A Montignoso, con nuovi progetti, corsi e formazione
Torna con AiCS a Montignoso (Massa Carrara) il progetto Casa della Solidarietà, questa volta in versione “2.0”. Dopo la prima esperienza inaugurata nel 2019 ecco nuovi corsi di formazione, punti info e di assistenza e tutta una serie di iniziative a supporto di chi si trova in condizioni di disagio o difficoltà.
Un punto informazioni per accesso e supporto a pratiche amministrative, preparazione e invio curriculum e candidatura alle offerte di lavoro, iscrizioni a concorsi, pratiche tramite CNS per accesso servizi Asl online, e ancora, torna l’“Armadio sociale” per la raccolta e la distribuzione di indumenti usati, un punto raccolta libri usati e stazione di Bookcrossing, corsi di telaio, di ECDL per tre persone, uno sportello orientamento legale gratuito. Verranno poi organizzati e promossi eventi a carattere culturale, ricreativo e aggregativo su diverse tematiche, dalla violenza contro le donne al tema della disabilita?, punto di prima accoglienza per padri separati.
Un progetto che, dopo la conclusione della prima esperienza alla fine dello scorso anno, adesso può ripartire grazie alla partecipazione dell’associazione al nuovo bando e alla riassegnazione dei finanziamenti della Regione Toscana ma «le nostre attività non si sono mai fermate – racconta Carla Peruta, Presidente di AICS Solidarietà sul territorio, soggetto capofila del progetto – la Casa è un punto di riferimento sul territorio, le persone vengono da noi per avere informazioni su diverse pratiche, abbiamo aiutato chi aveva bisogno di vestiti, di coperte, abbiamo aiutato bambini e famiglie in difficoltà. Quest’anno la casa rimarrà aperta in diversi giorni e orari durante la settimana anche grazie alla mano che ci daranno i volontari, daremo una copertura la mattina e il pomeriggio».
Ed ecco gli orari: Martedì e giovedì ore 15.30-18.30, venerdì 10.00-12.30, sempre martedi, giovedi e venerdi la struttura rimarrà aperta per il punto info, armadio sociale e punto di Bookcrossing. Lunedì 16-18.30 sportello di orientamento legale gratuito.
Per rimanere aggiornati, @Casasolidarieta su Facebook.