fbpx
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AICS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • TG AICS
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AICS
  • Chi siamo
    • La nostra Storia
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • Statuto
    • Regolamento
    • AICS Solidarietà
    • Sostegni P.A. 2020
    • BILANCIO SOCIALE 2020
    • Bilancio Sociale 2017>2020
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
    • Settori
    • Altre Attività
  • Sport
    • Calendario Attività Sportiva 2022
    • Campionati Nazionali
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • Progetto Coni 2019
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • VERDE AZZURRO 2021
  • AFFILIARSI
    • Come si aderisce
    • Tesseramento on Line
    • Registro Nazionale APS
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
LGBTI - AREA PROG.

OMOFOBIA E SPORT, ECCO COME EVITARE il RISCHIO di DISCRIMINAZIONE

Novembre 20th, 2019

OMOFOBIA E SPORT, ECCO COME EVITARE il RISCHIO di DISCRIMINAZIONE
Nella conferenza conclusiva del progetto europeo AiCS “Outsport”, presentati i dati della ricerca sulle discriminazioni in ambito sportivo e le linee guida di formazione per educatori, allenatori, insegnanti di educazione fisica e dirigenti sportivi
 
Si è tenuta a Budapest lo scorso 8 novembre la Conferenza conclusiva del progetto Outsport contro l’omofobia e la transfobia nello sport. Coordinato da AiCS, il progetto ha ricevuto il sostegno della Commissione Europea e avuto come partner la German Sport University di Colonia, che ha curato la parte scientifica e di ricerca, e altre associazioni da Scozia, Austria e Ungheria.
Ad accogliere i partecipanti all’incontro di Budapest il neo eletto sindaco del VII distretto della capitale ungherese, Péter Niederm?ller.
“Progetti come Outsport – ha detto in apertura Marisa Fernández Esteban, a capo della Sport Unit, del Directorate-General for Education, Culture, Youth and Sport della Commissione Europea – che puntano a contrastare omofobia e transfobia nello sport attraverso la ricerca scientifica, la comunicazione e la formazione, ci aiutano a creare società più inclusive e resilienti”.
Sono stati quindi presentati i risultati della ricerca : oltre 5.500 partecipanti al questionario dai 28 paesi UE che hanno per la prima volta raccontato l’esperienza diretta delle persone Lgbti nello sport. Per il 90% dei rispondenti l’omofobia e la transfobia nello sport sono un  problema attuale. Ijl 20% ha rinunciato a praticare una disciplina sportiva a causa del proprio orientamento sessuale o identità di genere, il 16% di chi pratica sport denuncia di aver subito un atto di discriminazione omo-transfobico negli ultimi 12 mesi. Percentuale che sale al 46% per le donne trans. La maggior parte delle persone non denuncia quanto subito o visto e molti non saprebbero neppure a chi rivolgersi. Episodi discriminatori sono segnalati persino da chi pratica all’interno di  organizzazioni sportive Lgbti. La ricerca ha sviluppato dei focus specifici con degli opuscoli  più dettagliati per ciascuno dei cinque paesi del progetto, tra cui l’Italia disponibili assieme a tutto l’altro materiale prodotto e al report completo sul sito www.ou-sport.eu.
Altro strumento realizzato è il manuale di formazione per educatori, allenatori, insegnanti di educazione fisica e dirigenti sportivi che basandosi sulla metodologia dell’Educazione non formale attraverso lo sport, offre consigli ed esercizi pratici per utilizzare le potenzialità della pratica sportiva come strumento di inclusione e di contrasto alle discriminazioni, agli stereotipi e alle violenze fondate su identità di genere e orientamento sessuale.
I partner di Outsport hanno raccomandato al Working Party on Sport del Consiglio dell’Unione Europea l’inclusione esplicita delle questioni relative alle persone Lgbti  e alla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere nel prossimo Piano Europeo per lo Sport, impegnandosi nel dialogo con tutte le istituzioni, associazioni e ONG coinvolte sul tema. Per Rosario Coco, coordinatore del progetto: “Dopo i risultati prodotti, queste raccomandazioni sono una sfida chiave per produrre un impatto concreto sulle politiche dello sport in Europa a tutti i livelli dalle organizzazioni amatoriali alla pratica professionistica”.
Per altre informazioni, clicca qui .

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Facebook Twitter
Next article MUSEO DEL CALCIO, TOTO’ SCHILLACI CHIUDERA’ IL TOUR ITINERANTE di AiCS ALL’AQUILA
Previous article FIREBALL, TORNEO INTERNAZIONALE con AiCS in MESSICO

Related Posts

SPORT E UGUAGLIANZA IN EUROPA, WEBINAR INTERNAZIONALE AiCS .

SPORT E UGUAGLIANZA IN EUROPA, WEBINAR INTERNAZIONALE AiCS

IL PROGETTO EU “OUTSPORT” FA SCUOLA AL 1° WORLD AMATEUR SPORT FORUM LGBTI - AREA PROG.

IL PROGETTO EU “OUTSPORT” FA SCUOLA AL 1° WORLD AMATEUR SPORT FORUM

OUTSPORT, CON AiCS IL MANUALE FORMATIVO CONTRO L’OMOFOBIA NELLO SPORT LGBTI - AREA PROG.

OUTSPORT, CON AiCS IL MANUALE FORMATIVO CONTRO L’OMOFOBIA NELLO SPORT

Cerca nel sito
SPORTH@LLO – SPORT SENZA BARRIERE
Assocral
  • Assocral Assocral
Blogroll
  • AREA RISERVATA
  • Iscriviti alla News Letter
SIAE 2022
  • ACCORDO SIAE – 2017
Recent Posts
GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

GIORNATA CONTRO L’OMOTRANSFOBIA: AICS LANCIA LA 2° EDIZIONE DEL CORSO “GENERIAMO INCLUSIONE”

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

31° EDIZIONE GIRO PODISTICO A TAPPE DELL’ISOLA D’ELBA: DOMANI LA SECONDA A LACONA (LI)

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI”

REATI FANTASTICI E COME EVITARLI: A PERUGIA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LEGGI QUI”

DELTA BEACH MARATHON: IN ARRIVO A ROSOLINA MARE L’EVENTO CHE UNISCE SPORT ED INTRATTENIMENTO

DELTA BEACH MARATHON: IN ARRIVO A ROSOLINA MARE L’EVENTO CHE UNISCE SPORT ED INTRATTENIMENTO

IN ARRIVO PER I 60 ANNI DI AICS IL TORNEO BEACH VOLLEY FEMMINILE A 2 – MISTO A 3

IN ARRIVO PER I 60 ANNI DI AICS IL TORNEO BEACH VOLLEY FEMMINILE A 2 – MISTO A 3

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Aics Risponde
  • Settori
  • Sport
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • Comitati
  • Museo del Calcio
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2021. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AICS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}