• Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
AiCS
  • STAMPA
    • Newsletter
    • SportivaMente
    • Presenza Nuova
    • Fotogallery
    • Video
  • Policy cookie
  • Privacy Policy
AiCS
  • Chi siamo
    • LA NOSTRA STORIA
    • Organi Direttivi
    • I NUMERI
    • Congressi
    • STATUTO E REGOLAMENTO
    • BILANCIO SOCIALE
    • Sostegni P.A. 2021
    • ASSOCIAZIONI DI SERVIZIO
      • AICS TURISMO
      • AICS SOLIDARIETA’
      • AICS AMBIENTE
    • LINEE GUIDA TUTELA MINORI
  • Servizi per i Soci
    • AICS RISPONDE
    • ALBO NAZIONALE
    • ALBO DISCIPLINE OLISTICHE
    • CONVENZIONE SIAE
    • VACANZE SCONTATE CON AICS TURISMO
    • SERVIZI PER I SOCI
  • Settori
    • Altre Attività
    • SETTORI
  • SPORT
    • CALENDARIO ATTIVITA’ SPORTIVA 2023
    • CAMPIONATI NAZIONALI
    • CORSI DI FORMAZIONE
    • COMMISSIONI TECNICHE NAZIONALI DI DISCIPLINA
    • Convenzioni Sportive
    • Provvedimenti Disciplinari
    • EVENTI PASSATI E RISULTATI
  • Progetti
    • Progetti Nazionali
    • Progetti Internazionali
    • Ambiti di intervento
    • Partecipa anche tu
    • News
  • AFFILIARSI
    • Tesseramento on Line
    • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
    • RUNTS, servizi per APS e altri ETS
    • Registro Nazionale APS
  • Comitati
    • AICS NEI TERRITORI
    • COMITATI
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
Home
Politiche Internazionali

PROGETTI EUROPEI, “BRIDGES” NON SI FERMA: L’IMPEGNO PER LA COESIONE PROSEGUE anche ON LINE

Aprile 15th, 2020

PROGETTI EUROPEI, “BRIDGES” NON SI FERMA: L’IMPEGNO PER LA COESIONE PROSEGUE anche ON LINE

L’attività di AiCS non si ferma, ma trova nuove forme: e persino i progetti transnazionali proseguono preservando il distanziamento sociale. E’ il caso di Bridges, progetto che in Europa si prefigge di combattere contro xenofobie e discriminazioni promuovendo la coesione sociale delle comunità migranti.

 

Oltre i confini

Il progetto – cofinanziato dalla Commissione Eu e di cui AICS è capofila, con 9 partner da 5 Paesi differenti – per le recenti misure di contenimento del covid-19, ha visto cancellare il terzo meeting transnazionale di marzo che avrebbe dovuto svolgersi a Salonicco.

La riunione e le attività transnazionali sono state recentemente riconvertite in un percorso online di riunioni collettive e riunioni di gruppo:

il progetto, insomma va avanti!

I rappresentanti dei partner del progetto sono infatti tutti sottoposti alle varie misure di distanziamento e di isolamento: d’altronde, Grecia, Croazia, Austria, Spagna e Italia sono Paesi dove l’allerta nazionale è ancora alta. I partecipanti alle riunioni sono 18, tra manager e community organiser delle organizzazioni partner di AICS, tra cui organizzazioni di sport per tutti, ONG e amministrazioni comunali.

 

Il progetto

Con l’obiettivo di creare comunità locali di migranti e cittadini autoctoni che organizzino in maniera condivisa eventi sportivi, iniziative culturali e di volontariato a beneficio di tutta la comunità, il progetto vede nella coesione sociale della comunità la propria missione.

I rappresentati delle varie organizzazioni hanno considerato che proprio in questo momento in cui nei vari Paesi il distanziamento fisico sta avendo un forte impatto sulla vita delle persone, la costruzione di comunità intesa come assetto delle interazioni non si è interrotta.
Il distanziamento è fisico e non interattivo (sociale), e attraverso gli strumenti che abbiamo a disposizione, quelli digitali, il progetto BRIDGES che si occupa di coesione sociale può continuare a fare la propria parte per tutte le reti che nei Paesi europei dove stiamo intervenendo sono state costruite: il tutto, per sostenerle e rafforzarle e per offrire occasione alla popolazione di dare valore alle connessioni che sono state create, anche per sperimentare vicinanza sociale dove oggi vi è distanziamento fisico, e per condividere ora che il presente ci consegna segni di allerta e di emergenza come intendiamo costruire il futuro come comunità, a prescindere dalle nostre origini.

Verso il futuro

Le valutazioni, pertanto, che stanno emergendo sono quelle di ridiscutere con la Commissione Europea la riconversione di alcune attività progettuali per riprogrammarle secondo le esigenze odierne, per permettere di utilizzare una grande emergenza come quella che stiamo vivendo come occasione di fare comunità. 

 

(Nella foto, la riunione tra i partner nel “ritorno” all’interazione sociale fisica)

PS nello screen shot – abbiamo scattato la foto del modo in cui ognuno di noi celebrerà il ritorno alla interazione sociale fisica

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Condividi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn WhatsApp
Next article SPORT ON LINE, AiCS LANCIA IL 1° CAMPIONATO NAZIONALE FIFA2020
Previous article CULTURA, con AiCS a Bologna “IL CUORE DELLA CITTÀ”: UN VIDEO MUSICALE PER AIUTARE CHI HA BISOGNO

Related Posts

SportivaMente, nella puntata del 10 dicembre l’impegno del terzo settore contro il disagio giovanile .

SportivaMente, nella puntata del 10 dicembre l’impegno del terzo settore contro il disagio giovanile

SportivaMente, nella puntata del 3 dicembre storie (e sacrifici) in favore del rispetto ambientale .

SportivaMente, nella puntata del 3 dicembre storie (e sacrifici) in favore del rispetto ambientale

Parete di genere, oltre mille atleti in tutta Italia uniti sotto la bandiera AiCS per dire stop alla violenza sulle donne – SCORRI TUTTE LE FOTO! .

Parete di genere, oltre mille atleti in tutta Italia uniti sotto la bandiera AiCS per dire stop alla violenza sulle donne – SCORRI TUTTE LE FOTO!

Organizzare sport per persone con disabilità intellettiva, formazione gratuita in Croazia per i giovani manager sportivi AiCS .

Organizzare sport per persone con disabilità intellettiva, formazione gratuita in Croazia per i giovani manager sportivi AiCS

SportivaMente, nella puntata del 26 novembre il focus sulla violenza di genere e le politiche per un’educazione al rispetto .

SportivaMente, nella puntata del 26 novembre il focus sulla violenza di genere e le politiche per un’educazione al rispetto

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze. Convegno il 22 e 23 novembre .

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze. Convegno il 22 e 23 novembre

CERCA NEL SITO

SERVIZI PER I SOCI






CONVENZIONI

  • Chi siamo
  • Servizi per i Soci
  • Settori
  • SPORT
  • Progetti
  • AFFILIARSI
  • Assicurazione
  • RUNTS
  • Comitati
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Loghi
  • Back to top
Privacy Policy Cookie Policy
© Aics Direzione Nazionale 2022. All rights reserved.
Produced by Roberto Vecchione
AiCS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}