commissione di rimborso”. L’onere della prova del mancato utilizzo del biglietto spetta al passeggero che dovrà dimostrare attraverso documentazione scritta (es. dichiarazione datore di lavoro che attesta la presenza del passeggero sul luogo di lavoro; dichiarazioni di testimoni che attestino la mancata partecipazione al viaggio; qualsiasi documento che dimostri che il passeggero non ha intrapreso il viaggio) di non aver preso parte al viaggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE AiCS DI “INDOOR CYCLING”
Previous article SCUOLA dello SPORT, CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN MANAGEMENT OLIMPICO

Related Posts

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI Rubriche

LA DETRAZIONE D'IMPOSTA PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS? Rubriche

PER QUANTO TEMPO CONVIENE CONSERVARE LE FATTURE DI LUCE E GAS?

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA? Rubriche

TRADING ONLINE: COME RICONOSCERE UNA TRUFFA?

Condominio: danni da infiltrazione Rubriche

Condominio: danni da infiltrazione

Come disattivare l’utenza di luce e gas Rubriche

Come disattivare l’utenza di luce e gas

Assemblea di condominio: si può registrare? Rubriche

Assemblea di condominio: si può registrare?

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2020
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
CON SPORT E SALUTE ACCORDO PER LA TUTELA DEL BENESSERE FISICO DEI SOCI AiCS

CON SPORT E SALUTE ACCORDO PER LA TUTELA DEL BENESSERE FISICO DEI SOCI AiCS

UN VIDEO PER UN MONDO SOSTENIBILE, CALL PER I GIOVANI TALENTI

UN VIDEO PER UN MONDO SOSTENIBILE, CALL PER I GIOVANI TALENTI

NUOVO DPCM, PALESTRE E PISCINE RESTANO CHIUSE: NELLE ZONE AD ALTO RISCHIO, RESISTE SOLO LO SPORT AGONISTICO

NUOVO DPCM, PALESTRE E PISCINE RESTANO CHIUSE: NELLE ZONE AD ALTO RISCHIO, RESISTE SOLO LO SPORT AGONISTICO

SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E CIBO NEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, SI’ AD EMENDAMENTO IN SENATO: SI ATTENDE OK DELLA CAMERA PER LA RIAPERTURA

SOMMINISTRAZIONE BEVANDE E CIBO NEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, SI’ AD EMENDAMENTO IN SENATO: SI ATTENDE OK DELLA CAMERA PER LA RIAPERTURA

LEGGE DI RIFORMA DELLO SPORT E LAVORO SPORTIVO: LE NOVITA’

LEGGE DI RIFORMA DELLO SPORT E LAVORO SPORTIVO: LE NOVITA’

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Back to top
© Aics Direzione Nazionale 2019. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione