Da Belluno a Catania, dal mare alle città: i comitati AiCS sono al lavoro per la riapertura delle attività estive per bambini e adolescenti. Dopo quattro mesi a socialità ridotta, i bimbi tornano a sorridere con AiCS, in piena sicurezza
Centri estivi riaperti da metà giugno anche per AiCS che, in ottemperanza ai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri e alle Linee guida di sicurezza, offre oggi una capillare rete di campus estivi per bambini e adolescenti: già diversi comitati e associazioni affiliate sono riuscite ad avviare le attività ludiche, sportive e culturali nei propri centri, stando ben attenti alle normative sulle sicurezza.
Ecco quindi la mappa aggiornata al 23 giugno di quali sono i comitati AiCS che potranno garantire il servizio per bambini e adolescenti
- A Roma, AiCS promuove due campus per bimbi e ragazzi. Il primo si tiene all’Oasi AICS Roma di via Varna, all’Infernetto, dove decine e decine di bambini potranno trascorrere divertendosi, e nella massima sicurezza, le proprie giornate già dal 15 giugno. Le attività promosse da AiCS Roma, che saranno sia di natura sportiva che ricreativa, verranno divise in stazioni, così da poter garantire il giusto distanziamento, che sarà rafforzato grazie alla suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi. Il secondo è il Campus offerto dall’asd Sport in tour , con beach tennis, beach volley, beach soccer, foot volley, zumba kids, ping pong, animazione e tanto mare. Anche in questo centro estivo, garantiti i Protocolli di sicurezza.
- A Bologna, per l’estate del 2020, AiCS Bologna organizza i centri estivi, per bambini 6-11 anni, in quattro sedi diverse: nella Palestra e nel Parco del Liceo Copernico, nella Casa di quartiere Scipione dal Ferro, nella Scuola Primaria Ercolani, ai Giardini Lavinia Fontana. Tutti e 4 i centri estivi sono accreditati presso il Comune di Bologna e aderenti al progetto “Conciliazione Vita – Lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Tutte le attività saranno svolte nel rispetto della normativa in materia di contenimento Covid-19, con la divisione in piccoli gruppi con educatore dedicato (massimo 8 bambini per gruppo che sarà autonomo nello svolgimento delle attività), triage all’accoglienza, utilizzo dispositivi di sicurezza, sanificazione giornaliera degli spazi con Cooperativa specializzata, pulizia accurata degli ambienti e delle attrezzature, personale qualificato, pasti serviti in monoporzione e sigillati singolarmente.
- Quattro centri estivi targati AiCS anche a Forlì. Il primo è quello organizzato da AiCS Forlì Cesena e che, negli spazi della scuola de Amicis, ha preso il via dall’8 giugno. Il centro estivo è convenzionato con il comune di Forlì ed aderisce al progetto “conciliazione vita-lavoro” grazie al quale sono previsti voucher a sostegno delle famiglie. Il tema conduttore sarà quest’anno “Save the Planet”: il progetto educativo ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti un luogo reale, ricco di idee, giochi, sport, laboratori, riflessioni ed esperienze di crescita alla ricerca di un tesoro nascosto in ognuno di noi, da far emergere in tutto il suo splendore. Il tutto, ovviamente, secondo i Protocolli di sicurezza nazionali e regionali.
Lo stesso osserverà a Forlì il centro estivo promosso dall’asd affiliata La Balena che dal 15 giugno propone il centro estivo per bimbi dai 5 ai 12 anni, e dal 29 giugno propone il centro per i più piccoli, dai 3 ai 4 anni. Per piccoli dai 4 ai 7 anni anche il centro estivo proposto dall’asd Il Salto presso i locali della scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice. Centro estivo al mare, infine, per AiCS Basket Forlì che rinnova il consueto appuntamento in totale sicurezza. - A Pisa, l’aps Riddadarte propone per AiCS un campus estivo in natura rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni: è ospitato nella cornice dello Smart Park Lago I Salici, al confine tra i Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio (www.isalici.it).
- A Latina, gli affiliati ad AiCS propongono tre centri estivi: quello di Abrakadabra, quello del Mondo di L’alla a Sabaudia, e quello dell’Allegro Girasole a Sezze Scalo.
- A Castenaso (Bologna), la storica affiliata Virtus Castenaso propone dal 15 giugno al 7 agosto un campus sportivo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni con attività all’aperto e al palazzetto dello sport. Per informazioni scrivere a: campusestivo@pallacanestrocastenaso.it
- Da 20 anni, AiCS Belluno propone invece il campus “Azzurro2000”, una vacanza educativa per bambini e ragazzi a Lignano Sabbiadoro, nella struttura gestita da Bella Italia. Il centro è riservato a giovanissimi tar i 6 e i 17 anni ed è proposto da AiCS Dolomiti Blog sez. Azzurro2000: spazio ad attività sportive sia in acqua che nella pineta circostante, e in totale sicurezza. In virtù delle misure anti-Covid19, l’inizio del campus è stato spostato a luglio.
