La 7° assise assembleare si terrà on line sabato 6 giugno dalle 10 alle 12
Si terrà per la prima volta nella sua storia in modalità di video conferenza l’assemblea nazionale di AiCS: la settima assemblea nazionale è stata infatti convocata per il 6 giugno prossimo, dalle 10 alle 12, e sarà possibile partecipare accedendo con un link di connessione a una “stanza” web creata appositamente dalla Direzione nazionale.
Il protocollo operativo per la partecipazione alla video conferenza sarà inviato nei prossimi giorni ai membri dell’Assemblea via mail, ma intanto è stato diramato l’ordine del giorno: dopo le comunicazioni del presidente AiCS Bruno Molea, si passerà infatti all’esame del bilancio consuntivo 2019 con il parere del Collegio nazionale dei revisori contabili e la relazione al bilancio del suo presidente Luigi Silvestri; quindi i membri dell’Assemblea saranno chiamati a valutare e votare il bilancio.
Ecco le linee guida per la partecipazione:
– Per partecipare, si accederà – tramite link di internet (inviato ai partecipanti via e-mail) – a una piattaforma di video conferenze
– Prima di cliccare sul link, accertarsi di essere in un luogo con piena connessione internet
– Accedere al link da un computer (preferibile a un cellulare smartphone) con webcam
– La “stanza” di connessione della riunione sarà disponibile e aperta già da un’ora prima dell’inizio dei lavori dell’Assemblea per permettere a tutti di poter controllare la propria connessione e il proprio status: per le prove sarà a disposizione per tutto il tempo il web master Roberto Vecchione
– Una volta avuto accesso alla stanza di connessione, si prega di rinominare il proprio nome esplicitando Nome Cognome – Comitato AiCS di appartenenza (es. Mario Rossi – AiCS Roma). Per fare questa operazione, nella schermata della “stanza” di connessione cliccare in basso su Partecipants: si aprirà una finestra sul lato destro dello schermo. Da questa, spostare il cursore con il mouse sul proprio nome, cliccare su More, poi su Rename e cambiare il nome come sopra indicato.
– Durante la riunione, tenere microfono e webcam spente. Saranno aperti solo il microfono e la webcam del relatore.
– Per chiedere la parola, basterà cliccare sulla chat della piattaforma (in basso nella schermata della stanza: la chat ha la forma di una nuvoletta): si aprirà una finestra sul lato destro, basterà scrivere nello spazio apposito prenotando il proprio turno di intervento.
– La votazione del bilancio avverrà per chiamata nominale: all’appello del proprio nome, attivare il microfono, ripetere il proprio nome e cognome ed esplicitare la propria preferenza di voto.