- A Bergamo, AiCS e Acquatime propongono il Campus estivo di equitazione, dall’8 giugno al 31 luglio. Ogni giorno saranno approfondite le conoscenze della gestione del cavallo da terra, delle parti anatomiche, dello studio delle andature, sia a livello pratico che teorico. Durane la giornata anche momenti di relax, passeggiate nel bosco, giochi e compiti delle vacanze.
- A Riposto (Catania), riapre dall’8 giugno il centro estivo della ssd affiliata Belajar Tari. L’impianto che accoglierà fino a 50 bambini tra i 3 e i 14 anni è sviluppato su 900 metri quadri interni con 4 sale, una destinata alla danza sportiva, una alla danza classica , e due al fitness, e su altri 4mila metri quadri esterni con spazi ombra e tensostruttura.
- A Lucera, in provincia di Foggia, l’asd Centro Sportivo Casanova (affiliata ad AiCS) propone dall’8 giugno all’11 luglio la 26esima edizione di “Casanova Estate vacanze”, campus estivo sportivo.
- A Cremona, AICS con le ASD Il Laboratorio e Teatrodanza, ha partecipato alla call del Comune ed è inclusa tra i 26 soggetti che gestiranno le attività estive per bambini e adolescenti. Labodanza, negli spazi del Quartiere Po, dal 15 giugno al 13 settembre, ospiterà 3 gruppi di 15 ragazzi ( 3/5 anni, 6/11 anni e 12/17 anni) impegnandoli in laboratori ludici e sportivi ed in azioni educative. Teatrodanza, nel Quartiere centrale della zona Orti Romani si impegnerà , dalle 8,30 del mattino alle 12,30 e , nel pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30, a far svolgere attività legate alle arti performanti ad oltre 60 partecipanti , appartenenti soprattutto all’adolescenza. Altre ASD del Comitato AICS cremonese , pur non gestendo direttamente Centri Estivi, comparteciperanno all’Estate programmata dall’Assessorato alle Politiche Educative impegnando educatori, istruttori ed allenatori che impartiranno lezioni di varie discipline sportive ai partecipanti
- A Lucca, il comitato provinciale AiCS propone attività educative e culturali, laboratori manuali ed espressivi, attività all’aria aperta, attività sportive e ludico-motorie per bambini dai 6 agli 11 anni, e attività per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. I campus per i bimbi 6-11 anni si tengono ad Antraccoli, S.Anna, Vicopelago e Pontetetto; per i ragazzi 11-14 anni, appuntamento a San Vito con l’AiCS Skate Camp, a Pontetetto e Vicopelago. Per informazioni e costi, 0583.953794.
- A Siracusa, l’asd Mediterranea affiliata ad AiCS propone fino al 31 luglio nell’Arena Mediterranea un campus estivo strutturato su molteplici moduli, spaziando da attività ludiche ad esperienze didattiche, al fine di fornire ai bambini un’esperienza educativa variegata e completa, atta a concorrere ad uno sviluppo globale ed armonico dei minori coinvolti. Nello specifico, nell’arco delle otto settimane, si stanno alternando attività ludiche strutturate con proposta di giochi, giochi di ruolo e di squadra, quali strumenti educativi informali, attraverso cui sperimentare e rafforzare dinamiche di relazione, comunicazione e cooperazione tra bambini. E poi laboratori sportivi, sotto la guida di esperti qualificati nei diversi settori, spaziando dal calcio, alla pallamano, dalla pallavolo, al nuoto, al basket e ai giochi tradizionali.
- – A Perugia, AiCS propone il Campus estivo “La collina del sole e del vento: Estate.. artistica”, composto su laboratori creativi relativi a quattro arti (musica, danza, pittura e teatro). Ogni laboratorio avrà come responsabile un insegnante specialista di ogni arte, affiancato da un assistente anche per la gestione del gruppo in piene regole antiCovid. Per informazioni, Like alla pagina Fb di Aics Perugia.
Leggi anche>>> CENTRI ESTIVI, INPS: COME RICHIEDERE IL BONUS PER LA FREQUENZA
Leggi anche>>> CENTRI ESTIVI, CORSO di FORMAZIONE per i COMITATI AiCS
Leggi anche>>> CENTRI ESTIVI AICS, “ALLA GIUSTA DISTANZA” è LA CANZONE DELL’ESTATE 2020